L’agilità è fondamentale nel basket, sia in attacco che in difesa.
In attacco, un giocatore agile può superare il difensore, creare spazio per un tiro o penetrare verso il canestro.
In difesa, l’agilità consente di mantenere una posizione efficace, reagire ai movimenti dell’avversario e contrastare tiri o passaggi.
L’allenamento della forza può migliorare l’agilità, poiché una maggiore forza muscolare consente di applicare forze più elevate durante i movimenti, facilitando accelerazioni e cambi di direzione più rapidi.
L’allenamento neuromuscolare, che include esercizi di coordinazione, equilibrio e reattività, può significativamente migliorare l’agilità.
Studi hanno evidenziato che i giocatori eseguono oltre 1000 movimenti per partita, la maggior parte dei quali dura meno di 3 secondi, enfatizzando la necessità di movimenti agili e rapidi.