:

Come si possono classificare le attività sportive?

Antonia Sala
Antonia Sala
2025-06-14 12:30:35
Numero di risposte : 33
0
Le attività sportive possono essere classificate in discipline olimpiche e non olimpiche. Le attività possono essere classificate in base alle caratteristiche e all'identità all'interno del contesto sportivo riconosciuto. Le attività sportive possono essere classificate come Giochi e Sport Tradizionali da Tiro, Giochi e Sport Tradizionali che rotolano, Giochi e Sport Tradizionali, Giochi e Sport Tradizionali Valdostani, Giochi e Sport Tradizionali dei Birilli.
Margherita Giordano
Margherita Giordano
2025-06-14 10:27:14
Numero di risposte : 23
0
Esistono diversi modi per classificare gli sport. A volte vengono suddivisi in base al numero di partecipanti, altre in base alla superficie sulla quale vengono praticati oppure all'attrezzatura utilizzata. Esistono diversi criteri per la classificazione degli sport. A volte vengono suddivisi in base al numero di partecipanti, altre in base alla superficie sulla quale vengono praticati oppure all’attrezzatura utilizzata. Come detto in precedenza, le diverse discipline sportive praticate in tutto il mondo vengono catalogate in vari modi. Ad esempio le si può classificare in base al numero di persone coinvolte, in base al periodo dell’anno in cui vengono praticate, in base agli oggetti utilizzati per l’allenamento, ecc.

Leggi anche

Come funzionano i campi estivi?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Cosa sono le attività sportive?

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo Leggi di più

Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-06-14 09:44:16
Numero di risposte : 36
0
Le attività si distinguono in: Attività ludico-motorie/amatoriali: quelle praticate da soggetti non iscritti presso società sportive o enti di promozione sportiva e che sono finalizzate in via esclusiva al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona. Attività sportive non agonistiche: quelle praticate da alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare e tutti coloro i quali svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni. Attività sportive agonistiche: per tali si intendono quelle attività praticate continuativamente, sistematicamente ed esclusivamente in forme organizzate dalle Federazioni o dagli Enti.
Sue ellen Villa
Sue ellen Villa
2025-06-14 08:18:39
Numero di risposte : 20
0
Le varie discipline sportive hanno caratteristiche proprie che permettono di suddividerle e classificarle. La classificazione degli sport ha subito cambiamenti nel tempo ed è diventata piuttosto ampia. Un tempo la classificazione si basava principalmente sul sistema energetico utilizzato nel lavoro muscolare e sulle caratteristiche biomeccaniche del gesto. Classificazione in base al sistema energetico distinguiamo sport aerobici, anaerobici, aerobici-anaerobici ad impegno massivo ed aerobici-anaerobici alternati. Classificazione in base al tipo di movimento a seconda del tipo di movimento richiesto possiamo distinguere in sport con gesti ciclici e sport con movimenti aciclici. Negli sport ciclici il movimento caratteristico viene ripetuto in modo continuativo. Classificazione in base al contenuto della tecnica possiamo distinguere sport di forza e velocità, sport di resistenza e sport di qualità. Classificazione in base al tipo di attività distinguiamo attività di potenza e di destrezza. Le attività di potenza vengono divise in attività a prevalente impegno di forza, a prevalente impegno impulsivo, con prevalente impegno propulsivo. Le attività di destrezza si dividono in attività con grande impegno muscolare, con impegno muscolare a scopo posturale, ad impegno muscolare ridotto. Classificazione in base alla situazione-abilità vengono distinti sport open skills o di situazione e sport closed skills o di prestazione. Gli sport di situazione si svolgono in un contesto dove la variabilità ambientale è mutevole e varia nel corso dell’evento. Classificazione in base al tipo di disciplina tutte le discipline sportive vengono suddivisi in discipline di gruppo e discipline individuali. Vengono chiamati sport individuali tutti quegli sport dove il risultato sportivo è da attribuirsi al singolo atleta che gareggia. Gli sport di squadra rappresentano tutte quelle discipline sportive dove il risultato finale dipende dal comportamento in campo e dalla cooperazione degli atleti che compongono il gruppo. Altre classificazioni altre discipline sportive che hanno una propria classificazione sono gli sport nautici, quelli motoristici e gli sport per diversamente abili. Oltre alle classificazioni appena viste negli ultimi anni ne sono emerse altre che vedremo molto velocemente: sport estremi ed ad alto rischio, dove si ricercano grandi emozioni dovute ad intense scariche di adrenalina a causa dei pericoli che si corrono. Alcuni esempi sono il paracadutismo, il downhill, alcune arti marziali ed il bungee jumping. Sport estetici e con giuria come il bodybuilding. Sport combinati come il triathlon. La classificazione degli sport è molto importante in quanto permette la prescrizione dell’esercizio alle persone. In particolare la classificazione in base alle modificazioni fisiologiche indotte dell’esercizio permette di valutare la capacità di un soggetto a praticare una attività fisica e di valutare gli effetti sull’organismo.

