:

Agopuntura per atleti

Romeo Donati
Romeo Donati
2025-09-07 09:57:34
Numero di risposte : 21
0
L’agopuntura è in grado di incrementare le performances sportive, agendo: A) direttamente sull’apparato locomotore, dove risolve le contratture muscolari migliora il nutrimento e quindi l’elasticità e la forza dei muscoli esercita una potente azione antinfiammatoria migliora la postura accelera il recupero dalla fatica, eliminando l’appesantimento e i dolori da acido lattico B) sul sistema nervoso migliora la qualità del sonno, importante soprattutto nel pre-gara allevia le tensioni e l’ansia da prestazione migliora la concentrazione e rende più pronti i riflessi Tutti gli sportivi possono quindi trarre numerosi benefici dall’agopuntura. Il dottor Giuseppe Fatiga ha utilizzato con successo l’agopuntura nel trattamento di numerose patologie sportive.
Annunziata Sala
Annunziata Sala
2025-09-07 08:56:28
Numero di risposte : 21
0
L'agopuntura offre delle notevoli possibilità d'intervento nelle seguenti patologie sportive, anche per quanto concerne i tempi di recupero. Nel caso di una semplice contusione due-tre applicazioni di agopuntura effettuate nell'arco di 10-12 giorni conducono ad un recupero totale. Il tempo di riposo dell'atleta non supera i tre giorni, dopo di che potrà riprendere tranquillamente gli allenamenti. Ciò significa, ad esempio, che nel caso d'attività calcistica il giocatore non salterà neppure una partita! In questi casi, l'associazione della laser terapia potenzia notevolmente gli effetti antinfiammatori dell'agopuntura. Se non c'è una rottura totale o parziale dei legamenti, il trattamento tempestivo con l'agopuntura accelera di almeno il 50% il processo di guarigione! Per quanto concerne la pubalgia, l'associazione agopuntura-manipolazioni vertebrali si è rivelata molto efficace. Gli effetti dell'agopuntura in tutte queste patologie sono marcatamente di tipo antinfiammatorio e antiedemigeno ma migliorano anche il circolo sanguigno ed il tono muscolare. E' bene rilevare che l'agopuntura e la laser terapia consentono anche un recupero post-operatorio molto più rapido perché sono in grado di aumentare il circolo sanguigno e il tono muscolare in misura di gran lunga superiore rispetto ai trattamenti standard. Quanto detto evidenzia il grande vantaggio economico che comporta la riduzione del periodo di inattività di un atleta per le società sportive.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-09-07 08:33:44
Numero di risposte : 22
0
Ecco che allora l’agopuntura può aiutare chi pratica sport, anche solo a livello amatoriale, a curare infiammazioni e dolori creati da stiramenti, tendinosi, e contratture muscolari. Inoltre si è visto che l’agopuntura può, attraverso la sua azione decontratturante e rilassante a livello psichico, aiutare gli sportivi di qualunque età a migliorare le loro performance. La medicina tradizionale orientale attribuisce altresì all'agopuntura la capacità di aumentare la resistenza alla fatica. Sottoporsi poi a dei cicli di agopuntura può aiutare a resistere meglio alla fatica, risolvere infiammazioni e stati dolorosi, incrementare il tono dell’umore e il senso di benessere. Tutti campioni con l'agopuntura!
Miriam Donati
Miriam Donati
2025-09-07 07:54:41
Numero di risposte : 31
0
Il dry needling non è un'alternativa alla fisioterapia, bensì viene solitamente effettuato in combinazione con essa. L'unione di questi due elementi può rendere ogni trattamento molto più efficace. L'agopuntura, che ha una lunga tradizione nella medicina orientale, è più conosciuta del dry needling. Tuttavia, non viene utilizzata come strumento di recupero sportivo tanto spesso quanto dovrebbe, secondo Jason Landry. L'agopuntura può trattare sia il dolore cronico da infortunio che la tensione dovuta all'infiammazione. Può anche aumentare il rilascio di oppioidi naturali da parte del corpo. È chiaro che trattare i punti di attivazione e altri problemi muscoloscheletrici potrebbe aiutare gli atleti a evitare lesioni ai tessuti molli legate a sforzo o eccesso di allenamento. Comprendere l'agopuntura nella sua totalità permette ai terapeuti di affrontare queste e molte altre preoccupazioni relative alla prevenzione e al recupero delle lesioni, indipendentemente dallo sport. Simile al dry needling, l'agopuntura comporta l'inserimento di aghi sottili attraverso la pelle in punti strategici del corpo. Gli esperti di medicina tradizionale cinese definiscono l'agopuntura come una tecnica usata per riequilibrare il flusso di energia o "qi" che scorre attraverso il corpo. Secondo la medicina cinese tradizionale, il corpo umano ha più di 2.000 punti di agopuntura e gli agopunturisti sanno scegliere quelli specifici relativi a qualsiasi problema si presenti.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Selvaggia Ferrari
Selvaggia Ferrari
2025-09-07 07:35:30
Numero di risposte : 17
0
Il calciatore Zlatan Ibrahimovic utilizza l’Agopuntura, come tanti altri atleti di vario livello delle varie discipline sportive. Il tre volte campione del mondo di ciclismo Ask Sagan, in una recente intervista in prossimità del Tour de France 2018, ha dichiarato: “Ogni tanto faccio anche Agopuntura, mi rilassa molto”. L’Agopuntura è di grande aiuto per gli sportivi sia agonisti che amatoriali, viene utilizzata: come coadiuvante per il potenziamento muscolare; per trattare alcune condizioni di medicina generale che influiscono sul rendimento sia dell’ allenamento sia della gara come l’insonnia, la nausea, i disturbi gastrointestinali; nel sovraccarico funzionale cronico distrettuale; nel recupero dai traumi. L’Agopuntura è una cura medica priva di effetti collaterali, indicata anche nei disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico funzionale per sollecitazione eccessiva e ripetuta che causa micro-traumi cumulativi e contratture muscolari oltre che nelle lesioni traumatiche, con conseguente infiammazione e dolore. L’Agopuntura è indicata in patologie frequenti negli sportivi quali: contratture stiramenti e strappi muscolari; dolori alle spalle e al gomito; mal di schiena, in tutti i suoi segmenti cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia e lombocruralgia; del bacino dolore all’anca, pubalgia; al ginocchio, artrosi, meniscopatia, sindrome femoro-rotulea, sindrome della bandelletta ileo-tibiale; tendinopatia del tendine d’achille, dolore alla caviglia, borsite del calcagno, spina calcaneare, fascite plantare, infiammazione e dolore alle articolazioni tarso metatarsali e metatarso falangee.
Piccarda Grassi
Piccarda Grassi
2025-09-07 06:24:10
Numero di risposte : 18
0
L'agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese, sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo dello sport. Questo metodo terapeutico non solo si è dimostrato efficace per alleviare il dolore e migliorare la salute generale, ma offre anche vantaggi specifici per gli atleti, contribuendo a ottimizzare le loro performance e il recupero. I benefici dell'agopuntura per gli atleti 1. Allevia il dolore Uno dei principali utilizzi dell'agopuntura è la gestione del dolore. Gli atleti spesso affrontano infortuni o tensioni muscolari, e l'agopuntura può aiutare a ridurre il dolore in modo naturale, senza ricorrere a farmaci. L'agopuntura stimola la circolazione sanguigna, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai muscoli. Includere l'agopuntura nel regime di allenamento può accelerare il processo di recupero. Un sistema immunitario forte è essenziale per gli atleti. L'agopuntura può contribuire a rinforzare le difese naturali dell'organismo, aiutando gli sportivi a mantenere un buon stato di salute durante la stagione sportiva.

