:

Come richiedere accompagnamento per minori?

Carla Rinaldi
Carla Rinaldi
2025-08-01 08:01:38
Numero di risposte : 15
0
E’ possibile, pertanto, inviare la domanda, in qualsiasi momento, nell’ambito del servizio di Agenda Passaporto, disponibile su internet all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it, ove l’utente avrà a disposizione una voce di menu denominata “Richieste di accompagno”. Dopo aver selezionato l’ufficio della provincia di residenza, a cui inviare la richiesta di dichiarazione di accompagno verrà visualizzata una schermata per l’inserimento di tutti i dati richiesti relativi al minore, ai genitori, agli accompagnatori: dati anagrafici, estremi dei documenti di identità, periodo, paesi di transito e di destinazione. All’atto della presentazione in Ufficio per il ritiro dell’attestazione di accompagnamento, l’utente dovrà presentare l’istanza e tutta la documentazione prevista, quale: richiesta di dichiarazione di accompagnamento in originale firmata dai genitori - fotocopia dei documenti di identità in corso di validità dei genitori, minori e accompagnatori - dichiarazione di assunzione di responsabilità, sottoscritta dagli accompagnatori. Si richiama al riguardo la massima attenzione degli utenti, atteso che la dichiarazione potrà essere consegnata solo qualora la documentazione in originale sia stata verificata ed acquisita. Si precisa che le istanze dovranno essere inoltrate alla Questura di Imperia o ai Commissariati di P.S. di Sanremo e Ventimiglia, in relazione alla residenza dell’utente.
Gavino Leone
Gavino Leone
2025-07-21 10:29:00
Numero di risposte : 19
0
La dichiarazione di accompagnamento va presentata dai genitori o dai tutori all’Ufficio Passaporti della Questura o in un Commissariato di Polizia della provincia di residenza, compilando un modulo prestampato. Nel modulo, i genitori richiedono l’autorizzazione all’affidamento ad un accompagnatore (persona fisica o ente) per l’espatrio del minore. Il sito per la richiesta è www.passaportonline.poliziadistato.it . La domanda presentata online arriva direttamente all’Ufficio Passaporti della Questura selezionata. Una volta verificata e approvata la pratica, i richiedenti vengono avvisati via email per il ritiro dell’ attestazione della dichiarazione di accompagnamento. Al momento del ritiro dell’autorizzazione presso l’Ufficio, i genitori devono consegnare la domanda firmata in originale completa di tutta la documentazione richiesta.

Leggi anche

Quando un bambino ha diritto all'accompagnamento?

Un bambino ha diritto all'accompagnamento se non è in grado di deambulare o svolgere in maniera auto Leggi di più

Quanto costa un servizio di accompagnamento?

Quanto costa un servizio di assistenza anziani a domicilio. Un Operatore Socio Assistenziale risult Leggi di più

Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-07-14 22:47:26
Numero di risposte : 10
0
Per richiedere accompagnamento per minori, è necessario recarsi in questura per avere il modulo o scaricarlo dal sito web della Polizia di Stato. Il modulo andrà presentato debitamente compilato presso la Questura o il Commissariato. Consegnare il modulo (puo’ farlo anche un solo genitore con delega dell’altro anche se separato/divorziato) insieme ai documenti dei genitori, del minore e dell’accompagnatore. Allegare la dichiarazione (da riportare sulla fotocopia del documento) di disponibilità ad accompagnare il minore all’estero, da parte dell’accompagnatore. Attendere che venga vidimato il documento e rilasciata la dichiarazione di accompagno. I tempi di attesa per il rilascio sono 15 giorni lavorativi. È meglio chiedere informazioni presso la Questura o il Commissariato di residenza almeno un paio di mesi prima della partenza per essere in regola senza che nascano problemi dell’ultimo momento.
Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-08 16:16:01
Numero di risposte : 23
0
La dichiarazione di accompagnamento è un documento ufficiale rilasciato dalla Questura italiana, che permette a un minorenne di età inferiore ai 14 anni di viaggiare all’estero in compagnia di un adulto diverso dai genitori o tutori legali. Il modulo si può richiedere online o presso gli uffici della Polizia di Stato e viene rilasciato in formato cartaceo o PDF. La dichiarazione è obbligatoria ogni volta che un minorenne italiano di età inferiore ai 14 anni viaggia all’estero senza essere accompagnato da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale. A compilare il modulo devono essere entrambi i genitori (o il tutore legale), che dovranno presentare: documento d’identità valido; documenti del minore; eventuali atti di affido o documentazione legale. La richiesta deve essere fatta almeno 2 settimane prima della partenza, specialmente nei periodi di alta affluenza.

Leggi anche

Come funziona l'accompagnamento a scuola?

Di scuole pubbliche o private a partire dagli asili nido, oppure a centri di formazione professional Leggi di più

Quanti soldi prende un bambino con la 104?

