:

Routine di recupero post-chirurgia

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-11-01 18:52:24
Numero di risposte : 29
0
La rieducazione post chirurgica comprende diverse fasi di recupero. L’ intervento fisioterapico passa attraverso diverse fasi: 1⃣ Fase dell’infiammazione o fase acuta: dopo un intervento chirurgico il nostro corpo inizia un processo di guarigione, 2⃣ Fase della proliferazione/granulazione o fase subacuta: progressivamente i tessuti avanzano nel processo di guarigione e il paziente, insieme al fisioterapista, lavora alla costruzione di un piano costantemente aggiornato che include esercizi per incominciare il rinforzo muscolare, 3⃣ Fase del rimodellamento o fase cronica: col passare del tempo il paziente è in grado di riprendere il suo livello di attività fisica che gli era proprio prima dell’intervento chirurgico. Affrontare la riabilitazione post-chirurgica con un fisioterapista apporta una serie di vantaggi per il paziente: E’ importante sapere che i medici prescrivono anche dei periodi di riabilitazione pre-operatoria, Un’operazione infatti può durare 1-2 ore ma le tempistiche della riabilitazione e del recupero variano molto a seconda della persona e dell’intervento, estendendosi da poche settimane fino a un periodo anche di un anno.
Italo Orlando
Italo Orlando
2025-10-21 06:59:24
Numero di risposte : 22
0
Il catabolismo post-operatorio determina così un impoverimento dell’organismo con un aumento della fragilità del paziente e del rischio di infezioni, un rallentamento dei tempi di recupero ed un allungamento dei tempi di cicatrizzazione. Nutrirsi in modo quali- e quantitativamente valido prima e dopo un intervento chirurgico porta quindi ad un significativo miglioramento del recupero post-operatorio. La riduzione della durata della degenza, dei tempi di recupero e del rischio infettivo ed una più rapida guarigione determinano infine un miglioramento della qualità della vita. Tale fenomeno, per quanto di durata limitata, si protrae per alcuni giorni e può avere un impatto negativo sul paziente.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Elena Ruggiero
Elena Ruggiero
2025-10-11 19:46:20
Numero di risposte : 30
0
Riposo, ma non riposo a letto. Il riposo è molto importante nelle prime fasi della guarigione ma è altrettanto importante mobilizzarsi precocemente, camminando 10 minuti ogni 2 ore di riposo. Durante il riposo state sdraiati con la testa ed il tronco leggermente sollevati. L’assunzione di liquidi è molto importante dopo un intervento chirurgico. Si consiglia di assumere circa 200 ml di liquidi ogni 2 ore durante il giorno. Non fumare. Il fumo può rallentare e complicare seriamente il processo di guarigione e la ripresa di una vita attiva. Non trasportate nulla di pesante non fate sforzi fisici in genere, chiedete aiuto a chi vi sta vicino. Normali sintomi post-operatori. La comparsa di un leggero gonfiore associato a lievi ecchimosi nella zona operata è da considerarsi normale. Il dolore post-operatorio è da considerarsi normale quando viene controllato con la terapia prescritta. La cute nei pressi dell’incisione chirurgica può essere insensibile o ipersensibile, queste sensazioni si risolvono in genere gradualmente. Una sensazione di intenso prurito locale può accompagnare alcune fasi della guarigione. Dal secondo al settimo giorno dopo l’intervento. Dopo la prima visita di controllo (3-4 gg post-operatorio) sarete probabilmente autorizzati a guidare dal medico. L’utilizzo di placche di silicone può ridurre le dimensioni della cicatrice. Evitate in questo periodo di sollevare pesi, non siete ancora pronti. Si consiglia di camminare anche a passo veloce fino a 30 minuti al giorno. Potete riprendere una attività di fitness vera e propria ma tenete conto che il vostro corpo richiederà un po’ di tempo per ritornare in forma.
Cira Neri
Cira Neri
2025-10-05 01:12:53
Numero di risposte : 23
0
Ecco i consigli per un recupero post operatorio ottimale: Pianifica il tuo tempo di inattività post-operatorio nel modo giusto in anticipo. Se fumi, smetti: come regola generale, i pazienti che fumano dovrebbero smettere almeno otto settimane prima di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. Chiedi aiuto: assicurati che un familiare o un amico si prenda cura di te per le prime 48-72 ore dopo l’intervento. Riposa: chiedere aiuto per compiti che normalmente sei perfettamente in grado di svolgere da solo può essere difficile, ma dopo l’intervento chirurgico, dovrai lasciare che gli altri facciano il lavoro pesante per alcune settimane. Segui le istruzioni del chirurgo: fidati della competenza e dell’esperienza medica del chirurgo a cui ti sei affidato. Accetta il dolore e impara a gestirlo: dolore, lividi e gonfiore fanno tutti parte del naturale processo di recupero del corpo e sono componenti normali dell’esperienza post-chirurgica. Muoviti: spesso si crede che il post operatorio significhi dover stare a letto per giorni dopo l’intervento. Evita l’esercizio fisico intenso: mentre alcuni movimenti aiuteranno sicuramente con la guarigione, un intenso esercizio fisico può ostacolare il tuo recupero. Fare troppo e troppo presto: è un errore comune che i pazienti commettono dopo l’intervento chirurgico.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Francesca Marino
Francesca Marino
2025-09-30 02:44:16
Numero di risposte : 29
0
Dopo un intervento chirurgico, il percorso verso una completa guarigione è tanto importante quanto l’operazione stessa. Il primo passo è attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal tuo chirurgo o medico di riferimento. Le prime settimane sono cruciali. Mantieni l’area operata pulita e protetta: segui le indicazioni per la cura delle ferite per prevenire infezioni. Una dieta equilibrata può favorire il recupero. Prendersi cura di sé nel post-intervento è un passo fondamentale per ottenere risultati duraturi e garantire una guarigione sicura. Seguire le indicazioni del medico, adottare buone abitudini e utilizzare prodotti specifici può fare la differenza. Dopo un intervento, è importante adottare uno stile di vita equilibrato: Evita fumo e alcol: rallentano la guarigione e possono compromettere i risultati.
Olimpia Fontana
Olimpia Fontana
2025-09-20 18:53:04
Numero di risposte : 22
0
La riabilitazione post-operatoria è l’insieme di tutte quelle tecniche fisioterapiche necessarie per creare un percorso di recupero funzionale a seguito di un evento traumatico trattato con o senza intervento chirurgico. La riabilitazione pre-operatoria viene effettuata prima degli interventi chirurgici “programmati” a carico dell’apparato locomotore, con lo scopo di preparare il paziente a livello articolare, muscolare e propriocettivo. Questa permetterà, nella fase successiva all’operazione, un recupero funzionale più rapido e completo. Riabilitazione per ernia del disco cervicale Riabilitazione per cervicalgia Riabilitazione per colpo di frusta Riabilitazione per frattura delle vertebre cervicali Riabilitazione per contrattura del trapezio

