:

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

Ettore De Angelis
Ettore De Angelis
2025-06-29 06:09:23
Numero di risposte : 26
0
Quando un minorenne viaggia senza i genitori o i tutori legali è obbligatoria una dichiarazione di accompagnamento. Questo documento deve essere richiesto presso la Questura ed è valido solo per il periodo del viaggio indicato. Si richiede presso la Questura con i dati del minorenne, dell’accompagnatore e l’itinerario del viaggio.
Giacinto Valentini
Giacinto Valentini
2025-06-29 02:58:16
Numero di risposte : 22
0
La dichiarazione di accompagno è quel modello con il quale gli esercenti la responsabilità genitoriale/tutoriale su un minore di anni 14, autorizzano quest'ultimo a viaggiare accompagnato da una persona fisica, da una società di trasporto o da altro soggetto. I minori che non hanno ancora compiuto 14 anni possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci. I minori di età inferiore a 14 anni che viaggiano all'estero non accompagnati da almeno uno dei genitori devono avere la dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura o Commissariato di zona. La dichiarazione di accompagno va compilata, sottoscritta e presentata presso gli uffici preposti al rilascio del passaporto elettronico nella cui circoscrizione risiede il richiedente. L'attestazione di accompagnamento ha una validità circoscritta ad un solo viaggio con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall'ufficio che emette la dichiarazione. Una volta compiuti i 14 anni i minori possono anche viaggiare in Europa come altrove senza essere accompagnati. La dichiarazione di accompagno si rende necessaria quando il minore di anni 14 viaggia all'estero senza essere accompagnato da chi esercita la responsabilità genitoriale o tutoria.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-06-29 01:11:17
Numero di risposte : 19
0
I minori cittadini italiani di età inferiore ai 14 anni che espatriano con persona diversa dai genitori devono munirsi di una “attestazione di accompagnamento” emessa dagli uffici competenti al rilascio del passaporto a seguito di richiesta sottoscritta dai genitori e dagli accompagnatori. Non è possibile ottenere la dichiarazione di accompagnamento dopo il compimento del quattordicesimo anno di età del minore o per viaggi nel territorio nazionale. La validità dell’autorizzazione è di norma circoscritta ad un solo viaggio, andata e ritorno, con destinazione determinata e non può eccedere il termine massimo di sei mesi di validità.
Matilde Guerra
Matilde Guerra
2025-06-29 00:03:41
Numero di risposte : 20
0
E’una dichiarazione con la quale i genitori autorizzano i figli a recarsi all’estero. L’autorizzazione viene rilasciata dalla Questura. Possono chiederla i genitori italiani di minori di 14 anni, esclusivamente nel caso in cui i figli si rechino all’estero con accompagnatori diversi dai genitori. La dichiarazione di accompagno viene consegnata e resta agli atti della Questura. La Questura provvederà quindi a rilasciare un modello unificato, che l'accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto o alla carta di identità del minore.

Leggi anche

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più

Quanti soldi prende un bambino con la 104?

Per l’anno 2019 l’indennità di accompagnamento è pari a 517,84 € mensili. L’indennità di frequenza Leggi di più

Luigi Messina
Luigi Messina
2025-06-28 19:53:07
Numero di risposte : 26
0
I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l'autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto devono presentare e sottoscrivere la DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO che va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente. La dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggiano fuori dei confini nazionali con persona diversa dall'esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. Non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale. Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria. La validità della dichiarazione, è circoscritta ad un viaggio fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata.