:

Consigli per l'idratazione durante l'esercizio

Furio Barbieri
Furio Barbieri
2025-09-18 17:46:29
Numero di risposte : 33
0
1) Determina il fabbisogno individuale di liquidi: Il fabbisogno di idratazione varia notevolmente da persona a persona. Utilizza un calcolatore di idratazione per determinare il tuo fabbisogno individuale in base a fattori come il peso corporeo, la temperatura e lo sforzo. Una buona regola è quella di bere piccoli sorsi ogni 10 a 15 minuti. 2) Presta attenzione agli elettroliti: Durante gare più lunghe o allenamenti più intensi, è importante sostituire gli elettroliti persi con la sudorazione. Per sostituire sali e elettroliti persi, si possono utilizzare bevande sportive, soluzioni elettrolitiche o succhi di frutta diluiti con un pizzico di sale. Se si soffre di crampi muscolari durante l’esercizio fisico prolungato, si possono anche assumere compresse di sale e/o i cosiddetti “sour shots”, ovvero l’acqua acetosa dei cetrioli sottaceto. 3) Considera la domanda di energia: Se vuoi massimizzare le tue prestazioni in gara o durante gli sforzi prolungati, le bevande a base di carboidrati possono essere utili per fornire energia supplementare. Utilizza bevande con glucosio o una combinazione di glucosio e fruttosio per un migliore assorbimento dell’energia. 4) Evita l’iperidratazione: Non bere più di un litro all’ora, poiché lo stomaco e l’intestino tenue possono assorbire solo quantità limitate di liquidi. Pesati prima e dopo l’esercizio per verificare se hai bevuto più di quanto ti sei perso con la sudorazione. 5) Presta attenzione alle tue esigenze individuali e sperimenta: Seguendo questi consigli e prendendosi cura del proprio equilibrio di liquidi ed elettroliti, è possibile evitare la disidratazione durante l’esercizio e migliorare le proprie prestazioni.
Carmela Costantini
Carmela Costantini
2025-09-08 10:13:05
Numero di risposte : 34
0
Bere in allenamento è fondamentale per i risultati. La regola generale è che bere regolarmente acqua durante la giornata è sempre una buona abitudine, per tutti. Per chi fa sport è anche un vantaggio per iniziare il workout con una condizione di idratazione sufficiente, senza dover fare il pieno nella fase pre-allenamento. Non conviene bere molto a ridosso dell’attività sportiva per evitare quella fastidiosa sensazione di gonfiore e pesantezza dello stomaco. È importante invece bilanciare la perdita di sudore durante lo sport, ma sempre bevendo poco e a piccoli sorsi e solo se l’attività eseguita è davvero molto intensa. Una sessione di fitness in palestra di 60 minuti non richiede assolutamente un quantitativo estremo di liquidi, basta semplicemente integrare 1 litro di acqua in più rispetto al quantitativo giornaliero a cui si è abituati.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Tolomeo De rosa
Tolomeo De rosa
2025-08-31 13:20:29
Numero di risposte : 32
0
Idratarsi durante l’attività sportiva è un momento cruciale: è importante farlo prima dell’inizio dell’allenamento, al fine di evitare la disidratazione durante lo sforzo fisico a causa della dispersione di liquidi attraverso la sudorazione. Si raccomanda quindi di assumere un buon quantitativo d’acqua ancor prima di iniziare l’allenamento e mantenersi correttamente idratati durante tutto il corso dell’attività sportiva. È consigliabile, per chi pratica sport, bere acqua alcalinizzata, ricca di sodio, che contribuisce, tra le altre cose, a ridurre la produzione di urina permettendo di conservare maggiori livelli di liquidi e garantendo la fluidità del sangue nel sistema cardiovascolare. Per limitare la perdita di liquidi è quindi opportuno controllare il proprio bilancio idrico giornaliero e cercare di integrare i liquidi persi bevendo più acqua, al fine di ripristinare al meglio le sostanze perse durante l’esercizio, che, in caso di sudorazione, per i sali minerali, equivalgono ad una perdita di circa 1,5g ogni litro.