:

Metodi di allenamento a superset

Clara Riva
Clara Riva
2025-09-01 01:11:04
Numero di risposte : 21
0
L'allenamento in superset o in superserie è una tipologia d'allenamento che prevede due o più esercizi eseguiti uno dopo l'altro senza pausa. I muscoli coinvolti possono essere muscoli opposti come il petto e i dorsali, i muscoli antagonisti ovvero quei muscoli che si oppongono al movimento di cui è diretto responsabile il muscolo agonista quali il bicipite che in fase di contrazione permette al muscolo antagonista cioè il tricipite di rilassarsi permettendone il movimento; o superset dello stesso gruppo muscolare. La particolarità di inserire nella nostra routine d'allenamento questi esercizi, sta nel fatto di, in primo luogo, risvegliare i nostri muscoli e renderli molto più grossi quindi anche a livello psicologico ottenere un pompaggio enorme in due zone allo stesso tempo ci farebbe sentire invincibili e ci darebbe una carica mentale maggiore poi, se eseguite correttamente sfruttando l'ampiezza del movimento, le superserie possono contribuire a migliorare la mobilità delle articolazioni in quanto in una superserie per bicipiti e tricipiti i primi si allungano mentre i secondi si contraggono. Una settimana d'allenamento sfruttando questa tecnica può prevedere i seguenti esercizi: Lunedì: petto e schiena Mercoledì: bicipiti e tricipiti Venerdì: spalle e gambe Concludo dicendovi che usare sempre questo tipo di tecnica può essere dannoso in quanto ne ridurrebbe l'efficacia e aumenterebbe il rischio d'infortuni. La consiglio a complemento delle serie tradizionali e ogni volta che siete insoddisfatti di una certa parte del corpo in quanto il segreto e la magia delle superserie permetterà di bombardare le vostre fibre muscolari e saturare la zona di sangue dandovi un pompaggio estremo. Usatele come terapia d'urto per la vostra crescita!
Vitalba Bianco
Vitalba Bianco
2025-08-31 22:08:43
Numero di risposte : 13
0
Le superserie o super set sono una tecnica d’intensità del bodybuilding utili allo sviluppo della massa muscolare. Si eseguono utilizzando due esercizi uno di seguito all’altro senza pause o con recuperi minimi (< 30″). Il loro utilizzo principale è quello di affaticare il muscolo portandolo oltre il cedimento muscolare. Esistono due tipi di superserie: pre-congestione: partono da un esercizio monoarticolare di isolamento, pre-affaticando il muscolo target prima dell’esercizio multiarticolare; post-congestione: iniziano con un esercizio fondamentale per concludersi con un esercizio di isolamento. I vantaggi delle superserie sono quelle di sfinire completamente il muscolo target, oltre rispetto a quello che può fare un singolo esercizio. L’abbinamento primo-secondo esercizio permette di targettizzare il lavoro sul distretto target massimizzando i benefici. Avendo zero o brevi tempi di recupero (< 30″) tra i due esercizi, lo stimolo del secondo esercizio sarà prevalentemente metabolico e meno incentrato sulla tensione muscolare. Come tutte le tecniche d’intensità anche le superserie hanno il pregio di aumentare lo stimolo nella singola seduta ma aumentano i tempi di recupero. Si consiglia di usare le superserie come primo esercizio per il gruppo muscolare.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Armando Mancini
Armando Mancini
2025-08-31 21:53:45
Numero di risposte : 22
0
Le superserie consistono nell’eseguire due esercizi per il medesimo gruppo muscolare l’uno di fila all’altro. Non vanno quindi confusi con il jump set, che prevede di fare esercizi per gruppi muscolari differenti. Idealmente, per focalizzarsi al meglio su un distretto muscolare specifico, si consiglia di eseguire un esercizio monoarticolare prima o dopo un esercizio multiarticolare. Le super serie comportano l’esecuzione di una serie vicino al cedimento muscolare con un dato carico e il proseguimento dell’allenamento con un altro esercizio fino al successivo cedimento. Ad esempio fai 10 ripetizioni di un esercizio, arrivi vicino al cedimento, cambi esercizio e fai altre 10 ripetizioni. Si ritiene che questa tecnica, così come lo stripping, possa stimolare una maggiore crescita muscolare inducendo un maggiore affaticamento delle unità motorie. Inoltre affaticare un muscolo prima di un multiarticolare o concentrarsi su un muscolo già stancato da un multiarticolare consentirebbe di migliorare la propriocezione e la capacità di reclutamento.
Artes Costa
Artes Costa
2025-08-31 19:52:16
Numero di risposte : 18
0
I metodi di allenamento a superset includono il superset pre-esaurimento, il superset post-esaurimento, i superset antagonisti e i superset generali. Il superset pre-esaurimento prevede l'esecuzione di un esercizio di isolamento seguito da un esercizio multiarticolare per lo stesso gruppo muscolare, con riposo dopo il secondo esercizio. Il superset post-esaurimento consiste nell'eseguire un esercizio multiarticolare fino all'esaurimento muscolare, seguito da un esercizio di isolamento per lo stesso muscolo con carico più leggero, senza riposo tra i due esercizi. I superset antagonisti prevedono l'alternanza tra due esercizi che allenano gruppi muscolari opposti, con breve riposo tra ogni esercizio o leggermente più lungo dopo il secondo esercizio. I superset generali consistono nell'eseguire due esercizi non correlati in successione, con breve riposo tra ogni esercizio o leggermente più lungo dopo il secondo esercizio.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più