:

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Sonia Bruno
Sonia Bruno
2025-08-07 09:04:41
Numero di risposte : 36
0
Trova la location adeguata. Scegli il luogo giusto che possa ospitare agevolmente le tue strutture. Tieni in considerazione che in una zona collinare sarà necessario un investimento maggiore per spianare l’area in cui costruirai i tuoi campi sportivi o per costruire le strutture di copertura. Un altro aspetto da tenere in considerazione per la scelta della location è quanto sia vicino al centro abitato. Scegli i tuoi allenatori.
Aldo Rizzi
Aldo Rizzi
2025-07-30 10:37:59
Numero di risposte : 31
0
Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno (DM 18.03.1996), ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.

Leggi anche

Quale normativa devono seguire per gli impianti sportivi?

Il decreto n. 38 definisce l’impianto sportivo come la struttura, posta all’aperto o in un locale ch Leggi di più

Quali sport si fanno a scuola?

Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa p Leggi di più

Gioacchino Testa
Gioacchino Testa
2025-07-24 08:51:48
Numero di risposte : 17
0
Per aprire un centro sportivo, è necessario prima di tutto decidere quale tipo di attività offrire e dove posizionare la struttura. Sarà poi necessario redigere un piano d’affari e ottenere i finanziamenti necessari. Per aprire un centro sportivo, è necessario essere in possesso di un’adeguata formazione e conoscenza in materia di fitness e sport. Inoltre, sarà necessario avere una buona comprensione dei requisiti normativi e di sicurezza, nonché essere in grado di gestire e organizzare un’attività di questo tipo. Per aprire un centro sportivo, è necessario aprire una Partita IVA. Questo include la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la scelta di un regime fiscale.
Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-07-16 13:53:22
Numero di risposte : 29
0
Per avviare un nuovo business il primo aspetto da considerare è quello economico. A tal proposito è importante elaborare un piano finanziario completo, prevedendo un investimento per tutti i costi di gestione previsti: Affitto o acquisto dei locali; Allestitamento con campi e attrezzature; Software gestionali; Stipendio del personale; Assicurazione; Spese operative; Sito web e operazioni di marketing; Oneri di manutenzione; Fondo per le eventuali emergenze. L’iter da seguire è il seguente: Compilare un business plan completo di tutte le caratteristiche del progetto imprenditoriale, scegliendo la tipologia della struttura da aprire Trovare un’area adeguata, che sia in una posizione facilmente accessibile dai potenziali clienti. Aprire la partita IVA e iscriversi al registro delle imprese. Ottenere le autorizzazioni dal Comune, tra cui l’agibilità, l’idoneità sanitaria e le autorizzazioni per l’esercizio di attività commerciale. Acquistare campi e copertura certificate e conformi alle normative vigenti. Assumere personale qualificato e abilitato.

Leggi anche

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edific Leggi di più

Qual è la differenza tra un centro sportivo e un impianto sportivo?

La differenza tra impianto e centro sportivo risale al 2020, nei mesi più intensi interessati dalla Leggi di più

Tristano Greco
Tristano Greco
2025-07-08 14:54:37
Numero di risposte : 26
0
Per aprire un centro sportivo, è essenziale ottenere tutti i permessi e le licenze necessarie. Questo include permessi edilizi, licenze sanitarie e autorizzazioni per l’uso del suolo. La cosa migliore da fare è consultare l’ufficio delle licenze del tuo comune per conoscere i requisiti specifici della tua zona. Effettua uno studio di fattibilità per valutare costi e condizioni del progetto. Include l’analisi delle spese per la costruzione o l’affitto dei locali, l’acquisto delle attrezzature e il personale necessario oltre che un analisi dettagliata della zona e del mercato in cui ti andrai ad inserire. La progettazione del centro sportivo deve essere funzionale e accogliente. Coinvolgi un architetto o un designer con esperienza nella realizzazione di spazi sportivi per ottimizzare l’utilizzo dello spazio e garantire la sicurezza e l’accessibilità delle strutture. Un piano di marketing efficace è ovviamente la base per attirare e mantenere i clienti. Utilizza strategie di promozione online e offline, come i social media, la distribuzione di volantini e le partnership con organizzazioni locali.
Miriam Donati
Miriam Donati
2025-06-26 10:24:44
Numero di risposte : 40
0
Per aprire un centro sportivo l’ottenimento di specifiche licenze e autorizzazioni è ovviamente un passaggio fondamentale e necessario. Il primo passo consiste nel determinare la struttura giuridica più adatta al progetto: Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD): Organizzazione senza scopo di lucro che promuove attività sportive a livello dilettantistico. Una volta scelta la forma giuridica, è necessario procedere con: Codice Fiscale o Partita IVA: Le ASD devono richiedere il codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate. È fondamentale interfacciarsi con il Comune dove si intende aprire il centro sportivo per ottenere: Permesso di costruire o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): Se si tratta di una nuova costruzione o di una ristrutturazione significativa, è necessario il permesso di costruire. Certificato di agibilità: Attesta che l’edificio è idoneo all’uso previsto, in conformità alle normative edilizie e di sicurezza. Certificato di prevenzione incendi: Obbligatorio per strutture con superficie superiore ai 200 mq o che ospitano un numero elevato di persone. Assicurarsi che il personale abbia le qualifiche necessarie: Direttore tecnico: Deve possedere una laurea in Scienze Motorie o titolo equivalente. A seconda dei servizi offerti: Somministrazione di alimenti e bevande: Se si prevede un’area ristoro, è necessaria l’autorizzazione comunale per la somministrazione al pubblico.

