:

Quali sport si fanno a scuola?

Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-07-11 19:06:29
Numero di risposte : 30
0
Lo sport come opportunità per promuovere corretti stili di relazione nella competizione sportiva e in generale nei rapporti sociali. E’ con questo obiettivo che il Ministro della P.I. Giuseppe Fioroni ha emesso linee guida per la pratica sportiva e motoria nelle scuole, che deve servire al raggiungimento di obiettivi educativi come il dominio di sé, il senso di solidarietà, la capacità di collaborare, la valorizzazione del ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno. Dieci sono gli obiettivi elencati nelle linee guida: tra questi, diffondere la cultura dello sport – Più sport nelle aree a rischio – Scuole aperte per lo sport e la creatività studentesca A livello nazionale, in collaborazione con il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, è stato poi istituito un tavolo di lavoro interministeriale per l’elaborazione e l’attuazione di proposte per l’attività motoria e sportiva scolastica con il coinvolgimento attivo della scuola. Le linee di indirizzo qui presentate si collegano alle azioni formative già messe in campo con le note di ottobre, dicembre 2006 e gennaio 2007 sull’attività motoria e sportiva nella scuola primaria e secondaria e nelle aree a rischio.
Ciro Serra
Ciro Serra
2025-07-11 14:57:32
Numero di risposte : 32
0
Scuola attiva Un percorso per promuovere la cultura del benessere e del movimento insieme alle buone abitudini di uno stile di vita sano, con finalità di promozione dei percorsi di orientamento sportivo. Campionati studenteschi Rafforzano il percorso di avviamento alla pratica sportiva promuovendo nelle scuole attività sportive individuali e a squadre in diverse discipline. Concorsi nazionali Scopri tutte le occasioni di riflessione con i concorsi che hanno come finalità lo sviluppo delle competenze motorie e la promozione dello sport a scuola.

Leggi anche

Quale normativa devono seguire per gli impianti sportivi?

Il decreto n. 38 definisce l’impianto sportivo come la struttura, posta all’aperto o in un locale ch Leggi di più

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business pla Leggi di più

Grazia Palumbo
Grazia Palumbo
2025-07-11 14:05:02
Numero di risposte : 18
0
1. Smolball è un gioco di squadra che riunisce diverse discipline. 2. Orienteering è a tutti gli effetti una gara di velocità. 3. Bashi è molto simile al tennis, si gioca in squadre composte da 12 persone. 4. Tchoukball è uno sport di squadra che ricorda la pallamano ma ha caratteristiche differenti. 5. Rock-paper-scissors, carta-forbice-sasso, negli Stati Uniti esiste la World Rock Paper Scissors Society che utilizzando le regole di questo tipico gioco d’infanzia ha organizzato un vero campionato mondiale. Lo smolball ha lo scopo di segnare una rete attraverso una serie di passaggi aerei veloci tra compagni di squadra per mezzo di una piccola racchetta. Una gara di orienteering è a tutti gli effetti una gara di velocità. I concorrenti partono distanziati di alcuni minuti l’uno dall’altro e devono raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo dopo essere passati da una serie di punti prefissati contrassegnati da delle lanterne di carta.
Trevis Bernardi
Trevis Bernardi
2025-07-06 17:02:07
Numero di risposte : 21
0
Il nostro Istituto promuove molteplici attività sportive, sia in orario curricolare, con tornei sportivi scolastici, sia in orario pomeridiano, attraverso la costituzione del Centro sportivo scolastico. Il centro sportivo scolastico persegue molteplici obiettivi: favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica degli studenti; promuovere stili di vita corretti; sostenere gli studenti nel vivere il proprio corpo con maggiore serenità e fiducia promuovere il confronto con gli altri per affrontare esperienze in comune e saper essere squadra con spirito positivo offrire la possibilità a tutti gli alunni di conoscere varie discipline sportive costituire un momento di confronto sportivo leale e corretto diffondere i valori positivi dello sport Le ore di insegnamento curricolari di educazione fisica, motoria e sportiva assolvono la funzione di fornire a tutti la preparazione di base e di far emergere propensioni, vocazioni ed attitudini dei singoli. Nelle ore pomeridiane di potenziamento della pratica sportiva, vengono proposte attività multidisciplinari di atletica leggera suddivise in due fasi: 1. potenziamento fisiologico e coordinazione 2. attività specifiche delle varie discipline in base alle attitudini individuali

