:

Come richiedere il bonus sportivo 2025?

Augusto Vitale
Augusto Vitale
2025-07-21 10:32:54
Numero di risposte : 24
0
Le famiglie che desiderano accedere al Bonus Sport 2025 devono presentare domanda seguendo la procedura indicata dal Ministero dello Sport, entro i termini comunicati ufficialmente. Le risorse vengono assegnate in base all’ordine di arrivo delle domande e secondo il limite complessivo del fondo stanziato. È importante che le famiglie controllino il proprio ISEE e assicurino che i figli rientrino nella fascia d’età prevista. Le famiglie che ottengono il bonus riceveranno un contributo fino a 300 euro per figlio, con un massimo di due bonus per nucleo familiare. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è fondamentale seguire i canali ufficiali del Ministero dello Sport e consultare regolarmente la piattaforma dedicata.
Helga Grassi
Helga Grassi
2025-07-11 18:55:26
Numero di risposte : 24
0
Per richiedere il bonus sportivo 2025, le famiglie con minori di età compresa tra 6 e 14 anni e un reddito certificato ISEE non superiore a 15.000 euro annui potranno accedere alla piattaforma online dedicata per presentare domanda per il contributo. Nel modulo di adesione al contributo economico, il richiedente dovrà inserire i dati del minore, l'autocertificazione ISEE, una dichiarazione di non cumulo con altri benefici e un documento d'identità. L'assegnazione avverrà in ordine di domanda fino all'esaurimento dei fondi. La piattaforma online per la raccolta delle adesioni sarà attiva dal 29 luglio all'8 settembre 2025. La domanda potrà essere presentata solo attraverso la piattaforma online dedicata. Il contributo massimo è di 300 euro per minore e potrà essere richiesto per un massimo di due figli.

Leggi anche

Qual è il miglior ente di promozione sportiva?

Il miglior ente di promozione sportiva è il CSI con 3449 Associazioni. Tale classifica, che compren Leggi di più

Dove posso trovare il bonus di 500 € per lo sport?

Per ottenere il voucher accertatevi di avere l'attestazione ISEE o l'attestazione L. 104 accedete al Leggi di più

Anselmo Amato
Anselmo Amato
2025-07-01 18:18:30
Numero di risposte : 21
0
Per ottenere il contributo bisogna presentare specifica documentazione, che comprende: Dati anagrafici completi del minore e del genitore/tutore richiedente; Attestazione ISEE minorenni aggiornata e in corso di validità, oppure autocertificazione ai sensi di legge; Dichiarazione sostitutiva che attesti la mancata percezione di altri contributi di pari natura; Copia della carta d’identità di chi presenta la domanda. La procedura consta di diverse fasi: Scelta dell’organizzazione tra quelle iscritte negli appositi elenchi pubblici e disponibili; Prenotazione e presentazione della domanda compilando il modulo elettronico fornito dal portale istituzionale; Invio telematico della documentazione richiesta entro le tempistiche stabilite; Attesa esito: la valutazione avviene in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili. La domanda si deve presenta online al Dipartimento dello Sport in due finestre: la prima dal 30 maggio al 30 giugno, la seconda dal 15 ottobre al 15 novembre. Le famiglie interessate devono consultare l'elenco degli enti aderenti pubblicato dal Dipartimento per lo Sport.
Assunta De rosa
Assunta De rosa
2025-07-01 14:20:31
Numero di risposte : 19
0
Per ottenere il rimborso, le famiglie dovranno: anticipare il pagamento delle attività extrascolastiche, iscrivendo i figli ai corsi scelti; conservare le ricevute e le fatture che comprovano l’effettivo pagamento e la partecipazione ai corsi; presentare una richiesta di rimborso, allegando tutta la documentazione necessaria. Le modalità dettagliate per l’invio della richiesta non sono ancora state definite. Tuttavia, un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro, verrà pubblicato entro marzo 2025. Dopo la pubblicazione del decreto, verranno chiarite: le modalità di presentazione della domanda; le tempistiche per l’invio; le piattaforme o gli uffici di riferimento per l’inoltro della richiesta; le eventuali scadenze da rispettare. Nel frattempo, per evitare ritardi o difficoltà nella richiesta, è consigliabile che le famiglie inizino sin da ora a raccogliere i documenti necessari, tra cui: attestazione ISEE aggiornata, che certifichi il reddito familiare; ricevute o fatture relative alle attività extrascolastiche scelte; documentazione che attesti l’iscrizione ai corsi, come moduli di iscrizione o conferme di pagamento.

