:

Cos'è la dichiarazione di accompagnamento del minore?

Vincenza Damico
Vincenza Damico
2025-08-05 18:20:26
Numero di risposte : 22
0
La dichiarazione di accompagnamento è un documento ufficiale rilasciato dalla Questura italiana, che permette a un minorenne di età inferiore ai 14 anni di viaggiare all’estero in compagnia di un adulto diverso dai genitori o tutori legali. Può trattarsi di un parente, un amico di famiglia, un insegnante o un accompagnatore delegato da un ente. Il documento specifica: le generalità del minore le generalità dell’accompagnatore la durata e destinazione del viaggio l’eventuale ente organizzatore. La dichiarazione è obbligatoria ogni volta che un minorenne italiano di età inferiore ai 14 anni viaggia all’estero senza essere accompagnato da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.
Artemide Ferraro
Artemide Ferraro
2025-07-31 09:42:59
Numero di risposte : 20
0
La dichiarazione di accompagnamento del minore è un documento ufficiale firmato dai genitori, dal secondo genitore o dal tutore legale che autorizza il minore a recarsi all'estero. In alcuni casi, oltre al passaporto o alla carta d'identità validi, tutti i minori che viaggiano da soli, oppure insieme ad un adulto che non sia il loro tutore legale, oppure con un solo genitore devono portare con sé un documento firmato dai genitori, dal secondo genitore o dal tutore legale che li autorizza a recarsi all'estero. Non esistono norme europee a tale riguardo. Ciascun paese dell'UE può decidere se richiedere il possesso da parte del minore di un'autorizzazione ufficiale da parte dei genitori o del tutore. Scegli un paese Ricorda che, anche se un paese non richiede che i minori siano in possesso di un'autorizzazione ufficiale per uscire o entrare nel suo territorio, altri paesi di transito potrebbero richiederla.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Giacinto Damico
Giacinto Damico
2025-07-26 05:32:47
Numero di risposte : 31
0
La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali con persona diversa dall'esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. La dichiarazione di accompagnamento è necessaria per i minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità tutoria. Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria. La validità della dichiarazione è circoscritta ad un viaggio fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata. La dichiarazione di accompagnamento va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente.
Lina Mazza
Lina Mazza
2025-07-14 14:34:31
Numero di risposte : 26
0
La dichiarazione di accompagnamento del minore di anni 14 che viaggia all'estero è un documento richiesto per i minori di 14 anni che viaggiano all'estero. Il Comune di Mirandola fornisce informazioni sulla procedura per ottenere la dichiarazione di accompagnamento del minore. La dichiarazione di accompagnamento del minore è necessaria per garantire la sicurezza e il benessere dei minori durante i viaggi all'estero. I genitori o tutori del minore devono fornire le informazioni necessarie per compilare la dichiarazione di accompagnamento. La dichiarazione di accompagnamento del minore deve essere compilata e firmata dai genitori o tutori del minore. Il Comune di Mirandola offre un servizio di assistenza per aiutare i cittadini a compilare la dichiarazione di accompagnamento del minore. La procedura per ottenere la dichiarazione di accompagnamento del minore è disponibile sul sito web del Comune di Mirandola.

Leggi anche

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più

Quanti soldi prende un bambino con la 104?

Per l’anno 2019 l’indennità di accompagnamento è pari a 517,84 € mensili. L’indennità di frequenza Leggi di più

Eriberto Giordano
Eriberto Giordano
2025-07-14 12:43:07
Numero di risposte : 24
0
In alcuni casi, oltre al passaporto o alla carta d'identità validi, tutti i minori che viaggiano: da soli, oppure insieme ad un adulto che non sia il loro tutore legale, oppure con un solo genitore devono portare con sé un documento firmato dai genitori, dal secondo genitore o dal tutore legale che li autorizza a recarsi all'estero. Non esistono norme europee a tale riguardo. Ciascun paese dell'UE può decidere se richiedere il possesso da parte del minore di un'autorizzazione ufficiale da parte dei genitori o del tutore. Verifica le norme esatte per i paesi di destinazione e di partenza. Ricorda che, anche se un paese non richiede che i minori siano in possesso di un'autorizzazione ufficiale per uscire o entrare nel suo territorio, altri paesi di transito potrebbero richiederla. Attenzione Se il minore viaggia in aereo, ti consigliamo vivamente di informarti in anticipo presso le compagnie aeree. Molte di esse richiedono l'autorizzazione ufficiale e dispongono a tal fine di appositi moduli. Poiché le norme dei singoli paesi potrebbero cambiare senza preavviso, informati anche presso le stesse amministrazioni o contattando le rispettive ambasciate o consolati.
Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-07-09 07:53:27
Numero di risposte : 35
0
La dichiarazione di accompagnamento è un documento ufficiale rilasciato dalla Questura italiana, che permette a un minorenne di età inferiore ai 14 anni di viaggiare all’estero in compagnia di un adulto diverso dai genitori o tutori legali. Può trattarsi di un parente, un amico di famiglia, un insegnante o un accompagnatore delegato da un ente. Il documento specifica: le generalità del minore le generalità dell’accompagnatore la durata e destinazione del viaggio l’eventuale ente organizzatore (come scuole o agenzie). La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggiano fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all’estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. La dichiarazione di accompagnamento ha validità limitata alla durata del viaggio indicato. La dichiarazione è valida solo per il viaggio indicato. Per ogni nuova partenza, servirà una nuova richiesta. La dichiarazione è obbligatoria ogni volta che un minorenne italiano di età inferiore ai 14 anni viaggia all’estero senza essere accompagnato da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. A compilare il modulo devono essere entrambi i genitori (o il tutore legale), che dovranno presentare: documento d’identità valido; documenti del minore; eventuali atti di affido o documentazione legale.

Leggi anche

Quali sono le condizioni per avere l'accompagnamento?

Il sussidio viene concesso senza limiti reddituali o d’età a chi è incapace di deambulare senza l’ai Leggi di più

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Pierfrancesco Mazza
Pierfrancesco Mazza
2025-06-28 20:10:03
Numero di risposte : 26
0
I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto devono presentare e sottoscrivere la DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO che va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente. La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali con persona diversa dall'esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. Non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale, cosa che invece alcune compagnie aeree continuano erroneamente a richiedere a causa di loro regolamenti interni. La Questura rilascia all’utente l'ATTESTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE che l'accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore in corso di validità. Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria. La validità della dichiarazione, è circoscritta ad un viaggio fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall'ufficio che emette la dichiarazione. Ferma la necessità che sia indicato almeno un accompagnatore, è lasciata alla valutazione dei richiedenti di fornire il nominativo di due accompagnatori, i quali saranno tra loro alternativi.