I cereali integrali e i loro derivati sono fonte di carboidrati complessi, triptofano e vitamine del gruppo B, che favoriscono la sintesi della serotonina e del Gaba.
La serotonina è un ormone che è coinvolto nella regolazione della fame, del sonno e dell’umore.
Il Gaba aiuta a sentirsi più calmi e rilassati.
A differenza di quelli raffinati, i cereali integrali contengono tante fibre, il cibo preferito dai batteri intestinali, che favoriscono la produzione degli ormoni che influenzano il tono e aiutano a resistere meglio alle situazioni di stress.
Forniscono un’ottima quantità di vitamine e minerali che migliorano la risposta allo stress.
Cicoria, cachi, melagrana, uva, cavoli, broccoli e altre varietà contengono molto magnesio e potassio, minerali che abbassano il cortisolo, l’ormone che ci fa sentire tesi e agitati.
Le proteine animali della carne magra e dei latticini e quelle vegetali dei legumi contengono aminoacidi precursori della serotonina, l’ormone del buonumore e della melatonina, l’ormone del sonno.
Gli acidi grassi essenziali presenti nel pesce, nell’olio extravergine d’oliva, nei semi e nella frutta secca a guscio aumentano la sintesi e aiutano a sentirsi più rilassati.
I nutrienti presenti nei cibi sono in grado di influenzare in positivo o in negativo non solo la nostra salute fisica, ma anche quella mentale.
Stimolano la produzione di ormoni che hanno un ruolo chiave per il corretto funzionamento del sistema nervoso e il benessere emotivo.