:

Chi ha diritto all'assistenza domiciliare gratuita in Italia?

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-08-02 20:38:14
Numero di risposte : 34
0
L'assistenza domiciliare gratuita è garantita agli anziani che presentano una condizione di non autosufficienza accertata dalla Commissione Medica Locale (CML), o da un Medico di Medicina Generale (MMG). La non autosufficienza può essere dovuta a fattori come problemi fisici, deficit cognitivi o situazioni di fragilità sociale. L'individuazione del diritto all'assistenza domiciliare gratuita avviene attraverso una valutazione medica, che tiene conto delle esigenze e delle condizioni specifiche dell'anziano.
Cinzia Marino
Cinzia Marino
2025-07-24 22:09:13
Numero di risposte : 24
0
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti, ai disabili, ai malati terminali, ai malati oncologici e ai bambini prematuri e con patologie gravi. Possono usufruire del servizio le persone che si trovano in condizioni di disabilità fisica o sociale o socio-sanitaria. Il servizio è rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito, parzialmente o totalmente non autosufficienti o una condizione di non deambulabilità e di non trasportabilità presso i presidi sanitari ambulatoriali. L’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) è un servizio utile per prevenire il ricorso a forme di assistenza più complessa nei soggetti Anziani non deambulanti affetti da patologie croniche e soggetti a scompenso.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Cos'è la dichiarazione di accompagnamento del minore?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Annalisa Basile
Annalisa Basile
2025-07-13 10:48:48
Numero di risposte : 22
0
Tutte le persone non autosufficienti e fragili, che hanno difficoltà a deambulare o che soffrono di patologie temporanee/croniche trattabili a domicilio. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è il SERVIZIO GRATUITO di cure infermieristiche, riabilitative e socio assistenziali, interamente a carico del SSN, rivolto a tutte le persone in situazioni di fragilità, senza limiti di età e di reddito. La richiesta del servizio può essere fatta dal paziente stesso, da un suo familiare, dal medico di base, da un assistente sociale o da un medico ospedaliero. Il modulo di richiesta viene inoltrato al CAD della propria ASL di riferimento che, una volta valutate le necessità del paziente, redigerà un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI). una volta individuate le tue specifiche necessità, ti seguiremo in tutte le fasi della pratica contatteremo il tuo medico di famiglia, gestendo in modo diretto la tua richiesta di assistenza ADI una volta attivato il PAI, il nostro staff di professionisti della salute si prenderà cura di te gratuitamente della Regione Lazio all’erogazione del servizio ADI multidisciplinare sempre accanto a te per gestire in modo rapido e diretto il PAI.
Annunziata Sorrentino
Annunziata Sorrentino
2025-07-13 10:11:17
Numero di risposte : 22
0
La prestazione è rivolta ai: dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; coniugi e soggetti legati da unione civile (legge 76/2016), in assenza di sentenza di separazione o causa di scioglimento; fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela o curatela del titolare; parenti di primo grado anche non conviventi. Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo), per il tempo dell’affidamento. I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità.

Leggi anche

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più

Sasha Testa
Sasha Testa
2025-07-13 07:30:06
Numero di risposte : 26
0
Tutte le persone non autosufficienti e fragili, che hanno difficoltà a deambulare o che soffrono di patologie temporanee/croniche trattabili a domicilio. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è il SERVIZIO GRATUITO di cure infermieristiche, riabilitative e socio assistenziali, interamente a carico del SSN, rivolto a tutte le persone in situazioni di fragilità, senza limiti di età e di reddito. La richiesta del servizio può essere fatta dal paziente stesso, da un suo familiare, dal medico di base, da un assistente sociale o da un medico ospedaliero. Il modulo di richiesta viene inoltrato al CAD della propria ASL di riferimento che, una volta valutate le necessità del paziente, redigerà un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI).
Rosalia D'amico
Rosalia D'amico
2025-07-09 04:03:13
Numero di risposte : 25
0
A chi è rivolto La prestazione è rivolta ai: dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; coniugi e soggetti legati da unione civile (legge 76/2016), in assenza di sentenza di separazione o causa di scioglimento; fratelli, sorelle e affini di primo grado, esclusivamente qualora tali soggetti siano affidati alla tutela o curatela del titolare; parenti di primo grado anche non conviventi. I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità. Sono equiparati ai figli, i minori affidati al titolare in virtù di affidamento (familiare, giudiziale o preadottivo), per il tempo dell’affidamento.

Leggi anche

Quanti soldi prende un bambino con la 104?

Per l’anno 2019 l’indennità di accompagnamento è pari a 517,84 € mensili. L’indennità di frequenza Leggi di più

Quali sono le condizioni per avere l'accompagnamento?

Il sussidio viene concesso senza limiti reddituali o d’età a chi è incapace di deambulare senza l’ai Leggi di più

Shaira Romano
Shaira Romano
2025-06-29 00:22:01
Numero di risposte : 23
0
L'assistenza domiciliare gratuita è garantita agli anziani che presentano una condizione di non autosufficienza accertata dalla Commissione Medica Locale (CML), o da un Medico di Medicina Generale (MMG). La non autosufficienza può essere dovuta a fattori come problemi fisici, deficit cognitivi o situazioni di fragilità sociale. L'individuazione del diritto all'assistenza domiciliare gratuita avviene attraverso una valutazione medica, che tiene conto delle esigenze e delle condizioni specifiche dell'anziano. L'accesso all'assistenza gratuita è determinato dalla non autosufficienza accertata dalla CML o dal MMG.
Danuta Basile
Danuta Basile
2025-06-28 22:50:13
Numero di risposte : 20
0
Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti, ai disabili, ai malati terminali, ai malati oncologici e ai bambini prematuri e con patologie gravi. Possono usufruire del servizio le persone che si trovano in condizioni di disabilità fisica o sociale o socio-sanitaria. Il servizio è rivolto a persone in situazioni di fragilità, senza limitazioni di età o di reddito, parzialmente o totalmente non autosufficienti o una condizione di non deambulabilità e di non trasportabilità presso i presidi sanitari ambulatoriali. L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che permette ai Pazienti un’assistenza a casa con programmi personalizzati. Le prestazioni sanitarie sono completamente gratuite e finanziate dal Sistema Sanitario.

Leggi anche

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Come richiedere accompagnamento per minori?

Per richiedere l'accompagnamento per minori, è necessario inviare all'INPS apposita domanda, con cer Leggi di più