:

Consigli di fitness per arti marziali

Pablo Marini
Pablo Marini
2025-09-01 04:10:38
Numero di risposte : 20
0
L’equilibrio è qualcosa che si sviluppa nel tempo e che può essere allenato e migliorato coscientemente. La coordinazione invece, potrebbe essere definita come la capacità di eseguire il movimento giusto con minor spreco di energie e tempo, è la summa dell’efficienza, della capacità di regolarsi e di non lasciare spazio a movimenti casuali, di adattarsi nelle transizioni da una posizione ad un’altra. Con la palla da tennis Uno degli esercizi più semplici e più eseguiti è il gioco della pallina de tennis: “Albero” sugli addominali Esercizio semplice, divertente, efficace in due sensi. Discesa libera Amate l’outdoor: trovate un bel bosco montano o di collina e datevi alla discesa libera a velocità moderata concentrandovi ovviamente sullo schivare alberi, rami, cespugli, sassi, eccetera. Ginocchia vs spalle Trovate un compagno e preparatevi a due round di almeno 3 minuti l’uno. Pneumatici Allenare coordinazione ed equilibrio e darsi al riuso etico allo stesso tempo, ecco come: i vecchi pneumatici hanno mille funzioni in una palestra di arti marziali, uno di questi è un esercizio da fare in coppia, provate a fare un leggero sparring di kickboxing ognuno sul proprio pneumatico, messi uno di fronte all’altro.
Sabatino Conte
Sabatino Conte
2025-09-01 03:16:26
Numero di risposte : 17
0
Un check-up medico completo. La cosa più importante è riprendere l’allenamento di arti marziali in modo graduale. Concentrare la preparazione fisica significa passare da esercizi convenzionali a esercizi più adattati. Tornare a una dieta sana. Inizia gradualmente con sessioni di sparring. Ascolta il tuo corpo e sii paziente. Prenditi cura di te stesso dopo ogni sforzo.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Giordano Sorrentino
Giordano Sorrentino
2025-09-01 02:08:07
Numero di risposte : 18
0
Dedichiamo qualche minuto in più al riscaldamento, questo particolare e sempre sottovalutato momento iniziale dell´allenamento. Effettuiamo sessioni di allenamento “Total Body” che coinvolgano tutti i gruppi muscolari del proprio corpo, dando la precedenza a quelli di dimensioni maggiori per finire con i più piccoli. Coinvolgiamo più gruppi muscolari possibile e soprattutto negli esercizi che coinvolgono i muscoli più grandi svolgiamo esercizi che reclutino il più alto numero di catene cinetiche possibili. Iniziamo per gradi: scegliamo, quando è possibile, l’allenamento a carico naturale rispetto a quello coi pesi. Non abbiamo paura di diminuire drasticamente i pesi e di alzare notevolmente il numero di ripetizioni. Aumentiamo sensibilmente i tempi di recupero fra una serie e l’altra, un paio di minuti sono un buon riferimento iniziale. Siamo estremamente cauti con lo stretching e osiamo un po’ di più solo dopo aver terminato l’allenamento su quel determinato muscolo. Non trascuriamo il fiato: tagliamo un giorno di allenamento in palestra e organizziamo una classicissima corsetta al parco con qualche compagno di allenamento. Parola d’ordine: non strafare. Non trascurare il sonno ed il riposo. Se possibile alleniamoci un giorno sì e l’altro no.
Alessandro Grasso
Alessandro Grasso
2025-09-01 00:59:38
Numero di risposte : 22
0
1. Disciplina: allenarsi anche quando non si ha voglia 2. Resilienza: imparare dalla fatica e dalla sconfitta 3. Controllo del corpo: il potere della consapevolezza 4. Rispetto: verso sé stessi, verso gli altri, verso il processo 5. Strategia: ogni mossa ha un obiettivo

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Giuseppina De luca
Giuseppina De luca
2025-09-01 00:32:27
Numero di risposte : 14
0
Scegli un professionista. Idratazione. Il riposo è l’altra metà dell’allenamento. Alimentazione Giusto carburante. Manutenzione ordinaria del corpo Studio (attivo) Svago e ozio.