Leggi anche

Cosa si intende per centri sportivi?

Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'e Leggi di più

Quali sono gli obiettivi dello sport nella scuola?

L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senz Leggi di più

Mirko Sorrentino
Mirko Sorrentino
2025-06-26 05:26:52
Numero di risposte : 34
0
Per aprire un centro sportivo è necessario prima di tutto decidere quale tipo di attività offrire e dove posizionare la struttura. Sarà poi necessario redigere un piano d’affari e ottenere i finanziamenti necessari. Una volta trovato il locale, sarà necessario acquistare attrezzature e arredi, assumere personale e promuovere l’apertura del centro. Per aprire un centro sportivo, è necessario essere in possesso di un’adeguata formazione e conoscenza in materia di fitness e sport. Inoltre, sarà necessario avere una buona comprensione dei requisiti normativi e di sicurezza, nonché essere in grado di gestire e organizzare un’attività di questo tipo. Per aprire un centro sportivo, è necessario aprire una Partita IVA. Questo include la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la scelta di un regime fiscale. È importante considerare la posizione, le attività e i servizi offerti, i requisiti normativi e di sicurezza, nonché i costi di avviamento. Inoltre è fondamentale avere una buona comprensione dei requisiti per aprire una Partita IVA e consultare un professionista per assicurarsi di seguire tutte le procedure correttamente.
Evita Sala
Evita Sala
2025-06-14 05:05:43
Numero di risposte : 22
0
Per aprire un centro sportivo l’ottenimento di specifiche licenze e autorizzazioni è ovviamente un passaggio fondamentale e necessario. Questo processo garantisce che la struttura operi nel rispetto delle normative vigenti, assicurando sicurezza e legalità per tutti gli utenti. Il primo passo consiste nel determinare la struttura giuridica più adatta al progetto: Associazione Sportiva Dilettantistica, Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata o Impresa individuale o società commerciale. Una volta scelta la forma giuridica, è necessario procedere con: Codice Fiscale o Partita IVA, iscrizione al CONI, autorizzazioni comunali, permesso di costruire o SCIA, autorizzazione sanitaria, certificato di agibilità. È fondamentale interfacciarsi con il Comune dove si intende aprire il centro sportivo per ottenere le necessarie autorizzazioni. Per garantire la sicurezza degli utenti, è necessario certificato di prevenzione incendi e piano di emergenza ed evacuazione. Assicurarsi che il personale abbia le qualifiche necessarie come direttore tecnico, istruttori e allenatori. A seconda dei servizi offerti potrebbero essere necessarie altre autorizzazioni come la somministrazione di alimenti e bevande e il trattamento dei dati personali. Una pianificazione accurata e una consulenza professionale possono facilitare il processo, garantendo una gestione conforme alle leggi vigenti e un ambiente sicuro per gli utenti.

Leggi anche

Quali sono i 10 sport più facili al mondo?

Al primo posto c’è il calcio, che risulta essere lo sport più popolare e più praticato dell’intero g Leggi di più

Che cos'è il progetto Più sport a scuola?