Leggi anche

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edific Leggi di più

Qual è la differenza tra un centro sportivo e un impianto sportivo?

La differenza tra impianto e centro sportivo risale al 2020, nei mesi più intensi interessati dalla Leggi di più

Antonino Verdi
Antonino Verdi
2025-07-03 09:00:53
Numero di risposte : 26
0
Sono previste 4 categorie per genere: Ragazze/i: classi prime della scuola secondaria di primo grado; attività individuali per genere, attività di squadra con formazioni miste; Le manifestazioni proposte sono il frutto dell’attività complementare di avviamento alla pratica sportiva, realizzata nelle scuole grazie ad appositi fondi previsti dal Dipartimento istruzione e cultura attraverso il finanziamento del Fondo Unico dell’Istituzione Scolastica. Quali sono le discipline: Arrampicata sportiva Atletica leggera Badminton Basket 3x3 Beach volley Calcio Calcio a 5 Corsa campestre Corsa orientamento Danza sportiva Ginnastica artistica Padel Pallamano Pallapugno Palla tamburello Pallavolo Rugby Scacchi Sport invernali: Sci alpino, Sci nordico, Snowboard Tennistavolo Ultimate frisbee Volley S3. I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Come partecipare: la scuola può aderire al progetto, individuando le discipline da praticare. Sulla base delle richieste formulate in sede di adesione preliminare, gli Istituti confermeranno la loro iscrizione in corso d’anno seguendo le indicazioni contenute delle specifiche circolari disciplinari.
Vittorio Messina
Vittorio Messina
2025-06-22 19:24:15
Numero di risposte : 28
0
L’attività Motoria e Sportiva attività motorie e orientamento motorio-sportivo tenute dal Tutor in compresenza con il docente titolare. Il progetto coinvolge tutte le classi di Scuola primaria, dalla 1ª alla 5ª. Tantissime le proposte del progetto Scuola Attiva KIDS. Il ruolo del Tutor Sportivo Scolastico figura specializzata e appositamente formata, organizza le attività motorie e di orientamento sportivo in palestra per le classi 2ª e 3ª. I Giochi di fine anno e gli Eventi giochi organizzati nelle scuole a fine progetto e grandi eventi. Le Pause Attive proposte pratiche per le pause attive, i momenti di attivazione e divertimento da promuovere nel corso della giornata scolastica. Le Giornate del Benessere uscite didattiche con attività fisica e passeggiate in ambiente naturale che le scuole possono organizzare con il supporto dei Tutor.

Leggi anche

Cosa si intende per centri sportivi?

Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'e Leggi di più

Quali sono gli obiettivi dello sport nella scuola?

