Il primo consiglio è dunque quello di partire con un certo anticipo.
Il secondo consiglio è di non esagerare: le diete drastiche che permettono di perdere troppo chili vanno lasciate a chi ne ha bisogno;
Affidiamoci piuttosto al buon senso Bere molta acqua è sempre utile e lo è anche nei mesi che precedono il matrimonio, così come bandire vino, birra e bibite gassate, preferire metodi di cottura salutari, limitare dolci, insaccati, formaggi ad alto contenuto di grassi.
Non possiamo patire la fame ma nemmeno ingurgitare troppo calorie, e il metodo migliore per ingannare il nostro appetito consiste nel fare almeno cinque pasti al giorno, con snack di metà mattina e metà pomeriggio, possibilmente a base di frutta di stagione o secca, così da non arrivare a pranzo e cena con la salivazione accelerata.
Per gli snack di metà mattina e metà pomeriggio, la parola d’ordine è ancora frutta, fresca (magari preferendo quella che contiene meno zuccheri, come gli agrumi o i mirtilli) o secca che sia.
A tavola occhio alle porzioni Nemmeno la verdura può mancare nella nostra dieta: dovrà essere presente sia a pranzo sia a cena.
Il che vale a maggior ragione per la cena, che dovrà essere il pasto più leggero fra i tre principali: una zuppa di verdure e di legumi, per esempio, è l’ideale per non appesantirci troppo.
L’orario della cena è poi più importante di quanto si pensi in genere.
Se mangiamo alle dieci e nel giro di un’ora andiamo a letto, non daremo al nostro corpo nessuna opportunità di bruciare le calorie assunte e potremmo andare incontro a problemi di digestione.
Insomma, per arrivare in forma al gran giorno basta aggiustare la nostra dieta prima del matrimonio in anticipo.
Ci aiuta la capacità di pianificazione, tenacia, tranquillità e costanza: in fondo, si potrebbe sostenere che queste doti siano necessarie anche per far funzionare un matrimonio!