:

Che cos'è il progetto Più sport a scuola?

Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-07-19 21:08:15
Numero di risposte : 30
0
"PIU’ SPORT A SCUOLA" è un progetto trasversale che vuole porre l’Istituto Comprensivo Colombo in condizione di ampliare la qualità del servizio e l’offerta formativa del territorio. Le attività sportive rappresentano un momento importante del processo formativo dei giovani che superano l’emarginazione e il disagio attraverso attività costruttive di gruppo nella quale rispettano i ruoli, accettano le regole e valutano le proprie capacità in funzione di mete comuni. Il progetto sarà così articolato: 1. iniziative che vedano la partecipazione di tutti gli alunni e da realizzarsi nell’attività curricolare, solo a seguito di positiva valutazione da parte degli insegnanti di scienze motorie e dei competenti organi collegiali; 2. attività sportive da effettuarsi in orario extracurricolare con le seguenti caratteristiche: – valenza educativa; – coinvolgimento di tutti gli alunni che ne facciano richiesta; – realizzazione delle attività da parte dei docenti di scienze motorie della stessa o di altre scuole; - diffusione di materiale tecnico e informativo; – impegno sul territorio nazionale per la formazione di tecnici, giudici e arbitri individuati nell’ambito dei docenti, degli studenti e dei genitori. Il progetto «Più Sport a scuola» cerca di costruire un percorso educativo nel quale la cultura e la pratica sportiva possano diventare: -        percorso di benessere psicofisico da utilizzare in tutti i momenti della vita scolastica; -        momento di confronto sportivo; -        strumento di attrazione per i giovani; -        strumento di diffusione dei valori positivi dello sport; -        strumento di lotta alla dispersione scolastica.
Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-19 20:41:59
Numero di risposte : 38
0
Scuole aperte allo sport è un progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di primo grado che prevede la collaborazione, a tutti i livelli, tra il mondo scolastico e quello sportivo. Sport e Salute e il MIUR, in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, realizzano un’iniziativa che mette al centro lo sport e i suoi valori educativi. Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che mira a: potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport; far scoprire sport diversi, che sappiano appassionare e stimolare; favorire un orientamento sportivo consapevole, basato sulle proprie attitudini e preferenze; promuovere i valori educativi dello sport, fondamentali e sempre più attuali; offrire alle scuole know-how e strumenti specifici per proseguire la pratica dei vari sport, grazie agli insegnanti di Educazione fisica.

Leggi anche

Quale normativa devono seguire per gli impianti sportivi?

Il decreto n. 38 definisce l’impianto sportivo come la struttura, posta all’aperto o in un locale ch Leggi di più

Quali sport si fanno a scuola?

Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa p Leggi di più

Ian D'angelo
Ian D'angelo
2025-07-19 18:30:07
Numero di risposte : 21
0
Il progetto Scuola Attiva Junior è un percorso multi-sportivo e educativo dedicato alle scuole secondarie di I grado, in continuità con il progetto proposto nelle scuole primarie. Un progetto che favorisce la scoperta di tanti sport, diversi ed appassionanti, in tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Un’offerta multisportiva coinvolgente, grazie alla partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, e tanto di più! Un percorso multi-sportivo e educativo completo, con tante proposte per favorire la scoperta di diversi sport e la diffusione di sani stili di vita. L’Attività Sportiva Ad ogni scuola sono abbinati 2 sport, individuali o di squadra, per un’offerta multi-sportiva coinvolgente. Le attrezzature sportive Un kit di attrezzature sportive, fornito dagli Organismi Sportivi partecipanti al progetto e lasciato in dotazione agli Istituti scolastici che realizzano i Pomeriggio Sportivi. La Campagna Informativa e il Contest Contenuti rivolti ai ragazzi, agli insegnanti, alle famiglie e all’intera comunità educante. Approfondimenti, curiosità e tante proposte per scatenare la fantasia. Le Giornate sportive del Benessere Uscite didattiche con attività fisica in ambiente naturale e open day sportivi che le scuole possono organizzare con il supporto dei tecnici federali. Le Feste Finali Vere e proprie feste organizzate in ogni Istituto Scolastico partecipante al progetto a fine anno, con percorsi e piccole competizioni/esibizioni.
Nestore Basile
Nestore Basile
2025-07-12 19:02:29
Numero di risposte : 37
0
Il progetto Uisp, finanziato da Sport e salute, porta l'attività motoria nei luoghi vissuti da giovani in condizioni di disagio economico e sociale. L’approccio di CoESport è semplice e rivoluzionario: portare l’attività sportiva nei luoghi in cui i ragazzi già vivono e si aggregano. Non è chi deve praticare sport a doversi spostare per trovare spazi adeguati, ma è lo sport che arriva nelle scuole, nelle associazioni, negli spazi aperti dei quartieri meno serviti. Questo significa abbattere le barriere economiche e logistiche, permettendo la partecipazione anche a chi, per difficoltà di spostamento o per costi elevati, non potrebbe accedere ad altre offerte sportive. Lontano da un’impostazione selettiva o agonistica, il progetto valorizza lo sport come strumento di crescita personale e sociale. Il lavoro di educatori, operatori sportivi e referenti territoriali coinvolti mira, dunque, al benessere psicofisico dei e delle partecipanti, con attività pensate per stimolare la socializzazione, la fiducia in sé stessi e la capacità di affrontare le sfide con spirito positivo. Radicaoto nel principio dello sport per tutti, CoESport rappresenta una visione dello sport come diritto universale, per cui ogni bambino, bambina, ragazzo o ragazza dovrebbe poter crescere con l’opportunità di muoversi, giocare e stare bene.

Leggi anche

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business pla Leggi di più

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edific Leggi di più

Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-07-05 13:51:47
Numero di risposte : 28
0
Il progetto Scuola Attiva KIDS è un'iniziativa promossa da Sport e Salute e il Ministero dell’istruzione e del merito. Un progetto dedicato alla scuola primaria, volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età. Proposte innovative per tutte le classi, la figura specializzata del Tutor Sportivo Scolastico e tante Federazioni Sportive partecipanti. Il progetto coinvolge tutte le classi di Scuola primaria, dalla 1ª alla 5ª. Tantissime le proposte del progetto Scuola Attiva KIDS. Per i bambini, un percorso motorio e educativo innovativo e completo; per Tutor e insegnanti, occasioni di formazione e contenuti di approfondimento. Il progetto è un percorso che si snoda attraverso molteplici attività, tra cui pause attive, giornate di benessere, giochi di fine anno, e tanti altri momenti dedicati alla promozione dell’attività motoria. Il progetto Scuola Attiva KIDS è realizzato con la partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali, con il contributo del Comitato Italiano Paralimpico per le attività relative all’inclusione.
Baldassarre Russo
Baldassarre Russo
2025-06-30 22:15:01
Numero di risposte : 25
0
Un programma sperimentale per una formazione di tipo innovativo destinato a studenti-atleti di alto livello: è questa l’opportunità offerta alle scuole. Il programma crea le condizioni per superare le criticità che nascono durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto le difficoltà nella regolare frequenza delle lezioni. L’obiettivo è dare sostegno e supporto alle scuole per promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche di questi studenti. Il Progetto è destinato a Studenti-atleti di alto livello, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” alla nota di avvio al progetto, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie. La corrente annualità, anche per effetto dell’aggiornamento dei requisiti di adesione, ha fatto registrare un incremento notevole del numero di studenti aderenti confermando così l’interesse e l’attenzione per tale Progetto didattico e l’impegno delle scuole a supporto del successo formativo degli studenti impegnati in attività agonistiche di alto livello attraverso la personalizzazione del relativo percorso formativo. Risulta, inoltre, che sono mediamente aumentate, rispetto alle precedenti annualità, le adesioni al Progetto per singola scuola e l’insieme delle informazioni rilevate fa emergere quanto le famiglie lo riconoscano come un valore aggiunto nell’ampliamento dell’offerta formativa.

Leggi anche

Qual è la differenza tra un centro sportivo e un impianto sportivo?

