:

Routine di allenamento per il boxe

Franco Riva
Franco Riva
2025-09-28 23:21:26
Numero di risposte : 25
0
In French boxing, good physical preparation helps you to: Improve Stamina : Increase Strength and Power : Develop Speed ​​and Agility : Prevent Injuries : Muscle Building : Your physical preparation goals include: Cardiovascular Conditioning : Flexibility and Mobility : Strength Exercises Squats : Bench Press : Pull-ups : Functional Exercises Kettlebell Swings : Box Jumps : High Intensity Interval Training (HIIT) Sprints : Rowing : Long-term endurance Running : Dynamic Stretching Arm Circles : Dynamic Lunges : Static Stretching Hamstring Stretch : Quadriceps Stretch : Light Running : Joint Mobilization : Shadow Boxing : Jumping Rope : Balanced Diet : Hydration : Adequate Sleep : Rest Days : Injury Prevention : Professional Consultation : Mistake : Correction : Mistake : Correction : Mistake : Correction :
Vinicio Ferri
Vinicio Ferri
2025-09-17 11:44:07
Numero di risposte : 31
0
La prima cosa da sapere sul training di un lottatore è che comprende 3 componenti principali: Preparazione atletica Allenamento tecnico-tattico Riposo attivo. Forza, resistenza, esplosività, velocità e agilità: un pugile che si rispetti deve possedere tutte queste caratteristiche, che pertanto vanno allenate. La forza è fondamentale per mantenere la posizione sul ring, affrontare gli scontri ravvicinati e le messe all’angolo. Un pugile deve resistere per molti round, senza perdere lucidità e prontezza di riflessi. L’esplosività è la caratteristica di quei pugili che sanno sferrare colpi da ko. Un pugile completo deve essere veloce per schivare i colpi, contrattaccare e concatenare combinazioni. L’allenamento dell’agilità mira a migliorare il cosiddetto footwork, il lavoro di piedi, che permette di schizzare da un capo all’altro del ring. La preparazione atletica è importante, ma non è tutto! Per ottenere il massimo da ciascun allenamento è importante pianificare momenti di riposo.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Renata Serra
Renata Serra
2025-09-10 17:23:18
Numero di risposte : 27
0
La boxe è lo sport ideale per lavorare principalmente sulla parte superiore del corpo. Un ottimo allenamento di pugilato include esercizi che migliorano la forza, l’agilità e la velocità. La boxe richiede, infatti, resistenza cardiovascolare essendo uno sport a carattere anaerobico ad alta intensità, motivo per cui gli esercizi cardio sono una componente essenziale degli allenamenti di pugilato. L’High-Intensity Interval Training (HIIT) è un eccellente strumento di allenamento cardiovascolare per il pugilato, che è in grado di condizionare anche l’andamento metabolico di chi lo pratica. Il salto con la corda è uno degli esercizi più importanti e conosciuti del pugilato. Ugualmente importanti nel pugilato sono i pesi ed i manubri che potenzieranno i nostri muscoli degli arti superiori, come i bicipiti, i tricipiti ed i dorsali. Il sacco da boxe Alleato infallibile nella boxe, il sacco aiuta a sviluppare una potenza esplosiva mentre vengono rafforzati allo stesso tempo quasi tutti i principali muscoli del corpo. Il sacco da boxe è un potente allenamento cardio capace di migliorare l’agilità e la velocità, aiutando a diventare più leggeri sui piedi e più precisi nei movimenti. Inoltre molte persone tendono a pensare alla boxe come a un’attività della parte superiore del corpo, ma la vera forza di un pugno proviene dai fianchi, dal basso ventre e dalla parte inferiore del corpo, rendendo la boxe uno sport perfetto per tutto il corpo.
Gianantonio Pellegrino
Gianantonio Pellegrino
2025-09-01 04:07:08
Numero di risposte : 20
0
4 allenamenti a settimana per 10 settimane esercizi cardio esercizi di condizionamento durate e ripetizioni consigliate per ogni esercizio un calendario per tenere traccia dei tuoi progressi. Migliorare la tua prestazione e forma fisica Perfezionare la tua tecnica pugilistica Potenziare la mobilità articolare Motivarti con allenamenti sempre nuovi e stimolanti, anche in coppia

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Matilde De Santis
Matilde De Santis
2025-09-01 00:51:21
Numero di risposte : 22
0
Per un workout completo vi consiglio di lavorare su riprese da 2 minuti per i novizi con 1 minuto di recupero, per poi crescere a riprese da 3 minuti mantenendo invariato il recupero. Workout 1 (resistenza lattacida) 5'00'' Warm up articolare 3 x 3'00'' Corda (salto della corda classico a piedi uniti e/o alternati) rest 1'00'' 3 x 3'00'' Shadow boxing (boxe con l'ombra, ovvero la simulazione di uno sparring focalizzando l'attenzione su un avversario immaginario, cercando di riproporre i colpi a vuoto in maniera rapida e sciolta) rest 1'00'' 3 x 3'00'' Sacco pesante ( cercare di portare a ritmo serrato il maggior numero di combinazioni al sacco, colpendolo con colpi dritti, ganci o montanti. Workout 2 (agilità/rapidità degli spostamenti) 5'00'' Warm up articolare 3 x 3'00'' Corda (salto della corda classico a piedi uniti e/o alternati) rest 1'00'' 3 x 3'00'' Shadow boxing (boxe con l'ombra, ovvero la simulazione di uno sparring focalizzando l'attenzione su un avversario immaginario, cercando di riproporre i colpi a vuoto in maniera rapida e sciolta) rest 1'00'' 3 x 3'00'' Shadow boxing con scaletta "agility ladder" Riproporre alcuni drills eseguiti alla scaletta nel campo pugilistico. Eseguire 3 riprese di sacco sferrando combinazioni concatenate e continue. Eseguire3 round da 3 min di ripetute suddividendo il tempo in 10'' di lavoro e 20'' di riposo.