:

Routine di allenamento per atleti

Mirella Messina
Mirella Messina
2025-09-01 02:52:05
Numero di risposte : 20
0
L'allenamento per l'atletica leggera deve essere il frutto dell'unione tra scientificità e inventiva/esperienza dell'allenatore. Il programma di allenamento per l'atletica leggera venga personalizzato sul soggetto da allenare. La valutazione degli impegni extra sportivi è fortemente correlata alla buona riuscita del programma. La scelta delle qualità atletiche da sviluppare in base alla natura ciclica o aciclica della disciplina. La preparazione delle capacità condizionali è del tutto simile nelle discipline acicliche. Le differenze tecniche risultano di minor importanza al confronto dell'aspetto condizionale specifico nelle discipline cicliche. La prestazione dell'atletica leggera si realizza attraverso il concorso di più capacità, sia fisiche che psicologiche. Le capacità condizionali sono: rapidità, forza, velocità, resistenza alla velocità, resistenza e flessibilità. Le capacità coordinative: destrezza generale e destrezza specifica. Il metodo di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative è peculiare in ogni singola disciplina dell'atletica leggera. La forza con le sue varianti, può essere sollecitata analogamente e verrà descritta in un articolo a sé stante.