Il nuoto coinvolge numerosi gruppi muscolari.
Alcuni più di altri a seconda dello stile di nuoto
(libero, rana, dorso, farfalla) ma, in generale, il corpo è chiamato ad attivarsi dalla testa ai piedi.
La parte alta (braccia, spalle, schiena) è sicuramente quella più sollecitata ma il nuoto coinvolge anche la muscolatura delle gambe, i glutei e, ovviamente il core, che grazie agli addominali permette di stabilizzare il corpo in acqua durante il movimento.
Il nuoto è una disciplina particolarmente indicata nei periodi di recupero e riabilitazione, perché lavorando in acqua si riduce l’impatto sulle articolazioni.
Il nuoto è un allenamento aerobico molto efficace.
Inoltre il nuoto sfrutta le caratteristiche dell’ambiente in cui si pratica, cioè l’acqua.
Nuotando, quindi, lo sforzo è sì muscolare ma anche – e principalmente – aerobico, come potrete verificare facilmente dotandovi di un orologio Garmin per il nuoto.
Questo si traduce in benefici a livello del sistema cardiovascolare (anche la circolazione ne trarrà beneficio) e del consumo di calorie.
Un’ora in piscina può farvi bruciare fino a 500-600 calorie.
Ecco perché il nuoto è molto utile anche per chi desidera perdere peso e tornare in forma.
A fronte di una maggiore massa muscolare, inoltre, il nuoto vi aiuterà ad aumentare il metabolismo basale e quindi a bruciare più calorie.
Naturalmente, se perdere peso è il vostro obiettivo, ai benefici del nuoto dovrete abbinare una corretta alimentazione.
Il nuoto stimola la produzione di endorfine, sostanze che aiutano a migliorare l’umore e concorrono a una sensazione di benessere generale.
L’acqua, inoltre, è un elemento che per le sue caratteristiche riduce lo stress e induce uno stato di relax: il galleggiamento e temperatura distendono muscoli e tensioni, nuotare sott’acqua ci isola dall’esterno e ci riconcilia con i nostri pensieri, mentre la ritmicità dei rumori dell’acqua aiuta sia il rilassamento che la concentrazione.