La differenza tra impianto e centro sportivo risale al 2020, nei mesi più intensi interessati dalla Leggi di più

Cosa si intende per centri sportivi?

Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'e Leggi di più

Akira Lombardi
Akira Lombardi
2025-06-26 11:52:17
Numero di risposte : 28
0
Il progetto "Più sport @ Scuola" è stato promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Il progetto ha lo scopo di incrementare le attività motorie-fisico sportive nelle scuole, mettendo in contatto diretto i giovani con gli organismi sportivi del territorio. Il Progetto si sviluppa avvalendosi degli insegnanti di educazione fisica e/o diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie, per attivare sinergie con federazioni sportive, enti di promozione sportiva, società ed associazioni loro affiliate al fine di realizzare una concreta azione di avviamento allo sport.
Alighiero Monti
Alighiero Monti
2025-06-19 14:42:34
Numero di risposte : 20
0
Più Sport a Scuola – Un progetto dedicato alle scuole secondarie di I grado in cui nuove discipline sportive, comunicazione giovanile, gioco e divertimento si intrecciano per promuovere movimento, integrazione, socializzazione e salute. Gli alunni sono i protagonisti di questo progetto e la scuola diventa luogo di incontro e sport. Attivabile su richiesta della scuola.

Leggi anche

Quali sono gli obiettivi dello sport nella scuola?

L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senz Leggi di più

Quali sono i 10 sport più facili al mondo?

Al primo posto c’è il calcio, che risulta essere lo sport più popolare e più praticato dell’intero g Leggi di più

Ortensia Rizzo
Ortensia Rizzo
2025-06-06 15:54:33
Numero di risposte : 28
0
Il nostro Istituto, da diversi anni, aderisce al progetto "Più sport @ scuola" organizzato dalla Regione Veneto. Il Progetto si sviluppa avvalendosi degli insegnanti di educazione fisica e/o diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie, per attivare sinergie con federazioni sportive, enti di promozione sportiva, società ed associazioni loro affiliate al fine di realizzare una concreta azione di avviamento allo sport. L’obiettivo fondamentale del progetto è quello di permettere ai bambini di conoscere una molteplicità di discipline sportive, apprendendone le regole e i fondamenti. L'attività di qualsiasi disciplina sportiva si attiene ad un protocollo propedeutico fondato sul gioco, sul divertimento e sulla mobilità di base nella scuola primaria e si sviluppa attraverso la partecipazione ai campionati studenteschi nella scuola secondaria di I grado. Attraverso l’educazione motoria si acquisiscono corretti stili di vita, si impara meglio a conoscere il proprio corpo, si comprende come attivarsi e come controllarsi. Il coinvolgimento assume un valore fortemente educativo e contribuisce, attraverso il recupero di un senso di benessere mentale e fisico, anche all’obiettivo di “stare bene a scuola”.
Matilde Barone
Matilde Barone
2025-05-29 13:02:14
Numero di risposte : 29
0
L’esperienza motoria è indispensabile ed insostituibile, specialmente nell’età evolutiva, per uno sviluppo armonico della personalità, crediamo che uno dei migliori approcci che egli ha per aprirsi al mondo attraverso il movimento sia il gioco. Già dalla scuola primaria si punta ad un ampliamento delle ore per le attività sportiva, con il Progetto Agen sport: i bambini che ne faranno richiesta potranno fermarsi in orario extra-scolastico e scegliere tra le attività proposte sotto la guida di un esperto. Il progetto Primo Sport, pensato per gli alunni più piccoli delle nostre primarie offre la possibilità di fruire della figura di un esperto del Coni durante le attività curriculari di ed. motoria. Nella scuola secondaria di primo grado ci saranno i campionati studenteschi del centro sportivo studentesco e numerose attività per valorizzare la reale possibilità di collaborazione fra la scuola e le agenzie del territorio. Saranno proposte attività con gli esperti esterni del progetto Scuola Attiva Kids. Verranno inoltre riproposti il progetto Raccogliamo Miglia Verdi e Orienteering.