:

Qual è la definizione di accessibilità per disabili?

Elena Ruggiero
Elena Ruggiero
2025-06-10 09:52:32
Numero di risposte : 30
0
L'accessibilità, in tutte le forme in cui è sancita all'interno della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, è una questione di diritti. La disabilità, infatti, si basa sui diritti umani. La disabilità si fonderebbe su concetti che sottolineano l'inferiorità dei soggetti. La persona con disabilità è la persona "invalida", ovvero "non valida". É questa una concezione sulla disabilità molto diversa da quella sancita all'interno della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. La disabilità, infatti, si basa sui diritti umani. “la disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri”. Ecco perché è così importante l'accessibilità. Grazie all'accessibilità è possibile non solo realizzare l'abbattimento delle barriere architettoniche e digitali così da restituire alle persone con disabilità il diritto di condurre una normale vita quotidiana, ma è anche un mezzo attorno al quale diffondere una giusta narrazione sulla disabilità.
Jole Sanna
Jole Sanna
2025-05-30 02:53:38
Numero di risposte : 35
0
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Nessun utente deve essere discriminato e deve quindi poter accedere alle informazioni e ai servizi digitali erogati dalla Pubblica amministrazione. I princìpi cardine dell’accessibilità sono: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto. Un sito deve essere percepibile, riguarda i sensi di percezione che le persone utilizzano durante la navigazione sul web. Un sito web deve essere utilizzabile, tutte le funzioni devono poter essere attivate dagli utenti con relativa facilità. Un sito web deve essere comprensibile, un sito web deve usare termini chiari, avere istruzioni semplici e spiegare o guidare nella comprensione di attività complesse. Un sito web deve essere robusto, in primo luogo, un sito deve soddisfare standard come l'utilizzo di HTML e CSS puliti.

Leggi anche

Cosa prevede la normativa per l'accessibilità?

La Legge 13/89, conosciuta come la legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche, è un impo Leggi di più

Quando è obbligatoria l'adattatabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispe Leggi di più

Nicola Fabbri
Nicola Fabbri
2025-05-30 02:08:24
Numero di risposte : 24
0
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria o psichica di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. L'accessibilità non è comunque solo una questione tecnica: è anche un'attenzione culturale e qualitativa, per sua natura difficilmente misurabile. L'importante è quindi lavorare in modo costante perché il sito sia sempre più facile da usare ed accessibile a tutti, con ogni dispositivo. Le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 prevedono 3 livelli di conformità che indicano quanto strettamente le pagine web risultano conformi allo standard.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-05-30 02:02:21
Numero di risposte : 31
0
Accessibilità: possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di spazi ed attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. La Legge13/89 concede ai cittadini contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti ove risiedono portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e dei non vedenti. Il D.M. 236/89 stabilisce anche, per gli edifici e gli spazi privati, i parametri tecnici e dimensionali correlati al raggiungimento dei tre livelli di qualità sopra riportati: per esempio - le dimensioni minime delle porte, - le caratteristiche delle scale, - la pendenza delle rampe pedonali, - gli spazi necessari alla rotazione di una sedia a ruote, - le dimensioni degli ascensori e le casistiche della loro necessità, - le caratteristiche di un servizio igienico accessibile ed altri ancora. Ogni nuova costruzione deve infatti rispettare tali norme, ed i vecchi edifici devono essere opportunamente adeguati alla normativa in caso di ristrutturazione. Potete consultare anche le normative sull' ACCESSIBILITA' DEI LUOGHI PUBBLICI Stai cercando delle soluzioni per agevolare l'autonomia di una persona disabile o con ridotte capacità motorie negli ambienti di casa? Per spazi di relazione s'intende gli spazi di soggiorno o pranzo dell'alloggio privato e quelli corrispondenti del luogo di lavoro, servizio e incontro. Un edificio si considera adattabile quando, con l'esecuzione di lavori differiti, che non modificano né la struttura portante né la rete degli impianti comuni, può essere reso accessibile.

Leggi anche

Qual è la differenza tra visitabilità e accessibilità?

Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motor Leggi di più

Quali articoli sanciscono il dovere di accessibilità per i disabili?

L’articolo 2 della Costituzione recita: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili d Leggi di più

Mirella Messina
Mirella Messina
2025-05-29 22:14:59
Numero di risposte : 28
0
L'accessibilità, in tutte le forme in cui è sancita all'interno della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, è una questione di diritti. Quindi, diritto alla mobilità personale connesso al diritto all'accesso all'ambiente fisico e ai trasporti e diritto alla libertà di espressione legato al diritto di accedere all'informazione. L'accessibilità occupa un ruolo di primaria importanza, essenziale per la partecipazione attiva alla vita quotidiana di una società. L'obiettivo di un mondo accessibile a portata di tutti potrà sembrare paternalistico per alcuni. Ma è proprio ciò di cui abbiamo bisogno. Partiamo dalla presa di coscienza che non tutte le persone godono di piena libertà e autonomia. É questa una concezione sulla disabilità molto diversa da quella sancita all'interno della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. La disabilità, infatti, si basa sui diritti umani. Ecco perché è così importante l'accessibilità. Grazie all'accessibilità è possibile non solo realizzare l'abbattimento delle barriere architettoniche e digitali così da restituire alle persone con disabilità il diritto di condurre una normale vita quotidiana, ma è anche un mezzo attorno al quale diffondere una giusta narrazione sulla disabilità. L'accessibilità è una questione di diritti che include il diritto alla mobilità personale, all'accesso all'ambiente fisico e ai trasporti e il diritto alla libertà di espressione, legato al diritto di accedere all'informazione. Essa è fondamentale per la partecipazione attiva alla vita quotidiana di una società. Inoltre, è un mezzo per diffondere una giusta narrazione sulla disabilità.
Ciro Palumbo
Ciro Palumbo
2025-05-29 21:34:55
Numero di risposte : 24
0
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Nessun utente deve essere discriminato e deve quindi poter accedere alle informazioni e ai servizi digitali erogati dalla Pubblica amministrazione. Un sito deve rispettare i quattro requisiti cardine dell’accessibilità, individuati nell’ambito della Web Accessibility Initiative: deve essere percepibile, riguarda i sensi di percezione che le persone utilizzano durante la navigazione sul web, deve essere utilizzabile, tutte le funzioni devono poter essere attivate dagli utenti con relativa facilità, deve essere comprensibile, un sito web deve usare termini chiari, avere istruzioni semplici e spiegare o guidare nella comprensione di attività complesse, deve essere robusto, in primo luogo, un sito deve soddisfare standard come l'utilizzo di HTML e CSS puliti, in secondo luogo, deve essere compatibile con gli strumenti di assistenza che le persone con disabilità potrebbero dover utilizzare durante la navigazione.

Leggi anche

Cosa dice il decreto 236/89?

Il Decreto Ministeriale 236/89 fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire Leggi di più

Quali sono gli obblighi per le PA in merito all'accessibilità?

Secondo le disposizioni le PA dovranno effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti in Leggi di più

Cecco Barbieri
Cecco Barbieri
2025-05-29 21:19:55
Numero di risposte : 21
0
L'accessibilità, in informatica, è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Il termine è comunemente associato alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria o psichica, di fruire dei sistemi informatici e delle risorse software a disposizione. L'accessibilità non è comunque solo una questione tecnica: è anche un'attenzione culturale e qualitativa, per sua natura difficilmente misurabile. L'importante è quindi lavorare in modo costante perché il sito sia sempre più facile da usare ed accessibile a tutti, con ogni dispositivo.