:

Quali sono gli obiettivi dello sport nella scuola?

Elisa Giuliani
Elisa Giuliani
2025-05-29 19:28:13
Numero di risposte : 21
0
Lo sport come opportunità per promuovere corretti stili di relazione nella competizione sportiva e in generale nei rapporti sociali. E’ con questo obiettivo che il Ministro della P.I. Giuseppe Fioroni ha emesso linee guida per la pratica sportiva e motoria nelle scuole, che deve servire al raggiungimento di obiettivi educativi come il dominio di sé, il senso di solidarietà, la capacità di collaborare, la valorizzazione del ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno. Dieci sono gli obiettivi elencati nelle linee guida: tra questi, diffondere la cultura dello sport – Più sport nelle aree a rischio – Scuole aperte per lo sport e la creatività studentesca Le linee di indirizzo si collegano alle azioni formative già messe in campo con le note di ottobre, dicembre 2006 e gennaio 2007 sull’attività motoria e sportiva nella scuola primaria e secondaria e nelle aree a rischio.
Marieva Guerra
Marieva Guerra
2025-05-29 18:23:57
Numero di risposte : 17
0
Lo sport come opportunità per promuovere corretti stili di relazione nella competizione sportiva e in generale nei rapporti sociali. E’ con questo obiettivo che il Ministro della P.I. ha emesso linee guida per la pratica sportiva e motoria nelle scuole, che deve servire al raggiungimento di obiettivi educativi come il dominio di sé, il senso di solidarietà, la capacità di collaborare, la valorizzazione del ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno. Diffondere la cultura dello sport – Più sport nelle aree a rischio – Stadi aperti alle scuole e alle famiglie – Famiglia: sostegno per i figli ma non “tifo aggressivo” – Educhiamo ad accettare la sconfitta. Più sport per tutti – Squadre in campo anche alla fine – Sportivi: testimoni di uno sport autentico anche a scuola – Giochi sportivi studenteschi: Premio “Fair Play” – Consulte provinciali dello studente e tifosi non violenti – Scuole aperte per lo sport e la creatività studentesca I dieci obiettivi contengono indicazioni e orientamenti per la scuola autonoma al fine di promuovere attività coerenti con i principi sopra richiamati.

Leggi anche

Quale normativa devono seguire per gli impianti sportivi?

Il decreto n. 38 definisce l’impianto sportivo come la struttura, posta all’aperto o in un locale ch Leggi di più

Quali sport si fanno a scuola?

Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa p Leggi di più

Miriana Ferrara
Miriana Ferrara
2025-05-29 17:21:30
Numero di risposte : 17
0
L’obiettivo della pratica del calcio in ambito scolastico deve essere teso a cogliere i valori sociali e culturali dello sport. Per missione sportiva educativa si intende la capacita che ha un insegnate o un allenatore a far crescere i suoi ragazzi, che siano capaci di reagire positivamente sotto pressione in ogni situazione della vita. Gli obiettivi nel dettaglio sono i seguenti: - Tutti i bambini devono giocare ed esercitarsi con una palla ciascuno. - Favorire i giochi - Avviare i bambini alla collaborazione e al confronto. - Conoscere, costruire, condividere e rispettare le regole attraverso i giochi - Favorire l’inclusione di tutti i bambini anziché l’esclusione. l’obiettivo non deve essere solo quello sportivo ma anche educativo.
Osvaldo Bianchi
Osvaldo Bianchi
2025-05-29 16:37:53
Numero di risposte : 29
0
Lo sport nella scuola ha finalità di promozione dei percorsi di orientamento sportivo. I Campionati studenteschi rafforzano il percorso di avviamento alla pratica sportiva promuovendo nelle scuole attività sportive individuali e a squadre in diverse discipline. I concorsi nazionali hanno come finalità lo sviluppo delle competenze motorie e la promozione dello sport a scuola.