Leggi anche

Cosa mangiano gli sportivi la mattina?

La colazione è il primo pasto della giornata ed è molto importante perché il nostro organismo è redu Leggi di più

Chi fa sport deve mangiare di più?

Chi fa sport non deve necessariamente mangiare di più, tutto dipende dalla disciplina. La dieta va Leggi di più

Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-09-07 05:57:03
Numero di risposte : 20
0
L’agopuntura sta guadagnando popolarità e una più ampia accettazione come modalità di trattamento nel campo della medicina dello sport. L’obiettivo degli Autori era quello di fornire una revisione completa della letteratura esistente relativa all’agopuntura nella medicina dello sport. Gli atleti che hanno partecipato alla maggior parte degli sport hanno mostrato risultati positivi dagli interventi di agopuntura. L’agopuntura migliora i livelli massimi di ossigeno, la frequenza cardiaca massima, ritarda il dolore muscolare, il dolore in genere, il gonfiore, migliora la produzione di forza esplosiva e la mobilità articolare. L’agopuntura mostra essere promessa come trattamento efficace per il dolore muscolo-scheletrico e le neuropatie negli atleti di diverse fasce d’età e per affrontare le lesioni in vari sport. La revisione completa migliorerà la comprensione del potenziale dell’agopuntura come approccio terapeutico complementare o distinto rispetto alle terapie convenzionali. Inoltre, la recensione esplora le sue applicazioni specifiche all’interno di diversi sport e approfondisce le dimensioni culturali coinvolte nell’integrazione di questa pratica nella medicina sportiva moderna.
Erminia Costa
Erminia Costa
2025-09-07 05:19:14
Numero di risposte : 16
0
L’agopuntura è una forma di medicina tradizionale cinese che consiste nell’inserimento di aghi sottili sterili e monouso, in punti specifici del corpo per stimolare il flusso del Qi e promuovere la guarigione. Questo tecnica millenaria sta diventando sempre più popolare tra gli atleti di tutto il mondo, grazie alla sua efficacia nel migliorare la performance sportiva e nell’aiutare a recuperare più rapidamente dagli infortuni. L’agopuntura può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore muscolare e aumentare la flessibilità. L’agopuntura è particolarmente utile per gli atleti che praticano sport ad alto impatto o che sono soggetti a infortuni ripetitivi, come ad esempio il tennis o il calcio. Inoltre, l’agopuntura può essere utilizzata come parte di un programma di prevenzione degli infortuni, aiutando gli atleti a mantenere il loro corpo in forma e ad evitare lesioni. Uno dei maggiori vantaggi dell’agopuntura nella medicina sportiva è la sua capacità di migliorare la performance degli atleti. L’agopuntura può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando la concentrazione e la coordinazione. Inoltre, l’agopuntura può aumentare la forza muscolare e l’endurance, aiutando gli atleti a superare i loro limiti e ad ottenere risultati migliori.

Leggi anche

Qual è l'alimentazione perfetta per avere un fisico perfetto?

What is the correct nutrition and diet to tone the body. It depends, it is not easy to answer this Leggi di più

Quale frutto fa bene ai muscoli?

Esiste una ricerca che ha scoperto che mangiare regolarmente mirtilli porta a un aumento delle cellu Leggi di più