:

Cosa dice il decreto 236/89?

Alfonso Messina
Alfonso Messina
2025-06-07 23:38:03
Numero di risposte : 33
0
Il Decreto Ministeriale numero 236 del 14/06/1989 è il Regolamento di attuazione dell'articolo 1 della Legge 9 gennaio 1989, n.13 che introduce "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata". Il testo integrale del Decreto è disponibile in allegato per il download Temi/Argomento Data emissione 14-06-1989 Tipologia atto Decreto ministeriale Numero 236 Data pubblicazione Gazzetta Ufficiale 23/06/1989 Numero Gazzetta Ufficiale 145 Competenza Data di ultima modifica: 25/01/2023 Data di pubblicazione: 01/02/2016
Cecco Orlando
Cecco Orlando
2025-06-07 22:36:09
Numero di risposte : 22
0
Il Decreto Ministeriale 236/89 fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire l'accessibilità degli edifici e degli spazi privati. Secondo il D.M. 236/89, esistono tre livelli di qualità dello spazio costruito che devono essere tenuti in considerazione nella progettazione edilizia. Il Decreto Ministeriale 236/89 definisce anche criteri tecnici e misure dimensionali per gli edifici e le aree private al fine di assicurare l'accessibilità. Le disposizioni della Legge 13/89 si applicano a diversi ambiti, inclusi gli edifici privati di nuova costruzione, compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata. Inoltre, anche gli spazi esterni di pertinenza degli edifici rientrano nel campo di applicazione del testo normativo. È importante sottolineare che la Legge 13/89 e il D.M. 236/89 pongono l'obbligo di garantire l'accessibilità e la visitabilità degli edifici e degli spazi comuni, nonché di assicurare l'adattabilità delle parti e delle componenti per le quali non è richiesta l'accessibilità o la visitabilità.

Leggi anche

Cosa prevede la normativa per l'accessibilità?

La Legge 13/89, conosciuta come la legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche, è un impo Leggi di più

Quando è obbligatoria l'adattatabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispe Leggi di più

Danuta Gallo
Danuta Gallo
2025-06-07 21:15:57
Numero di risposte : 29
0
Il decreto 236/89 stabilisce prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilita', l'adattabilita' e la visitabilita' degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata. Il decreto 236/89 è finalizzato al superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Il decreto 236/89 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.145 del 23-06-1989. Il decreto 236/89 è entrato in vigore l'8 luglio 1989.
Andrea Messina
Andrea Messina
2025-06-07 18:15:36
Numero di risposte : 30
0
Il Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236, prescrive le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilita', l'adattabilita' e la visitabilita' degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Entrata in vigore del decreto: 8/7/1989.

Leggi anche

Qual è la differenza tra visitabilità e accessibilità?

Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motor Leggi di più

Quali articoli sanciscono il dovere di accessibilità per i disabili?

L’articolo 2 della Costituzione recita: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili d Leggi di più

Mercedes Ferretti
Mercedes Ferretti
2025-05-29 19:13:56
Numero di risposte : 27
0
Il Decreto Ministeriale numero 236 del 14/06/1989 è il Regolamento di attuazione dell'articolo 1 della Legge 9 gennaio 1989, n.13. Introduce prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata. Il testo integrale del Decreto è disponibile in allegato per il download. La data di emissione è il 14-06-1989. La tipologia dell'atto è Decreto ministeriale con numero 236. La data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale è il 23/06/1989 con numero 145.
Elena Ferri
Elena Ferri
2025-05-29 18:38:43
Numero di risposte : 21
0
Il Decreto Ministeriale 236/89 fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire l'accessibilità degli edifici e degli spazi privati. Secondo il D.M. 236/89, esistono tre livelli di qualità dello spazio costruito che devono essere tenuti in considerazione nella progettazione edilizia: l'accessibilità: rappresenta il livello più alto e implica che un edificio, sia esso pubblico o privato, possa essere raggiunto e utilizzato in modo agevole, sicuro e autonomo; la visitabilità: si riferisce alla possibilità di accedere agli spazi comuni e ad almeno un servizio igienico per ogni unità immobiliare, permettendo l'incontro e la comunicazione anche a individui con limitazioni motorie o sensoriali; l'adattabilità: si riferisce alla possibilità di trasformare lo spazio costruito per renderlo completamente fruibile da persone con capacità motorie o sensoriali ridotte. Il Decreto Ministeriale 236/89 definisce anche criteri tecnici e misure dimensionali per gli edifici e le aree private al fine di assicurare l'accessibilità. Questi parametri riguardano diversi aspetti, come le dimensioni delle porte, le caratteristiche delle scale, la pendenza delle rampe pedonali, gli spazi necessari alla rotazione di una sedia a rotelle, le dimensioni degli ascensori e le caratteristiche dei servizi igienici accessibili. Le disposizioni della Legge 13/89 si applicano a diversi ambiti, inclusi gli edifici privati di nuova costruzione, compresi quelli di edilizia residenziale convenzionata, gli edifici di edilizia residenzionale pubblica sovvenzionata e agevolata di nuova costruzione, nonché alla ristrutturazione degli edifici privati preesistenti alla sua entrata in vigore. Inoltre, anche gli spazi esterni di pertinenza degli edifici rientrano nel campo di applicazione del testo normativo. È importante sottolineare che la Legge 13/89 e il D.M. 236/89 pongono l'obbligo di garantire l'accessibilità e la visitabilità degli edifici e degli spazi comuni, nonché di assicurare l'adattabilità delle parti e delle componenti per le quali non è richiesta l'accessibilità o la visitabilità.

Leggi anche

Quali sono gli obblighi per le PA in merito all'accessibilità?

Secondo le disposizioni le PA dovranno effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti in Leggi di più

Quando obbligo adattabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispe Leggi di più