L’esperienza motoria è indispensabile ed insostituibile, specialmente nell’età evolutiva, per uno sv Leggi di più

Stefania Palmieri
Stefania Palmieri
2025-06-09 12:15:24
Numero di risposte : 30
0
Per aprire un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno, ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.
Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-05-29 13:33:13
Numero di risposte : 36
0
Per aprire un centro sportivo, il primo passo è trovare la location adeguata, scegliendo il luogo giusto che possa ospitare agevolmente le tue strutture. Un altro aspetto da tenere in considerazione per la scelta della location è quanto sia vicino al centro abitato, se è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, e se hai a disposizione un grande parcheggio per gestire le auto di tutti i tuoi iscritti. Il passo fondamentale successivo è quello di trovare gli allenatori e i personal trainer adatti alle attività che vuoi proporre, scegliendo allenatori certificati e iscritti alle federazioni. Inoltre, è importante considerare le nuove regole fiscali che cambieranno la gestione fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e la gestione del pagamento degli allenatori, per cui potrebbe essere utile utilizzare servizi online come Fiscozen per gestire gli aspetti fiscali della tua attività. Infine, per attirare nuovi atleti, puoi utilizzare i metodi tradizionali come il volantinaggio e la promozione sui quotidiani locali oppure puoi utilizzare i nuovi mezzi digitali, sfruttando i social per mostrare a tutti le potenzialità del tuo nuovo centro sportivo.
Monia Colombo
Monia Colombo
2025-05-29 09:34:02
Numero di risposte : 33
0
Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business plan all’acquisizione dei permessi, dallo studio della concorrenza alle strategie per l’acquisizione di nuovi iscritti. Il primo aspetto da considerare è quello economico, per cui è importante elaborare un piano finanziario completo, prevedendo un investimento per tutti i costi di gestione previsti. L’iter da seguire è il seguente: Compilare un business plan completo di tutte le caratteristiche del progetto imprenditoriale, scegliendo la tipologia della struttura da aprire e valutando come differenziarsi rispetto alla concorrenza. Trovare un’area adeguata, che sia in una posizione facilmente accessibile dai potenziali clienti. Aprire la partita IVA e iscriversi al registro delle imprese. Ottenere le autorizzazioni dal Comune, tra cui l’agibilità, l’idoneità sanitaria e le autorizzazioni per l’esercizio di attività commerciale. Acquistare campi e copertura certificate e conformi alle normative vigenti. Assumere personale qualificato e abilitato. Promuovere il centro tramite strategie di marketing per attirare nuovi iscritti. Una struttura luminosa, pulita e confortevole è sicuramente un ottimo biglietta da visita. Non possono mancare attrezzature moderne e in ottimo stato. Completa il quadro un personale qualificato e cortese. Mantenere sempre costante l’attenzione verso un’offerta di servizi di alto livello è la chiave per diventare un punto di riferimento per tutti gli sportivi della zona, attirando una clientela ampia e fidelizzata.
Cesidia Ferri
Cesidia Ferri
2025-05-29 08:20:55
Numero di risposte : 19
0
Per aprire un centro sportivo, è essenziale ottenere tutti i permessi e le licenze necessarie. Questo include permessi edilizi, licenze sanitarie e autorizzazioni per l’uso del suolo. La cosa migliore da fare è consultare l’ufficio delle licenze del tuo comune per conoscere i requisiti specifici della tua zona. Effettua uno studio di fattibilità per valutare costi e condizioni del progetto. Include l’analisi delle spese per la costruzione o l’affitto dei locali, l’acquisto delle attrezzature e il personale necessario oltre che un analisi dettagliata della zona e del mercato in cui ti andrai ad inserire. La progettazione del centro sportivo deve essere funzionale e accogliente. Pianifica strategie di content ed influencer marketing per essere trovato sui social e generare interesse nei potenziali clienti. Assicurati di avere una presenza online solida sui vari canali per incrementare la visibilità e la reputazione del tuo centro Ricorda di pianificare ogni dettaglio con attenzione e di consultare professionisti del settore per evitare errori comuni. Con determinazione e dedizione, il tuo centro sportivo può diventare un punto di riferimento per gli appassionati di sport nella tua comunità. Considera l’affiliazione con federazioni sportive o altre associazioni di categoria. Questo può offrire vantaggi come l’accesso a finanziamenti, agevolazioni fiscali e supporto nella promozione delle attività sportive​. L’affiliazione al CONI e/o a federazioni specifiche ti permette di migliorare anche il blasone del tuo centro che verrà così riconosciuto come un polo sportivo di livello.