Leggi anche

Quanto si paga al campo estivo?

Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro esti Leggi di più

Che cosa significa summer camp?

I Summer Camp sono una soluzione ottimale per permettere di coinvolgere i figli in attività educativ Leggi di più

Gianmarco Villa
Gianmarco Villa
2025-06-06 04:15:14
Numero di risposte : 24
0
Le attività sportive e atletiche possono essere suddivise e classificate in molti modi diversi. Quello più logico e comprensibile è il sistema di suddivisione secondo criteri fisiologici, che si bastano sulla valutazione del tipo prevalente di sistema produttore di energia e sulla qualità del “carburante” utilizzato nelle diverse attività e nelle diverse fasi di una stessa attività. Le attività possono essere classificate in: attività di potenza, attività a impegno prevalentemente anaerobico, attività a impegno aerobico-anaerobico massivo, attività a impegno prevalentemente aerobico, attività a impegno aerobico-anaerobico alternato e attività di destrezza. Queste categorie comprendono diverse discipline sportive, tra cui sollevamento pesi, atletica leggera, pattinaggio, ciclismo, nuoto, canottaggio, canoa, sci, lotta, judo, pugilato, basket, pallamano, pallavolo, pallanuoto, rugby, hockey su ghiaccio e su prato, calcio, tennis, ginnastica artistica, sci alpino, salto con gli sci, scherma, tuffi da 3 e da 10 m, equitazione, automobilismo, tiro a segno e tiro a volo.
Ortensia Rizzo
Ortensia Rizzo
2025-06-06 01:07:43
Numero di risposte : 28
0
Le attività sportive sono state classificate facendo riferimento a diversi aspetti quali meccanismo bioenergetico, caratteristiche dei movimenti dominanti, numero di atleti in contrapposizione. Ogni tentativo di classificazione degli sport è reso difficile dal fatto che una disciplina può appartenere nello stesso tempo a più categorie. All’inizio del XXI secolo si sono affermati tre tipi di sport moderno: SPORT OLIMPICO, tutta l’attività si concentra sulla preparazione ai Giochi Olimpici, SPORT DI MASSA, l’attività mira ad ottenere uno sviluppo armonioso, migliorare la salute, prevenire patologie, SPORT PROFESSIONISTICO, settore nel quale gli atleti rappresentano la forza lavoro, la maestria e i risultati sportivi sono un mezzo efficace per ricavare maggiori profitti. Una generale classificazione riguarda i meccanismi energetici utilizzati dai muscoli, in misura prevalente od esclusiva, e che costituisce quindi il fattore limitante la prestazione. Atività aerobiche: attività di media e lunga durata nelle quali è fondamentale l’apporto di O2, gli sport che appartengono a questo gruppo sono definiti anche SPORT DI RESISTENZA. Atività anaerobiche: sono attività di brevissima o breve durata, gli sport di questo gruppo sono definiti anche SPORT DI POTENZA. Atività miste: prevedono l’impiego sia del meccanismo aerobico che anaerobico.

Leggi anche

Cosa si fa nei camping?

I campeggi possono inoltre offrire attività ed eventi organizzati, come escursioni guidate, attività Leggi di più

Quali attività si possono fare in un campo estivo?

Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni Leggi di più