:

Quali sono gli obblighi per le PA in merito all'accessibilità?

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-06-19 15:09:48
Numero di risposte : 28
0
Entro il 31 marzo 2024, le Pubbliche Amministrazioni devono pubblicare gli obiettivi di accessibilità per l’anno in corso. Questo termine si applica anche alla divulgazione dello stato di attuazione del piano per l’utilizzo del telelavoro. Il Responsabile per la Transizione Digitale dovrà compilare il form online messo a disposizione da AgID, indicando gli obiettivi da conseguire per il 2024, e generare il link da pubblicare in Amministrazione o Società Trasparente all’interno del sito istituzionale. AgID raggruppa gli obiettivi nelle seguenti macro-categorie: Obiettivi di accessibilità per il sito web istituzionale e app mobili, Obiettivi di accessibilità per i siti web tematici e app mobili rivolti a cittadini e imprese, Obiettivi di accessibilità per il sito intranet, Obiettivi di accessibilità dedicati alla formazione, alle postazioni di lavoro e all’organizzazione del lavoro. Per garantire l’accessibilità dei servizi digitali, le Pubbliche Amministrazioni devono portare a compimento gli obiettivi indicati entro il 31 dicembre dell’anno in corso. L’obbligo di pubblicazione annuale degli obiettivi è esclusivamente a carico delle Pubbliche Amministrazioni. Tuttavia, anche i soggetti privati che offrono servizi al pubblico attraverso siti web e app, che abbiano registrato negli ultimi 3 anni di attività un fatturato medio superiore a 500 milioni di euro, devono rispettare le disposizioni della Legge Stanca per favorire e semplificare l’accesso degli utenti, in particolare delle persone con disabilità, agli strumenti informatici. Inoltre, dal 28 giugno 2025 l’obbligo di accessibilità digitale verrà esteso a tutti gli operatori economici – escluse le microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuale non superiore a 2 milioni – in seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. 82/2022, che recepisce l’Accessibility Act.
Daniela Barbieri
Daniela Barbieri
2025-06-19 13:26:31
Numero di risposte : 23
0
Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di presentare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all’anno corrente. L’Italia ha recepito la Direttiva UE 2016/2102 con il Decreto legislativo n. 106 del 10 agosto 2018, che ha aggiornato e modificato la Legge 4/2004, introducendo a carico delle amministrazioni nuovi adempimenti finalizzati a garantire l’accessibilità di siti, servizi e documenti a carico delle amministrazioni. In attuazione della Direttiva europea AGID ha emanato le Linee Guida sull’Accessibilità degli strumenti informatici, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili. Le Linee Guida si applicano: per i «nuovi» siti web (pubblicati dopo il 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2019; per i «vecchi» siti web (pubblicati prima del 23 settembre 2018) a decorrere dal 23 settembre 2020; per le applicazioni mobili a decorrere dal 23 giugno 2021. Secondo le nuove disposizioni le PA hanno dovuto (e dovranno): effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici (siti web e app), al fine di valutarne lo stato di conformità; effettuare una “verifica soggettiva” per contratti di fornitura sopra soglia comunitaria. Predisporre un “Meccanismo di Feedback” per consentire ai cittadini di inviare una segnalazione (prima istanza) in relazione alla prossima scadenza del 31 marzo. Fra gli obiettivi di accessibilità è possibile inserire delle sessioni formative sul tema per i dipendenti.

Leggi anche

Cosa prevede la normativa per l'accessibilità?

