Secondo la normativa vigente, per rimuovere le barriere architettoniche nei bagni pubblici, il bagno per disabili oltre ad avere lo spazio che serve alla sedia a rotelle per entrare e avvicinarsi a lavabo e WC, deve anche avere i maniglioni per disabili.
Quelli orizzontali devono rispettare le misure di 80 cm di altezza da terra e 5 cm di distanza dalle pareti.
Per installare i maniglioni verticali che devono stare accanto al water le misure da rispettare sono diverse.
A 15 cm dalla parete laterale destra e a 30 cm dal bordo anteriore del water va messo un maniglione e un altro va posto alla sinistra del water, a 40 cm di distanza dall’asse e a 15 cm dal muro alle spalle.
I maniglioni a ventosa forniscono una soluzione pratica ed efficace senza bisogno di forature o trapanature per il montaggio.
I maniglioni per disabili hanno misure differenti, studiate per assicurare il massimo supporto a chi li utilizza, garantendo allo stesso tempo una conformità con le normative vigenti.
La lunghezza varia da 30 cm a 120 cm, a seconda della tipologia di maniglione, dell’utilizzo e della posizione dell’installazione.
Il diametro ideale per una presa sicura è di solito compreso tra 3,2 cm e 4,5 cm.
L’orientamento del maniglione dipende dallo spazio disponibile e dalle esigenze specifiche dell’utente.
Di solito si mettono i maniglioni orizzontali nei bagni per assistenza alzata e seduta, mentre quelli verticali sono utili vicino alle porte o agli ingressi.
I maniglioni obliqui possono offrire supporto lungo cambiamenti di livello, dentro la vasca e nella doccia.
Alcuni maniglioni presentano superfici con texture per migliorare la presa, particolarmente utile in ambienti umidi come la doccia o per aiutare le persone con forza di presa ridotta.