Leggi anche

Qual è la differenza tra EPS e FSN?

Gli EPS, nel dettaglio, sono delle associazioni che puntano a promuovere e a organizzare attività fi Leggi di più

Cos'è il tesseramento ASI?

Iscrivere un veicolo nei registri ASI significa richiedere il Certificato di Rilevanza Storica, che Leggi di più

Modesto Villa
Modesto Villa
2025-07-01 13:06:40
Numero di risposte : 30
0
Per richiedere il bonus sportivo 2025, le P.IVA e le società interessate devono presentare la domanda presso il portale ufficiale del Dipartimento per lo Sport. La piattaforma è operativa già dal 5 giugno, e consentirà l’invio delle pratiche telematiche entro e non oltre le ore 23:59 del 5 agosto di quest’anno. Prima di tutto occorre collegarsi al bando ufficiale e accedere all’area personale. Per chi avesse difficoltà, il Dipartimento dello Sport ha previsto una guida alla compilazione, riassumendo i passaggi in modo semplice e veloce. Durante la procedura è disponibile un campo “note” in cui poter inserire le proprie perplessità. Il soggetto interessato potrà interloquire con un funzionario (sempre online), così da poter ricevere un potenziale aiuto. Dopo l’invio è possibile seguire lo stato, che verrà aggiornato costantemente e minuziosamente.
Isabella Martini
Isabella Martini
2025-07-01 12:51:37
Numero di risposte : 31
0
La domanda di Dote Sport può essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it, dalle 10.00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le ore 16.00 del 16 aprile 2025. La domanda può essere presentata da: genitore nel cui stato di famiglia è presente il minore; genitore affidatario che convive con il minore, in possesso di apposita documentazione legale attestante tale qualifica; tutore che convive con il minore, in possesso di apposita documentazione legale attestante tale qualifica. Per ogni informazione relativa al bando: chiamare il numero verde 800.318.318 (gratuito da rete fissa) - tasto 1 oppure numero 02 3232 3325 (a pagamento da rete mobile e dall'estero). Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00. Oppure scrivere alla casella e- mail [email protected]. Per assistenza informatica: chiamare il numero verde 800.131.151 attivo dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00 o scrivere a [email protected].

Leggi anche

Qual è il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025?

Il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025 non è specificato nell'articolo. Tuttavia, si po Leggi di più

Come si dichiarano i compensi sportivi?

I redditi di lavoro dipendente e assimilati devono essere dichiarati nel quadro RC. Le istruzioni in Leggi di più

Giancarlo Ferraro
Giancarlo Ferraro
2025-06-24 05:02:20
Numero di risposte : 20
0
Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. Tuttavia, il processo dovrebbe includere: Verifica dei Requisiti: Assicurarsi di soddisfare i criteri relativi all’ISEE e all’età dei figli. Preparazione della Documentazione: Raccogliere i documenti necessari, tra cui attestazione ISEE aggiornata e certificati di iscrizione alle attività sportive. Presentazione della Domanda: Una volta pubblicate le linee guida ufficiali, la richiesta potrà essere inviata attraverso i canali previsti. Attesa dell’Esito: Le domande saranno valutate e, in caso di approvazione, il contributo sarà erogato secondo le modalità stabilite. È consigliabile monitorare i comunicati ufficiali per aggiornamenti sulle tempistiche e sulle procedure di richiesta. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti ufficiali sul Bonus Sport 2025, è consigliabile consultare i siti istituzionali delle autorità competenti o rivolgersi a un patronato di fiducia per assistenza nella presentazione della domanda.
Costantino Messina
Costantino Messina
2025-06-12 00:31:40
Numero di risposte : 25
0
La prima finestra temporale per presentare la domanda va dalle ore 16.00 del 30 maggio fino al 30 giugno 2025. Ricordiamo fin d’ora che vi sarà una seconda finestra a partire dal 15 ottobre prossimo. Una volta presentata la domanda e ottenuta l’autorizzazione, il richiedente potrà effettuare l’erogazione liberale.

