:

Quanti soldi prende un bambino con la 104?

Ciro Serra
Ciro Serra
2025-07-24 01:45:12
Numero di risposte : 23
0
Quanti soldi si prendono con la 104? In teoria la Legge 104 non prevede l’erogazione di un sussidio economico al portatore di handicap. Tutto ciò che è legato all’aspetto economico viene distribuito sotto forma di agevolazioni fiscali, bonus e agevolazioni lavorative regolarmente retribuite. Con una percentuale compresa tra il 74 e il 99% spetta l’assegno mensile di invalidità, pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ma solo se il reddito annuo personale del richiedente non supera i 5.010,20 euro. Se si è riconosciuti invalidi totali si ha diritto a ricevere la pensione di inabilità, pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ma solo se il reddito annuo personale del richiedente non supera i 17.050,42 euro. Inoltre, se si è riconosciuti invalidi totali e si è impossibilitati a deambulare o a svolgere azioni della vita quotidiana senza assistenza, si ha diritto all’indennità di accompagnamento, che ha un importo di 525,17 euro, per 12 mensilità, senza limiti di età o di reddito.
Deborah Palmieri
Deborah Palmieri
2025-07-14 09:28:38
Numero di risposte : 22
0
L'aiuto economico è dedicato alla fascia di invalidità grave dal 74 al 100 per cento. Menos del 74 per cento, permangono soltanto le agevolazioni lavorative, fiscali e sanitari. Fino al 99 per cento, la persona riceve un assegno di invalidità mensile pari a 291,69 euro, esteso a 13 mensilità, purché il reddito annuo non superi 5.010,20 euro. Al 100 per cento, è riconosciuta l’invalidità totale e quindi la pensione di invalidità di 291,69 euro per 13 mensilità se il reddito non è superiore a 17.050,42 all’anno. L’invalido totale beneficia altresì dell’indennità di accompagnamento pari a 525,17 euro per 12 mensilità, a prescindere dal reddito.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Antonina Russo
Antonina Russo
2025-07-14 05:48:50
Numero di risposte : 26
0
L'indennità di frequenza è una misura assistenziale riconosciuta al minore di 18 anni, che ha difficoltà a svolgere funzioni e compiti della propria età e/o che ha una perdita uditiva superiore ai limiti prestabiliti. Il sostegno consiste nell'erogazione della somma di 333,33 euro ogni mese, per nove mesi. Ad averne diritto sono i titolari di un reddito ISEE inferiore a 5.725,46 euro. L'indennità di frequenza non può cumularsi con l'indennità di accompagnamento. L'indennità di accompagnamento per i minori invalidi totali per il 2024 è di euro 531,76. Tale indennità viene erogata per un anno intero anche quando il minore ha superato il diciottesimo anno di età e non è soggetta a limiti di reddito.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-07-06 18:21:45
Numero di risposte : 27
0
Per ottenere l’indennità di frequenza è necessario non aver compiuto 18 anni di età e aver ottenuto il riconoscimento di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età, oppure una perdita uditiva di particolare entità. Per l’anno 2025 l’importo ammonta a euro 336,00 al mese ed è concessa sino ad un massimo di 12 mensilità. Inoltre, è necessario l’ulteriore requisito riguardante la sussistenza dello stato di bisogno economico e il limite di reddito per l’anno 2025 è di €. 5.771,35. Hanno diritto all’indennità di frequenza i cittadini minori di 18 anni con riduzioni uditive, quindi ipoacusici, o con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, in possesso dei requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge. L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità fino al compimento del 18° anno di età. Altro requisito, necessario per la concessione dell’indennità, è la frequenza: a centri ambulatoriali specializzati in trattamenti terapeutici, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap; di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professionale. La prestazione è invece compatibile con la pensione ai minori ciechi parziali. L’indennità di frequenza è incompatibile: con qualsiasi forma di ricovero, per un periodo di degenza pari o superiore a 30 giorni; con l’indennità di accompagnamento in qualità di invalidi civili o di ciechi assoluti; con la speciale indennità prevista per i ciechi parziali; e con l’indennità di comunicazione prevista per i sordi prelinguali. In ogni caso, in base all’art. 3 della Legge n. 289/1990, è ammessa la facoltà di opzione per il trattamento più favorevole.

Leggi anche

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Paola Farina
Paola Farina
2025-06-28 17:45:14
Numero di risposte : 14
0
Per l’anno 2019 l’indennità di accompagnamento è pari a 517,84 € mensili. L’indennità di frequenza per il 2019 è di € 285,66 al mese. L’assegno è erogato per 9 mensilità su 12, coerentemente con la durata dell’anno scolastico. Soltanto nel caso in cui il minore frequenti un centro di cura in maniera continuativa per tutto l’anno, l’assegno sarà erogato per 12 mesi. L’indennità di accompagnamento è indipendente dall’età. L’indennità di accompagnamento è erogata per 12 mensilità. L’indennità di frequenza è sospesa nel caso in cui il minore smetta di frequentare la scuola. Al raggiungimento della maggiore età, l’assegno sarà convertito o in pensione di inabilità al lavoro o in assegno di invalidità. Per l’anno 2019 l’indennità di invalidità è pari a € 4.906,72 con invalidità dal 74% al 99 % e a € 16.814,34 con invalidità del 100%. L’assegno di invalidità sarà erogato per 13 mensilità annuali.