:

Qual è la larghezza minima di passaggio per disabili?

Stefano Palumbo
Stefano Palumbo
2025-06-27 07:07:32
Numero di risposte : 21
0
La larghezza minima consigliata per un passaggio per disabili è di 70cm, ideale se di 75-80cm e ottimale se di 80-90cm. Per rendere accessibile alle persone con mobilità ridotta l’utilizzo delle porte, è importante rispettare le normative che stabiliscono una larghezza minima di 85 cm secondo il D.P.R. 384 del ’78. Tuttavia, la larghezza ottimale per le porte destinate ai disabili è di 90 cm, per garantire una maggiore facilità di passaggio e un’esperienza più confortevole. Assicurarsi che le porte per i disabili rispettino una larghezza di almeno 85 cm è fondamentale per favorire l’accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità.
Jelena De Angelis
Jelena De Angelis
2025-06-18 17:13:30
Numero di risposte : 24
0
La larghezza minima della servitù di passaggio dovrebbe essere di 2,75 metri. La larghezza dovrebbe essere minimo di 2,75 metri, individuato come lo spazio necessario per far passare tranquillamente un ... La Coldiretti ha detto al notaio che da anni le norme dicono 3,5 metri.

Leggi anche

Dove è obbligatorio il bagno per disabili?

Il bagno per disabili deve avere un wc con altezza della seduta a 45/50 cm, preferibile del tipo sos Leggi di più

Quali sono le dimensioni minime per gli spogliatoi di una palestra?

La superficie minima complessiva degli spogliatoi per gli utenti, al netto della superficie dei serv Leggi di più

Silvio Coppola
Silvio Coppola
2025-06-18 12:52:34
Numero di risposte : 25
0
La larghezza minima che devo lasciare per il passaggio di una carrozzina è di 90 cm. Il percorso pedonale deve avere una larghezza minima di 90 cm ed avere allargamenti del percorso, da realizzare almeno in piano, ogni 10 m di sviluppo lineare. Per le dimensioni vedi punto 8.0.2 - Spazi di manovra.
Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-06-18 12:38:27
Numero di risposte : 37
0
La larghezza delle porte per disabili deve avere una luce di passaggio minima di 85 cm, essendo la media ottimale pari a 90 cm. Le dimensioni delle sedie a rotelle possono variare, ma generalmente una sedia standard ha una larghezza di circa 60-70 cm e una lunghezza di 100-120 cm, con uno spazio di rotazione richiesto di almeno 150 cm di diametro. Nel caso in cui ciò non sia possibile, le porte a una o due battenti devono garantire sempre un passaggio con luce netta minima di 85 cm. Il modello Absolute Evo Motorized di Ermetika offre una risposta efficace, funzionale, con una resa estetica pari alle più belle porte di design sul mercato. Si tratta di una porta scorrevole filo muro motorizzata senza stipiti o coprifili, assolutamente Hi-Tech. È disponibile nella versione per muratura in intonaco o cartongesso e possiede le dimensioni di luce passaggio che variano tra gli 87 e i 112cm.

Leggi anche

Dove devono essere ubicati gli spogliatoi?

I locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quan Leggi di più

Quando il bagno non è obbligatorio?

Non è obbligatorio progettare un antibagno solo nel caso in cui il bagno sia a uso esclusivo della c Leggi di più

Enzo Riva
Enzo Riva
2025-06-18 08:30:36
Numero di risposte : 32
0
La larghezza dei corridoi e degli spazi tra gli arredi deve consentire un facile passaggio della persona su sedia a rotelle. La larghezza di 90 cm consente esclusivamente il transito di una sedia a ruote, mentre una di 110 cm permette anche il passaggio contemporaneo di una persona, con schiena al muro. I corridoi o i percorsi devono avere una larghezza minima di 100 cm, ed avere allargamenti atti a consentire l'inversione di marcia da parte di persona su sedia a ruote. 140 cm di larghezza consentono il transito di sedia a ruote e persona con passeggino per bambini. 160 cm consentono il passaggio di sedia a ruote e persona con stampelle. 180 cm consentono il passaggio di due sedie a rotelle. Lo spazio necessario alla rotazione completa di una sedia a ruote è di 150 x 150 cm e i corridoi di larghezza inferiore devono prevedere degli spazi per questa operazione, preferibilmente nelle zone terminali.