:

Che muscoli fa crescere il nuoto?

Xavier Bianchi
Xavier Bianchi
2025-09-07 21:13:59
Numero di risposte : 32
0
La parte del corpo più sollecitata dal nuoto è quella composta da braccia, spalle e schiena, ma questa disciplina coinvolge anche i muscoli di gambe e glutei che, anche se meno centrali, sono indispensabili per partenze e virate e servono a bilanciarsi in acqua e mantenere la direzione desiderata. I muscoli delle braccia e delle spalle sono i protagonisti nel nuoto perché lavorano intensamente nella fase di propulsione per spingere l’acqua indietro. Il nuoto ti permetterà quindi di sviluppare i muscoli della cuffia dei rotatori, bicipiti, tricipiti, trapezio, gran dorsale e deltoide. L’allenamento della massa muscolare che interessa le zone del petto e del torace contribuisce a mantenere il corpo a galla e la posizione corretta durante la sessione di nuoto. Allo stesso tempo, durante una nuotata anche i muscoli del core, nello specifico gli addominali e i lombari, vengono sollecitati in ogni movimento e attivandosi, favoriranno una maggiore stabilità e la corretta coordinazione tra braccia e gambe. Il corretto allenamento delle gambe contribuisce a darti la spinta giusta e a mantenere la stabilità del corpo durante tutta la nuotata. I muscoli principali che gioveranno di questi benefici saranno quindi i quadricipiti e i muscoli del polpaccio. Anche i glutei sono fondamentali nel nuoto: tra i muscoli più grandi e potenti del corpo, forniscono mobilità alla coscia e danno sostegno al bacino.
Artemide Ferraro
Artemide Ferraro
2025-08-28 15:32:47
Numero di risposte : 20
0
Il nostro corpo, essendo immerso in un liquido, non ha praticamente peso perché, a differenza della terraferma, in acqua non vige la forza di gravità. Perciò, non potendo sfruttare il peso del proprio corpo quando nuotiamo, l’unico sovraccarico che abbiamo a disposizione è quello offerto dalla resistenza dell’acqua stessa. La quale risulta essere ben ottocento volte superiore rispetto a quella dell’aria. Pensa di fatto a come sulla terraferma possiamo tutti avanzare con facilità mentre in piscina, così in mare, se non riusciamo a spostare sufficientemente acqua, rimaniamo fermi. Motivo per cui, dobbiamo necessariamente imparare a nuotare bene per essere in grado di percepire e spostare quanta più acqua possibile durante ogni bracciata. Poi, ovviamente, risulta comunque chiaro che il beneficio finale che otterremo in termini di aumento di massa muscolare, non sarà mai lo stesso ottenibile sulla terraferma. Proprio perché, come ho detto prima, in acqua non esiste il peso del corpo, il peso del bilanciere, dei manubri, ecc… Ma abbiamo solo e soltanto questa resistenza offerta dall’acqua e la possibilità, magari, di utilizzare strumenti come pinne e palette che aumentano la superficie e la quantità di acqua possibile da spostare.

Leggi anche

A cosa fa bene fare nuoto?

Il nuoto ha una prevalente componente cardiorespiratoria. In quanto attività motoria/sportiva, il nu Leggi di più

Quante volte è consigliato fare nuoto?

Quante volte andare in piscina Nel nuoto uno degli elementi più importanti è la continuità. Quindi Leggi di più