:

Come fare una buona idratazione?

Giuseppina De luca
Giuseppina De luca
2025-09-26 15:23:30
Numero di risposte : 20
0
Per mantenere il bilancio idrico dell’organismo, in generale, si dovrebbe bere tanta acqua quanta se ne perde quotidianamente. La cosa migliore, quindi, è non aspettare di aver sete per bere, perché la disidratazione può influenzare tutto il metabolismo, producendo sintomi quali: sete, stanchezza, emicrania, intorbidimento e diminuzione della concentrazione e della memoria. Uno dei nostri progetti per promuovere la corretta idratazione è la campagna “8 bicchieri al giorno”, che insegna che occorre bere: anche quando non si ha sete soprattutto quando fa caldo e si fa sport in condizioni particolari come infanzia, gravidanza, età senile. La giusta quantità d’acqua da assumere al giorno si aggira attorno ai 35 g per ogni kg di peso: una persona di 60 kg dovrebbe assumerne 1,5 litri, che equivalgono a circa 8 bicchieri. Consumare quotidianamente 8 bicchieri di acqua minerale, in condizioni normali, fa bene alla salute e assicura al corpo e alla mente l’idratazione necessaria per mantenere inalterate le proprie energie e poter affrontare al meglio la giornata. Nel corso della giornata, in condizioni normali, dovremmo bere circa 8 bicchieri da 20 cl di acqua a temperatura ambente e a piccoli sorsi. Bere 1 bicchiere appena svegli; 1 durante la mattina; 2 a pranzo; 1 nel primo pomeriggio; 2 a cena; 1 prima di andare a letto.