La Legge 13/89, conosciuta come la legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche, è un impo Leggi di più

Quando è obbligatoria l'adattatabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispe Leggi di più

Davis Vitale
Davis Vitale
2025-06-19 09:31:17
Numero di risposte : 32
0
Gli strumenti informatici utilizzati dalla PA devono raggiungere almeno il livello AA degli standard di accessibilità WCAG 2.1 e devono mantenere una continua attività di monitoraggio. Ogni pubblica amministrazione sono tenuti a pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per ogni sito e app mobile entro il 31 marzo di ogni anno. Gli stessi organismi devono pubblicare la Dichiarazione di accessibilità entro il 23 settembre di ogni anno per ogni sito e entro il 23 giugno di ogni anno per le app mobili. Una revisione completa del progetto compiuta da tecnici esperti e da persone con disabilità è la soluzione ideale per rispettare le WCAG e altri standard di accessibilità. I principali tipi di disabilità che vengono presi in considerazione in base alle diverse categorie di tecnologie assistive sono: Disabilità visive, Disabilità uditive, Disabilità motorie, Disabilità neurologiche e Disabilità cognitive. Forniamo consulenza e servizi a organismi della PA come comuni, scuole, organizzazioni culturali, musei e ospedali, allo scopo di mettersi in regola con la normativa attuale e quella che sta per entrare in vigore.
Mercedes Russo
Mercedes Russo
2025-06-09 16:30:37
Numero di risposte : 27
0
Le norme relative all'accessibilità sono contenute nella Legge 09/01/2004, n. 4, modificata dal Decreto legislativo 10/08/2018, n. 106 che ha recepito la Direttiva comunitaria 26/10/2016, n. 2016/2102. In attuazione della Direttiva europea AgID ha emanato le Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili. Tutte le Pubbliche Amministrazioni devono: effettuare verifiche circa l’accessibilità degli strumenti informatici, per valutarne lo stato di conformità compilare una Dichiarazione di accessibilità entro il 23 settembre 2020 pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per l'anno corrente entro il 31 marzo mettere a disposizione degli utenti un Meccanismo di feedback per trasmettere segnalazioni relative al mancato rispetto degli obblighi di legge. Gli utenti possono, in qualunque momento, segnalare eventuali problematiche di scarsa accessibilità e richiedere documenti e informazioni in formati alternativi e accessibili. Per farlo, possono rivolgersi direttamente al Responsabile per la Transizione Digitale del Comune attraverso l’apposito form presente nella pagina “Feedback accessibilità”

Leggi anche

Qual è la differenza tra visitabilità e accessibilità?

Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motor Leggi di più

Quali articoli sanciscono il dovere di accessibilità per i disabili?

L’articolo 2 della Costituzione recita: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili d Leggi di più

Marzio Barone
Marzio Barone
2025-05-29 22:03:10
Numero di risposte : 25
0
Secondo le disposizioni le PA dovranno effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici, al fine di valutare lo stato di conformità. Le PA dovranno effettuare una “verifica soggettiva” per contratti di fornitura sopra soglia comunitaria. Le PA dovranno compilare e pubblicare una "Dichiarazione di Accessibilità" tramite la form.agid.it. Nella dichiarazione potranno essere previste eventuali deroghe all’accessibilità. Le PA dovranno predisporre un "Meccanismo di Feedback" per consentire ai cittadini di inviare una segnalazione.
Raniero Moretti
Raniero Moretti
2025-05-29 19:03:54
Numero di risposte : 32
0
Le Linee guida emanate da AGID indirizzano la Pubblica Amministrazione verso servizi digitali sempre più accessibili. Per "accessibilità" si intende la capacità di un sistema informatico di erogare servizi e rendere informazioni fruibili a tutte le persone, senza discriminazioni, con un’esperienza piena e soddisfacente, a prescindere da possibili condizioni di disabilità che rendano necessario l’utilizzo di strumenti assistivi o di particolari configurazioni del sistema. Le Linee guida definiscono: i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, compresi i siti web e le applicazioni mobili; le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici; il modello della dichiarazione di accessibilità e l’obbligo annuale di pubblicazione degli obiettivi di accessibilità; la metodologia di monitoraggio della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità; le circostanze che possono determinare un onere sproporzionato da parte del soggetto erogatore. Il documento attua la Direttiva UE 2016/2102, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

Leggi anche

Cosa dice il decreto 236/89?

Il Decreto Ministeriale 236/89 fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire Leggi di più

Quando obbligo adattabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispe Leggi di più