:

Cosa significa 70% di idratazione?

Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-09-26 17:12:45
Numero di risposte : 29
0
L’impasto ad alta idratazione richiede più tempo di lievitazione. Un impasto con idratazione elevata richiede tempi di fermentazione e maturazione più lunghi. Un’impastatrice normale può gestire un impasto ad alta idratazione? In parte sì, ma con grandi limitazioni. Le impastatrici standard, come quelle a spirale economiche, tendono a riscaldare troppo l’impasto e faticano a ottenere un’incordatura stabile. In impasti superiori all’80% d’idratazione, è altamente consigliata un’impastatrice progettata specificamente per alte idratazioni.
Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-09-26 15:45:20
Numero di risposte : 32
0
Cos’è l’idratazione? È la quantità di acqua presente nell’impasto della pizza. Come funziona? L’acqua permette al lievito di lavorare bene e svilupparsi correttamente: questo rende l’impasto ben digeribile per chi lo mangia e facile da lavorare per i pizzaioli. Una maggiore idratazione rende l’impasto più croccante, viceversa meno acqua lo rende più morbido. Ad esempio, l’impasto classico idratato al 70% risulta più soffice, mentre la pinsa romana, idratata all’85%, ha una crosta più fragrante. Sicuramente un impasto più idratato risulta più leggero al palato, ma quando la pasta è fatta bene non ce n’è per nessuno.

Leggi anche

Qual è il livello di idratazione ottimale?

Il fabbisogno dei lattanti ad esempio è molto alto per le elevate perdite di liquidi: mediamente tra Leggi di più

Qual è la percentuale di idratazione ideale?

Il nostro corpo è costituito principalmente d’acqua: fonti del Ministero della Salute dichiarano che Leggi di più

Flaviana Rizzi
Flaviana Rizzi
2025-09-26 12:55:44
Numero di risposte : 24
0
L'idratazione non è altro che la quantità di acqua usata per realizzare un impasto e viene solitamente indicata come percentuale. La percentuale si riferisce a quanta acqua è contenuta nell’impasto in rapporto alla quantità di farina usata. Se si usano 70 grammi di acqua ogni 100 grammi di farina, l'impasto avrà un'idratazione dell'70%. Le idratazioni più alte danno una alveolatura più pronunciata nella mollica Aumentando l'idratazione aumenta la velocità di fermentazione dell’impasto, che ha anche più possibilità di svilupparsi in volume. I pani più idratati avranno una maggiore leggerezza della mollica.