Leggi anche

Quali sono i redditi sportivi esenti nel 2025?

Secondo la normativa vigente, i compensi sportivi dilettantistici sotto i 15.000 euro non concorrono Leggi di più

Marisa Palumbo
Marisa Palumbo
2025-06-11 23:55:58
Numero di risposte : 35
0
La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente sull’apposita Piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport raggiungibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/ Per eventuali richieste di supporto scrivere a: [email protected] per chiarimenti sulla Piattaforma; [email protected] per chiarimenti sull’Avviso. L’Avviso si rivolge a tutti i Comuni italiani e si articola su due distinte linee di intervento: (Linea A), dedicata a tutti i Comuni con popolazione pari almeno a 5.000 abitanti (Linea B), dedicata ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti È previsto un contributo, per ciascun intervento ammesso a finanziamento, fino ad € 1,5 milioni, con la compartecipazione dei Comuni per la Linea A, e fino ad € 3 milioni per la Linea B. La graduatoria sarà redatta su base regionale allo scopo di consentire alle singole Regioni di poter eventualmente finanziare, a scorrimento, i progetti valutati come idonei. Per eventuali problemi tecnico-informatici relativi all’inserimento delle candidature di Sport e Periferie nella piattaforma è necessario contattare il seguente numero di telefono: 06 3685 4143 o inviare mail all’indirizzo [email protected] Operatori specializzati rispondono dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Evangelista Palmieri
Evangelista Palmieri
2025-06-11 22:11:25
Numero di risposte : 24
0
La richiesta sarà probabilmente online, attraverso una piattaforma ufficiale. Potrebbe essere previsto un "click day", con assegnazione del bonus in base all'ordine di presentazione delle domande. Bisogna attendere il decreto attuativo che definirà tempi e modalità di richiesta. Prepararsi con un ISEE 2025 valido per evitare ritardi nella richiesta. Seguire gli aggiornamenti ufficiali per conoscere la data di apertura delle domande. Avere un ISEE 2025 valido. Monitorare gli aggiornamenti ufficiali. Verificare che l’attività scelta sia tra quelle riconosciute.
Anna Palumbo
Anna Palumbo
2025-06-11 21:13:14
Numero di risposte : 23
0
Il 30 maggio p.v., a partire dalle ore 16, si apre la prima finestra per l’inoltro online delle domande, da parte delle imprese, che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro, da effettuarsi in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. Scadenza: 30 giugno 2025. Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese ad usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate. Anche per il corrente anno, il procedimento risulta definito dal d.p.c.m. 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali di 120 giorni, rispettivamente il 30 maggio ed il 15 ottobre.
Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-06-11 19:16:55
Numero di risposte : 21
0
Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare l’attestazione ISEE alla società sportiva al momento dell’iscrizione, oppure compilare un’autocertificazione per dichiarare il possesso dei requisiti, in conformità alle normative sulla privacy. Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare l’attestazione ISEE o un’autocertificazione. Se devi ancora richiedere l’ISEE aggiornato, GruppoPiù offre un servizio online pratico e veloce, ideale per risparmiare tempo ed evitare complicazioni. Ecco cosa fare ora 1. Verifica il tuo ISEE per accedere al Bonus Sport Per ottenere lo sconto sull’iscrizione sportiva, assicurati che il tuo ISEE sia sotto i 15.000 euro. Con la nostra piattaforma puoi fare l’ISEE online in modo rapido e senza stress.