Leggi anche

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business pla Leggi di più

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edific Leggi di più

Violante Ferretti
Violante Ferretti
2025-05-29 15:11:20
Numero di risposte : 35
0
Non si tratta solo di sviluppare abilità fisiche, ma anche di coltivare valori fondamentali come la disciplina, il fair play e il lavoro di squadra. Le attività sportive extracurricolari offrono loro l’opportunità di sviluppare abilità motorie, di migliorare la salute fisica e mentale e di ridurre lo stress legato agli impegni scolastici. Lo sport può essere un catalizzatore per l’inclusione sociale, consentendo agli studenti di creare legami significativi con i loro coetanei e di sviluppare un senso di appartenenza alla comunità scolastica. Attraverso la partecipazione a competizioni sportive, gli studenti imparano a rispettare le regole, ad accettare le sconfitte con dignità e a lavorare in squadra per raggiungere obiettivi comuni. Queste lezioni non solo li preparano per la vita sul campo, ma anche per affrontare sfide e ostacoli nella vita di tutti i giorni.
Kociss Riva
Kociss Riva
2025-05-29 15:03:51
Numero di risposte : 17
0
Il progetto dedicato alla scuola primaria, volto a promuovere l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, il gioco-sport e la cultura del benessere e del movimento. Un percorso motorio, sportivo ed educativo, con contenuti differenziati per fasce d’età. Proposte innovative per tutte le classi, la figura specializzata del Tutor Sportivo Scolastico e tante Federazioni Sportive partecipanti. Il progetto coinvolge tutte le classi di Scuola primaria, dalla 1ª alla 5ª. Tantissime le proposte del progetto Scuola Attiva KIDS! Per i bambini, un percorso motorio e educativo innovativo e completo; per Tutor e insegnanti, occasioni di formazione e contenuti di approfondimento.

Leggi anche

Qual è la differenza tra un centro sportivo e un impianto sportivo?

La differenza tra impianto e centro sportivo risale al 2020, nei mesi più intensi interessati dalla Leggi di più

Cosa si intende per centri sportivi?

Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'e Leggi di più

Doriana Villa
Doriana Villa
2025-05-29 14:49:05
Numero di risposte : 27
0
L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senza tralasciare il fair play, prevenendo e combattendo ogni forma di violenza, compreso il bullismo. Il binomio sport-scuola, in questa ottica, costituisce il miglior mezzo possibile per la formazione dell’individuo e per la valorizzazione delle nostre risorse strutturali. Allenare sé stessi oggi con uno spirito di sportività e onestà, vorrà dire allenarsi un domani a difendere la Società dagli abusi, dall’incuria e dall’abbandono. Il movimento e il gioco, momenti essenziali dell’attività motoria e dello sport, rispondono ad un bisogno primario della persona e, attraverso una corretta azione interdisciplinare, contribuiscono al suo sviluppo armonico promuovendo inoltre la cultura del rispetto dell’altro, del rispetto delle regole che rappresentano importanti veicoli di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile. Attraverso l’attività sportiva gli alunni dell’Istituto Cristo Re possono: conoscere meglio se stessi esplorando, conoscendo, comunicando, relazionandosi, mettendo in essere il fare. La conquista di abilità motorie è fonte di gratificazione derivante dal piacere di padroneggiare il proprio corpo con gesti funzionali ed efficaci, che consentono al ragazzo di ampliare progressivamente la propria esperienza arricchendola di stimoli sempre nuovi. L’attività motoria e sportiva contribuisce, inoltre, alla necessità di modulare e controllare le proprie emozioni, a sperimentare la vittoria e la sconfitta, evitando atteggiamenti di eccessiva esaltazione in un senso o nell’altro; comunicare e relazionarsi positivamente con gli altri mediante un incremento costante dell’autostima, del rispetto per l’altro, della valorizzazione della diversità, della solidarietà nel gruppo, dell’altruismo, della cooperazione; acquisire il valore delle regole e l’importanza dell’educazione alla legalità. Il processo di insegnamento-apprendimento nell’Istituto Cristo Re non è legato esclusivamente alla pratica motoria e sportiva, ma investe l‘intero processo di maturazione e formazione del discente e coinvolge la sfera personale di ogni alunno, l’affettività e l’emotività, l’espressività, le capacità comunicative, relazionali e sociali, in collegamento con gli altri linguaggi, e nell’ottica di un apprendimento permanente. L’attività sportiva curriculare è quindi un elemento trasversale di congiunzione tra le molte discipline e i vari insegnamenti scolastici ed ogni anno comprende per tutti i nostri alunni, dalla Scuola dell’Infanzia ai Licei: l’insegnamento delle Scienze Motorie come formazione integrale dell’alunno e finalizzato al suo successo formativo, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze previste al termine di ogni specifico ciclo scolastico (Infanzia, Primaria e Secondaria); un progetto didattico sportivo trasversale e in continuità tra i Plessi scolastici con lo scopo di favorire la conoscenza e la pratica di un sempre maggior numero di attività motorie in modo da favorire negli studenti scelte future più consapevoli nel campo della motricità, dello sport e del benessere;