Diete ricche di grassi saturi, grassi trans, zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati, come gli alimenti trasformati, sono generalmente poco salutari per l'organismo di ogni soggetto, ma peggiorano gli stati nervosi e ansiosi.
Sostituire tali alimenti con più frutta, verdura, legumi e proteine magre contribuisce a una riduzione degli stati ansiosi.
Inoltre, molti nutrienti come le vitamine del gruppo B, la colina, il magnesio, lo zinco e i folati svolgono un ruolo importante nel cervello, nelle cellule e nei nervi.
Frutta e verdura: antiossidanti, polifenoli, vitamine e minerali
Cereali integrali come kamut, avena e popcorn: eccellenti fonti di fibra alimentare, che è collegata alla lotta allo stress riducendo l'infiammazione nel corpo e nel cervello
Omega-3: i grassi polinsaturi salutari per il cuore come i grassi omega-3 si trovano nelle sardine, nel salmone, nelle noci e nell'olio extravergine di oliva, sono associati a una riduzione dei sintomi di ansia.
Alimenti fermentati: Kefir, aceto di mele e yogurt contengono probiotici che hanno effetti benefici sui sintomi dell'ansia
Curcuma: la curcumina contribuisce a ridurre i sintomi di ansia