:

Quali sono le condizioni per avere l'accompagnamento?

Lisa Fabbri
Lisa Fabbri
2025-06-29 04:06:07
Numero di risposte : 27
0
L’indennità di accompagnamento è un beneficio Inps e viene concesso a chi è affetto da gravi patologie. Ricordiamo che il requisito fondamentale è l’essere riconosciuti invalidi al 100%. A questo poi va aggiunto uno dei seguenti casi: non essere in grado di deambulare da soli; avere bisogno di un’assistenza continua; terapia oncologica. Il sussidio viene versato ogni mese e non costituisce reddito, quindi non è pignorabile. Bisogna ricordare che trovare la patologia nell’elenco ministeriale non basta per ricevere le indennità previste dalla legge. Ogni paziente è un caso a sé e viene esaminato dall’Inps accuratamente.
Vitalba Bianco
Vitalba Bianco
2025-06-28 23:46:10
Numero di risposte : 21
0
Requisiti Per ottenere l’indennità di accompagnamento sono necessari i seguenti requisiti: riconoscimento di totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche; trovarsi nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure nell’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita con la conseguente necessità di un’assistenza continua. Per questi invalidi totali deve essere stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure devono risultare non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita. L’indennità di accompagnamento spetta agli invalidi civili totali al solo titolo della minorazione e cioè è indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali. L’indennità di accompagnamento è incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. È data facoltà al cittadino di esercitare il diritto di opzione per il trattamento più favorevole. L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, dipendente o autonoma, e con la titolarità di una patente speciale. Il pagamento dell’indennità viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Cos'è la dichiarazione di accompagnamento del minore?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Graziella Parisi
Graziella Parisi
2025-06-28 22:39:10
Numero di risposte : 25
0
Il sussidio viene concesso senza limiti reddituali o d’età a chi è incapace di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o che ha bisogno di assistenza continua. L’indennità di accompagnarmento è un beneficio Inps e viene concesso a chi è affetto da gravi patologie. Ricordiamo che il requisito fondamentale è l’essere riconosciuti invalidi al 100%; a questo poi va aggiunto uno dei seguenti casi: non essere in grado di deambulare da soli; avere bisogno di un’assistenza continua; terapia oncologica. Ogni paziente è un caso a sé e viene esaminato dall’Inps accuratamente.
Ortensia Vitale
Ortensia Vitale
2025-06-28 19:16:57
Numero di risposte : 23
0
Per ottenere l’indennità di accompagnamento sono necessari i seguenti requisiti: riconoscimento di totale inabilità per affezioni fisiche o psichiche. Deve essere accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure devono risultare non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita. Trovarsi nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, oppure nell’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita con la conseguente necessità di un’assistenza continua. L’indennità di accompagnamento spetta agli invalidi civili totali al solo titolo della minorazione e cioè è indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali. L’indennità di accompghanamento è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa. L’indennità di accompagnamento è inoltre compatibile e cumulabile con l’indennità di comunicazione e l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto.

Leggi anche

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più