Leggi anche

Cosa mangiano gli sportivi la mattina?

La colazione è il primo pasto della giornata ed è molto importante perché il nostro organismo è redu Leggi di più

Chi fa sport deve mangiare di più?

Chi fa sport non deve necessariamente mangiare di più, tutto dipende dalla disciplina. La dieta va Leggi di più

Tancredi Giordano
Tancredi Giordano
2025-09-20 18:45:46
Numero di risposte : 24
0
Un intervento chirurgico richiede nella maggior parte dei casi un intenso programma di riabilitazione. Il trauma subito, può infatti comportare una inevitabile rigidità e impoverimento della massa muscolare. Per questo, è spesso consigliato un recupero muscolare post intervento. La riabilitazione post-operatoria è un percorso riabilitativo/fisioterapico che consente di raggiungere il miglior risultato possibile a seguito di un intervento chirurgico e poter ritornare alle normali funzioni fisiche. In seguito a un intervento chirurgico, il nostro corpo dovrà probabilmente seguire un periodo di immobilizzazione. Questo comporterà una riduzione del dolore e del gonfiore ma anche una perdita di forza e stabilità muscolare. Man mano che il corpo comincia il processo di guarigione, il paziente insieme al fisioterapista, potrà cominciare a lavorare sul trattamento fisioterapico idoneo e su un percorso riabilitativo volto a iniziare il rinforzo muscolare. È bene sottolineare che i tempi di guarigione possono variare a seconda del tipo di intervento subito, del fisico e dell’età del paziente e della zona interessata.