:

Qual è la differenza tra EPS e FSN?

Romeo Donati
Romeo Donati
2025-06-30 11:46:21
Numero di risposte : 15
0
Federazioni sportive e Discipline sportive associate promuovono e sviluppano la preparazione psico-fisica degli atleti nelle singole discipline sportive, a carattere agonistico e amatoriale. Enti di promozione Sportiva promuovono e organizzano le attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, attraverso gare, feste, giornate sportive, seminari culturali e sportivi a scopo promozionale. Si rivolgono a tutti coloro che svolgono attività sportiva amatoriale. Federazioni sportive e Discipline sportive associate curano la preparazione tecnica, didattica e metodologica dei tecnici sportivi attraverso corsi di formazione/ aggiornamento e la produzione e distribuzione di materiali didattici. Organizzano anche manifestazioni agonistiche e campionati a livello locale e nazionale attività sportiva regolata da precisi statuti e regolamenti federali.
Luce De luca
Luce De luca
2025-06-24 01:21:09
Numero di risposte : 13
0
La differenza tra FSN e DSA risiede nel riconoscimento dal CONI. Le DSA hanno intrapreso un procedimento chiamato “osservatorio” che conduce le DSA a diventare FSN. Le DSA devono rispettare determinati criteri per essere “promosse” al livello superiore, quali, per esempio: svolgere l’attività sportiva su tutto il territorio nazionale e partecipare a competizioni di livello internazionale; sviluppare programmi di formazione per atleti e tecnici; essere affiliate a una Federazione Sportiva Internazionale riconosciuta dal CIO, avere una notevole consistenza quantitativa nel numero di tesserati; avere una “democrazia” interna; rispettare i principi del CONI e del CIO; non contenere discipline che simulano attività violente o paramilitari e molto altro. Invece, sotto il punto di vista economico, le DSA vengono finanziate dal CONI come le FSN, ma con importi minori. Diventare una FSN, concede a ognuna delle Discipline un posto e un voto nel Consiglio Nazionale del CONI.
Massimiliano Guerra
Massimiliano Guerra
2025-06-11 20:59:52
Numero di risposte : 12
0
La differenza tra EPS e FSN è sostanziale. Le Federazioni Sportive Nazionali sono associazioni che hanno ottenuto un riconoscimento della propria attività da parte del CONI e che esercitano una sorta di monopolio sull’attività agonistica di un determinato sport o di un’area sportiva. Gli Enti di Promozione Sportiva sono associazioni che a seguito di un percorso di crescita e sviluppo sul territorio nazionale vengono riconosciute dal CONI e che hanno per fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative. Le Federazioni si rivolgono a tutti coloro che vogliono svolgere attività sportiva organizzata in precisi regolamenti e che hanno l’intenzione e l’ambizione di competere ai massimi livelli della disciplina prescelta. Gli Enti si rivolgono a chi intende organizzare attività sportive volte a coinvolgere il numero più ampio possibile di partecipanti, come tutti coloro che svolgono attività sportiva amatoriale o che praticano attività ancora non disciplinate dalle Federazioni. Gli Enti operano in ambiti diversissimi tra loro accogliendo al proprio interno qualunque disciplina sportiva. Gli EPS promuovono e organizzano le attività sportive a livello amatoriale e non hanno l’obiettivo di selezionare i migliori per indirizzarli ai livelli più alti di una singola disciplina.
Davide Giuliani
Davide Giuliani
2025-06-11 20:14:02
Numero di risposte : 13
0
Una disparità di trattamento evidente della quale chiediamo spiegazione alla Sottosegretaria Valentina Vezzali e che ci rammarica perché è solo l’ultima di una già lunga lista di ingiustizie da noi subite. Come leggiamo dall’articolo 3, lettera b del DPCM in questione, tra i presupposti oggettivi per aver accesso al contributo è necessario “avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto, pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN”. Un aiuto concreto e apprezzato se non fosse per l’ormai abituale differenza di trattamento riservata agli Eps rispetto alle Federazioni, che peraltro accedono anche ai contributi per la promozione sportiva pur, molte di loro, rifiutando le convenzioni con gli EPS. A marzo 2021 venivamo colpiti attraverso il divieto di poter organizzare le proprie attività nelle zone rosse d’Italia, mentre le FSN potevano, poi un anno dopo è stata la volta dell’esclusione degli enti di promozione sportiva dal PNRR per le infrastrutture e ora questo.
Emanuela Ferraro
Emanuela Ferraro
2025-06-11 17:53:13
Numero di risposte : 9
0
Gli EPS, nel dettaglio, sono delle associazioni che puntano a promuovere e a organizzare attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative. Un caso è, per esempio, quello dell’EPS CSAIN, emanazione di Confindustria. Si capisce quindi che un EPS organizza e promuove delle attività sportive, esclusivamente a livello amatoriale. Le FSN (Federazioni Sportive Nazionali), gli EPS (Enti di Promozione Sportiva) e le DSA (Discipline Sportive Associate) sono infatti gli organismi sportivi tramite i quali e per i quali il Comitato Olimpico Nazionale Italiano crea valore condiviso. Le FSN sono gli organismi sportivi che si occupano di disciplinare e gestire le attività sportive a livello nazionale. In generale, gli EPS si rivolgono a tutte quelle persone che desiderano o già svolgono un’attività sportiva a livello amatoriale, nonché a chi organizza e offre dei corsi sportivi, e ancora, a chi pratica un’attività sportiva che per il momento non è ancora stata oggetto di disciplina da parte delle federazioni italiane.