Per l’anno 2019 l’indennità di accompagnamento è pari a 517,84 € mensili. L’indennità di frequenza Leggi di più

Sabrina Battaglia
Sabrina Battaglia
2025-06-29 04:05:06
Numero di risposte : 20
0
La richiesta può essere fatta online attraverso il sito www.passaportonline.poliziadistato.it. Effettuata l'autenticazione occorre selezionare la funzione "DICHIARAZIONE ACCOMPAGNO". Selezionare la provincia attraverso la funziona di "ricerca". Compilare correttamente tutti i campi visualizzati. Salvare e inviare online la richiesta (effettuarne anche una stampa). L’ufficio a questo punto istruisce la pratica e nell'arco di 7 giorni al massimo inoltra a mezzo e-mail una comunicazione al cittadino, con cui lo invita a fornire ulteriori informazioni oppure a ritirare l'attestazione di accompagno.
Ethan Pellegrino
Ethan Pellegrino
2025-06-29 01:49:45
Numero di risposte : 17
0
Per richiedere l'accompagnamento per minori, è possibile contattare la compagnia di trasporto e verificare la procedura. In genere, le compagnie forniscono un servizio di accompagno minori, con personale di bordo dedicato che segue il minore dalla partenza fino alla destinazione. I genitori devono presentare alla compagnia di trasporto la delega di accompagnamento, che può essere fornita dalla compagnia stessa sul proprio sito, insieme a una fotocopia fronte-retro dei documenti dei genitori. La delega va compilata dai genitori e presentata alla compagnia di trasporto. In alcuni casi, come ad esempio per i minori di 14 anni che viaggiano con persona diversa dai genitori, occorre la dichiarazione di accompagno, oltre ai documenti di entrambi, ossia minore e accompagnatore. Il modulo di dichiarazione di accompagno deve essere compilato dal genitore o chi ne esercita la patria potestà e contenere il visto degli organi competenti, come la Questura competente per la zona. Spesso, le stesse compagnie di trasporto forniscono un servizio di accompagno a pagamento per i minori che viaggiano da soli. Per avere informazioni dettagliate, è possibile consultare il sito Viaggiaresicuri.it e il sito del consolato del Paese di destinazione.

Leggi anche

Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggin Leggi di più

Rosita Gallo
Rosita Gallo
2025-06-28 23:44:28
Numero di risposte : 17
0
Per richiedere l'accompagnamento per minori, è necessario inviare all'INPS apposita domanda, con certificato medico attestante la patologia del minore. La frequenza di una scuola o corsi di formazione professionale, oppure frequenza di trattamenti terapeutici e di recupero in centri specialistici, è requisito fondamentale per l'indennità di frequenza. Inoltre, è necessario avere una certa affezione di determinate patologie, che interferiscano con la normale “capacità scolastica” dei minori. L'indennità di accompagnamento è concessa in caso di riconoscimento di un’invalidità totale, che si determina se il minore non è in grado di deambulare o svolgere in maniera autonoma gli atti quotidiani della vita. L'indennità di accompagnamento è erogata per 12 mensilità e non dipende dai requisiti del reddito familiare. L'iter per il riconoscimento dell’invalidità civile prevede la richiesta ad un medico del certificato, che attesti l’esistenza di una malattia invalidante, e la visita della commissione medica dell’INPS. L'indennità di frequenza è sospesa nel caso in cui il minore smetta di frequentare la scuola, anche in seguito a un ricovero continuativo o permanente. L'indennità di accompagnamento per malati rari minorenni è pari a 517,84 € mensili per l'anno 2019. L'indennità di frequenza per il 2019 è di € 285,66 al mese con limite di reddito complessivo di € 4.906,72.
Ciro Serra
Ciro Serra
2025-06-28 21:56:44
Numero di risposte : 23
0
Per richiedere l’indennità di accompagnamento per un minore è sufficiente che essi presentino una difficoltà a deambulare autonomamente, oppure che necessitino di assistenza continua, perché incapaci di svolgere, da soli, i comuni atti della vita. La necessità di assistenza continua, ai fini dell’indennità di accompagnamento per un minore, sussiste: quando un minore “non è in grado di determinarsi autonomamente”; quando la mancanza di assistenza lo esporrebbe a situazioni di pericolo per sé o per gli altri, quando il minore non possiede la capacità d’intendere il significato, la portata, la necessità e l’importanza degli atti quotidiani “ai fini della salvaguardia della propria condizione psicofisica”. Recarsi dal proprio pediatra o medico di famiglia (medici certificatori) per l’invio telematico ad Inps del certificato medico introduttivo. Entro 90 giorni, presentare la domanda (di invalidità civile) ad Inps, per l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento; La domanda può essere presentata personalmente (attraverso il sito dell’INPS), oppure tramite i Patronati; A seguito della domanda di indennità di accompagnamento, Inps invierà la convocazione a visita; Dopo la visita, verrà inviato il verbale, con il giudizio della Commissione (accoglimento o rigetto della domanda di indennità di accompagnamento); In caso di rigetto della domanda di indennità di accompagnamento, è sempre possibile presentare ricorso, entro 6 mesi dalla ricezione del verbale.
Loretta Giuliani
Loretta Giuliani
2025-06-28 21:24:22
Numero di risposte : 13
0
Se entrambi i genitori sono cittadini italiani o dell’UE: Invia la Dichiarazione di Accompagnamento compilata e tutti i documenti richiesti via email. Questo Ufficio invierà la Dichiarazione di Accompagnamento all’indirizzo fornito entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta completa. Se almeno un genitore non è cittadino dell’UE: Il genitore dovrà presentarsi personalmente presso la Cancelleria Consolare. È necessario fissare un appuntamento attraverso il sistema PRENOT@MI, selezionando l’opzione “passaporti” e specificando “Dichiarazione di Accompagnamento” nel riquadro “note”.