:

Quali sono le controindicazioni a bere molta acqua?

Filippo Amato
Filippo Amato
2025-09-26 16:26:31
Numero di risposte : 24
0
Bere troppa acqua può essere dannoso per la salute. L’abuso di acqua ingerita può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il meno che possa capitare è una sudorazione eccessiva, che può però portare, in casi estremi, alla rimozione delle ghiandole sudoripare. Contraccolpi seri possono riguardare cervello e cuore. Il cervello potrebbe non riuscire a controllare la gestione dei liquidi all’interno del nostro organismo, mentre il cuore potrebbe dover pompare sangue troppo diluito, con conseguenti problemi cardiologici. E bere troppo provoca anche problemi di insonnia perché agisce in maniera negativa sull’ormone che regola l’attività dei nostri reni mentre dormiamo.
Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-09-26 16:19:29
Numero di risposte : 31
0
Bere troppa acqua può portare a un aumento della frequenza delle minzioni, il che potrebbe causare fastidi. Un adeguato apporto di liquidi è necessario per evitare problemi di salute. La disidratazione può predisporre allo sviluppo di alcune patologie, tra cui cistite e calcolosi renale. Inoltre, può causare danni renali, mal di testa persistenti, stitichezza, stanchezza, problemi di salute cardiovascolare ed effetti sulla funzionalità cognitiva.

Leggi anche

Qual è il livello di idratazione ottimale?

Il fabbisogno dei lattanti ad esempio è molto alto per le elevate perdite di liquidi: mediamente tra Leggi di più

Qual è la percentuale di idratazione ideale?

La percentuale di idratazione ideale è comunemente considerata come il mantenimento di una quantità Leggi di più

Ivonne Lombardo
Ivonne Lombardo
2025-09-26 14:15:45
Numero di risposte : 21
0
Bere troppa acqua può causare iperidratazione, che a sua volta determina serie conseguenze a danno di cuore, reni e cervello. L'eccessivo consumo di acqua è solitamente segnalato dalla comparsa di sintomi specifici, in alcuni casi simili a quelli di chi bebe troppo poco. I più ricorrenti sono: Aumentato stimolo di urinare, Nausea, Mal di testa, Stanchezza, Debolezza, Convulsioni, Edema o gonfiore degli arti. Quando si beve troppa acqua, infatti, i reni oltre un certo limite non riescono a filtrarla ed espellerla adeguatamente. Tale fenomeno è accentuato nei soggetti con insufficienza renale o cardiaca cronica. L'eccesso di acqua neutralizza la capacità del rene di eliminare urine concentrate determinando una dispersione di liquidi che alimenta il disturbo primitivo. L'iperidratazione comporta anche un aumento di volume delle cellule che, detto in parole semplici, si riempiono d'acqua. Questo è un problema, soprattutto per alcune tipologie di cellule, come quelle cerebrali, che sono contenute nello spazio limitato del cranio. È un problema anche per il cuore, che si trova a faticare di più per movimentare un volume ematico aumentato.