:

Cosa si intende per centri sportivi?

Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-06-25 14:20:51
Numero di risposte : 24
0
Secondo la letteratura, è definito “impianto sportivo elementare un singolo spazio che consente la pratica di una o più attività sportive. Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”. Secondo le indicazioni delle istituzioni sportive nazionali, questi luoghi devono tutelare e promuovere l’inclusione ed essere quindi accessibili a tutti. Ciò significa che gli spazi devono essere raggiungibili in autonomia anche da persone con limitata capacità motoria o sensoriale. La normativa specifica che: “l’accessibilità include la facilità di avvicinamento, ingresso, evacuazione e/o fruizione in autonomia di un edificio e dei suoi servizi e strutture, nonché degli spazi esterni da parte di tutti i potenziali utenti al fine di assicurare la salute, la sicurezza e il benessere personale durante lo svolgimento di tali attività”.
Umberto Martini
Umberto Martini
2025-06-25 10:15:04
Numero di risposte : 35
0
Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive. Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno, ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.

Leggi anche

Quale normativa devono seguire per gli impianti sportivi?

Il decreto n. 38 definisce l’impianto sportivo come la struttura, posta all’aperto o in un locale ch Leggi di più

Quali sport si fanno a scuola?

Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa p Leggi di più

Walter Vitali
Walter Vitali
2025-06-14 10:12:30
Numero di risposte : 25
0
Il centro sportivo può essere infasto inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, dai campi da calcetto al tennis passando anche per il padel, esploso proprio nei mesi più difficili vissuti a causa della pandemia. All’interno dei centri sportivi rientrano anche bar o ristoranti che compongono l’area ricreativa amministrata dallo stesso gestore. Per impianti sportivi si considerano invece le singole strutture, come i campi da calcio utilizzati per attività agonistiche. Stadi o palazzetti sono considerati come impianti sportivi, mentre i centri con diversi campi e attività possibili vengono riconosciuti come centri sportivi. Nonostante ciò la differenza tra i due non è così netta, per questo si tende a confondere i due gruppi e a riconoscerli indistintamente come centri o impianti sportivi, separati da un confine labile ma spesso cancellato.
Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-06-06 12:01:06
Numero di risposte : 32
0
Un impianto sportivo è un'arena, uno stadio o un edificio similare in cui si tengono le competizioni sportive. Immagine Impianto Sport ospitati Stadio non olimpico CalcioFootball americanoRugby Stadio olimpico Atletica leggera "Track and field"CalcioFootball americanoRugby Stadio di baseball Baseball Arena coperta Atletica leggera "Track and field"PallacanestroPallamanoPallavolo Stadio del ghiaccio Hockey su ghiaccioPattinaggio di velocità Velodromo Ciclismo su pista Piscina NuotoPallanuotoTuffi Autodromo AutomobilismoMotociclismo Poligono di tiro Tiro Campo sportivo Campo di gara

Leggi anche

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business pla Leggi di più

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edific Leggi di più

Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-05-29 14:22:41
Numero di risposte : 28
0
Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'epidemia da Coronavirus. Fino a domenica 8 marzo, infatti, le discipline agonistiche dovranno svolgersi a porte chiuse sia per quanto riguarda gli allenamenti che le gare ufficiali dei comuni non compresi nella «zona rossa» (dieci tutti tra il cremonese e lodigiano). Del resto la disposizione è chiara, normata dall'articolo 2: "Resta consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse". Per capirci il centro sportivo è il complesso dove si va a giocare a tennis o calcetto tra amici e magari con all'interno ristorante e bar annesso. Il Decreto del Governo prevede che i centri sportivi (quelli dove andate a giocare a tennis o a calcetto al venerdì) siano chiusi fino a tutto l'8 marzo in tutta la Lombardia e in Provincia di Piacenza. Non prevede che lo siano anche i campi da calcio (impianti sportivi) dove viene svolta attività agonistica, tanto che è previsto lo svolgimento di allenamenti e competizioni a porte chiuse (articolo 2 primo comma). Il legislatore ha usato due termini perché voleva normare due situazioni differenti (impianti e centri), ora sta però ai sindaci e Comitato Regionale recepire il tutto. Il testo del Governo significa una sola cosa: che SABATO E DOMENICA SI POTRA' GIOCARE A PORTE CHIUSE. Ogni altra decisione che dovesse essere dall'alto sarebbe un'errata interpretazione di una norma governativa. Care società, chiedete chiarezza ai vostri sindaci: i campi da calcio sono impianti sportivi e non potranno negarvi l'apertura. C'è scritto nero su bianco su un atto del Governo. Per "centro sportivo" si intende un luogo chiuso. I campi da calcio sono impianti sportivi e non potranno negarvi l'apertura. In questo caso, il centro sportivo è il complesso dove si va a giocare a tennis o calcetto tra amici e magari con all'interno ristorante e bar annesso. A quanto pare la dicitura "centri sportivi" ha mandato in tilt in molti: ma - così come specificato nelle FAQ dello scorso 25 febbraio - per "centro sportivo" si intende un luogo chiuso. Il centro sportivo è il complesso dove si va a giocare a tennis o calcetto tra amici e magari con all'interno ristorante e bar annesso. Il centro sportivo è il complesso dove si va a giocare a tennis o calcetto tra amici e magari con all'interno ristorante e bar annesso. Nella sola regione Lombardia e nella sola provincia di Piacenza si applica altresì la seguente misura: sospensione delle attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi. A quanto pare la dicitura "centri sportivi" ha mandato in tilt in molti: ma - così come specificato nelle FAQ dello scorso 25 febbraio - per "centro sportivo" si intende un luogo chiuso. Il Decreto del Governo prevede che i centri sportivi (quelli dove andate a giocare a tennis o a calcetto al venerdì) siano chiusi fino a tutto l'8 marzo in tutta la Lombardia e in Provincia di Piacenza. In questa situazione, per "centro sportivo" si intende un luogo chiuso. A quanto pare la dicitura "centri sportivi" ha mandato in tilt in molti: ma - così come specificato nelle FAQ dello scorso 25 febbraio - per "centro sportivo" si intende un luogo chiuso. Per capirci il centro sportivo è il complesso dove si va a giocare a tennis o calcetto tra amici e magari con all'interno ristorante e bar annesso.