L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senz Leggi di più

Miriana Mancini
Miriana Mancini
2025-06-16 17:35:57
Numero di risposte : 23
0
Un percorso multi-sportivo e educativo completo, con tante proposte per favorire la scoperta di diversi sport e la diffusione di sani stili di vita. L’Attività Sportiva Ad ogni scuola sono abbinati 2 sport, individuali o di squadra, per un’offerta multi-sportiva coinvolgente. Un progetto che favorisce la scoperta di tanti sport, diversi ed appassionanti, in tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Una proposta sportivoeducativa strutturata e coinvolgente per tutte le classi di scuola secondaria di I grado. Un kit di attrezzature sportive, fornito dagli Organismi Sportivi partecipanti al progetto e lasciato in dotazione agli Istituti scolastici che realizzano i Pomeriggio Sportivi. Le Giornate sportive del Benessere Uscite didattiche con attività fisica in ambiente naturale e open day sportivi che le scuole possono organizzare con il supporto dei tecnici federali.
Costantino Messina
Costantino Messina
2025-06-07 04:12:32
Numero di risposte : 25
0
L'educazione fisica a scuola aiuta a migliorare lo sviluppo fisico, integrando anche nozioni di educazione alla salute per promuovere uno stile di vita a 360 gradi. Si possono fare tantissime attività, come giochi di gruppo, percorsi, ma anche esercizi di ginnastica, per allenare ogni parte del corpo. Di solito si pratica al chiuso, in palestra. Ma se il meteo lo permette e se la scuola ha gli spazi necessari, si può praticare anche all'aperto. Calcio, pallavolo, basket sono sicuramente gli sport più diffusi a scuola, insieme a baskin, danza, ginnastica artistica. Non mancano però sport più particolari, come l'arrampicata, il tiro con l'arco e il gioco delle bocce. Le ore di educazione fisica servono ai bambini e ai ragazzi per conoscere gli sport e magari appassionarsi a queste pratiche e iniziare a frequentarle nelle ore pomeridiane. La sinergia tra scuole e associazioni o squadre del luogo può dar vita a progetti interessanti di avvicinamento allo sport. Di solito si invitano allenatori e team a parlare in classe durante le ore di ginnastica, presentando la propria attività e facendo toccare con mano agli studenti in che cosa consiste. A secondo delle realtà presenti sul territorio, i dirigenti scolastici, consultando gli insegnanti di educazione fisica, possono chiamare in palestra o in classe esperti per illustrare le possibilità di praticare sport, conoscendole in aula e poi appassionandosi magari in un secondo momento.

Leggi anche

Quali sono i 10 sport più facili al mondo?

Al primo posto c’è il calcio, che risulta essere lo sport più popolare e più praticato dell’intero g Leggi di più

Che cos'è il progetto Più sport a scuola?

L’esperienza motoria è indispensabile ed insostituibile, specialmente nell’età evolutiva, per uno sv Leggi di più

Michele Riva
Michele Riva
2025-05-29 10:35:27
Numero di risposte : 36
0
I progetti sportivi proposti alle scuole sono: "Sport pe le Scuole - Attività ludico motoria di base" rivolto agli allievi della prima e seconda classe delle scuole primarie, basato su un percorso ludico-motorio. Corsi di Nuoto al mattino rivolti agli allievi delle scuole primarie volti a prendere coscienza del proprio corpo nell'elemento acqua. "Sport per le scuole" - corsi sportivi rivolti agli allievi di terza, quarta e quinta classe delle scuole primarie volti a trasmettere le prime regole base di una specifica disciplina sportiva. "Sport per le scuole" - corsi sportivi rivolti agli allievi di prima, seconda e terza classe delle scuole secondarie di primo grado volti a consolidare le specifiche conoscenze e regole di una disciplina sportiva. I giovani studenti hanno avuto l’opportunità di provare una grande varietà di discipline sportive, tra cui badminton, baseball, canoa e kayak, football americano, hitball, hockey prato, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, tamburello, tennis e tiro con l’arco, tutto ciò resosi possibile grazie all'aiuto delle Federazioni.
Luisa Monti
Luisa Monti
2025-05-29 08:27:13
Numero di risposte : 35
0
Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa principalmente la muscolatura delle gambe, perciò è consigliato a partire più o meno dagli 8 anni, quando il fisico è pronto a potenziare di più alcune parti piuttosto che altre. La danza abitua ad assumere una postura corretta, insegna il senso del ritmo, oltre che la grazia nei movimenti, e può essere molto divertente. Pallavolo e pallacanestro utili a sviluppare la coordinazione muscolare e favorire la socialità e lo spirito di gruppo. Le arti marziali lavorano molto sulla forza, oltre ad insegnare la disciplina.