:

Cos'è il tesseramento ASI?

Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-07-01 05:57:50
Numero di risposte : 30
0
Iscrizionarsi all'ASI vuol dire richiedere il certificato di rilevanza storica, che viene rilasciato ai mezzi con più di vent’anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione e che si presentano in perfette condizioni di conservazione e originalità. L'iscrizione al registro ASI si basa su verifiche molto rigorose da parte della commissione tecnica. Autenticità e originalità dei veicoli devono essere degli elementi imprescindibili per ottenere uno dei certificati dell'ente. I documenti necessari per l'iscrizione all'ASI da presentare al club federato di riferimento sono: libretto di circolazione; certificato di proprietà, o in alternativa il foglio complementare; documento di identità in corso di validità del proprietario del veicolo; moduli di iscrizione ASI - non tutti i club lo richiedono. Inoltre, bisogna allegare quattro fotografie dell'auto - frontale, laterali e posteriore - facendo attenzione che sia la targa che il numero di telaio siano perfettamente leggibili.
Vincenzo Vitali
Vincenzo Vitali
2025-07-01 04:50:07
Numero di risposte : 30
0
Il tesseramento ASI è un'adesione ad ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. I principali vantaggi del tesseramento ASI sono la copertura assicurativa ai propri atleti e la partecipazione alle competizioni agonistiche di vario tipo. ASI offre tre tipologie di assicurazione: tessera A (base), B (standard) e C (plus) con massimali variabili in caso di morte o invalidità permanente, infortunio, copertura RC per l’atleti. Il tesseramento ASI consente di partecipare a competizioni agonistiche di vari tipi, come il triathlon, podismo e ciclismo, e offre agevolazioni per la partecipazione a eventi specifici. Il costo delle tessere varia a seconda della tipologia scelta e del quantitativo ordinato. L'adesione ad ASI richiede una quota di affiliazione della società e una quota di tesseramento minimo per un numero di atleti.

Leggi anche

Qual è il miglior ente di promozione sportiva?

Il miglior ente di promozione sportiva è il CSI con 3449 Associazioni. Tale classifica, che compren Leggi di più

Dove posso trovare il bonus di 500 € per lo sport?

Per ottenere il voucher accertatevi di avere l'attestazione ISEE o l'attestazione L. 104 accedete al Leggi di più

Karim De rosa
Karim De rosa
2025-07-01 04:27:22
Numero di risposte : 28
0
Il tesseramento ASI è un sistema di assicurazione che prevede diverse tipologie di tessere, tra cui la tessera A, B, C e C1, ognuna con coperture e franchigie diverse. Le tessere di tipo B, C e C1 includono il rimborso delle spese mediche secondo le franchigie indicate nella Polizza Assicurativa. Per attivare le coperture giornaliere, l'ASD o SSD affiliata e organizzatrice deve comunicare ad ASI i dati relativi alla manifestazione sportiva, includendo la denominazione, il numero dei partecipanti non tesserati, la decorrenza e la durata. È necessario comunicare ad ASI l'elenco nominativo dei partecipanti con tessera giornaliera entro il termine della giornata di svolgimento della manifestazione. I termini di copertura previsti nella polizza sono validi per tutti i tesserati ASI dell'anno sportivo 2019. Per avere informazioni dettagliate sulle singole tessere e sulle somme assicurate, è possibile consultare la Polizza Assicurativa.
Marta Costa
Marta Costa
2025-07-01 04:13:20
Numero di risposte : 31
0
Il tesseramento ad ASI consente ai cosiddetti tesserati di: Partecipare alle attività sportive della palestra o del centro; Essere assicurati in caso di infortunio o morte; Essere assicurati per eventuali danni a terze parti (Responsabilità civile verso terzi); Poter usufruire di vantaggiose convenzioni. ASI propone 5 principali tipologie di tessere (A, B, C), tutte includono: La copertura di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT); Il risarcimento in caso di morte o infortunio permanente.

Leggi anche

Qual è la differenza tra EPS e FSN?

Gli EPS, nel dettaglio, sono delle associazioni che puntano a promuovere e a organizzare attività fi Leggi di più

Qual è il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025?

Il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025 non è specificato nell'articolo. Tuttavia, si po Leggi di più

Cesidia Caputo
Cesidia Caputo
2025-07-01 02:55:07
Numero di risposte : 18
0
Il tesseramento ad ASI consente ai cosiddetti tesserati di: Partecipare alle attività sportive della palestra o del centro; Essere assicurati in caso di infortunio o morte; Essere assicurati per eventuali danni a terze parti (Responsabilità civile verso terzi); Poter usufruire di vantaggiose convenzioni. ASI propone 5 principali tipologie di tessere (A, B, C), tutte includono: La copertura di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT); Il risarcimento in caso di morte o infortunio permanente. Tutte le palestre e i centri sportivi affiliati ad ASI devono provvedere al tesseramento degli abbonati, degli iscritti ai corsi e dei partecipanti ad eventuali eventi e manifestazioni sportive.
Manuele Bianchi
Manuele Bianchi
2025-06-20 03:33:20
Numero di risposte : 21
0
Cos'è il tesseramento ASI? Il tesseramento ASI prevede diverse tipologie di tessere, come la tessera A, che copre solo la morte o infortunio permanente, e le tessere di tipo B, C e C1, che includono anche il rimborso delle spese mediche secondo le franchigie indicate. La tessera giornaliera o tessera D può essere utilizzata per coprire eventi o manifestazioni sportive, ed è richiesto che l’ASD o SSD affiliata e organizzatrice comunichi ad ASI i dati della manifestazione, come la denominazione, il numero dei partecipanti e la decorrenza e durata della manifestazione. Inoltre, entro il termine della giornata di svolgimento della manifestazione, è necessario comunicare l’elenco nominativo dei partecipanti titolari di tessera giornaliera, al fine di verificare la regolarità amministrativa in caso di sinistro. Per tutti i dettagli sulle singole tessere e sulle somme assicurate è possibile consultare la Polizza Assicurativa. I termini di copertura previsti nella polizza sono validi per tutti i tesserati ASI dell’anno sportivo.

Leggi anche

Come richiedere il bonus sportivo 2025?

La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e Leggi di più

Come si dichiarano i compensi sportivi?

I redditi di lavoro dipendente e assimilati devono essere dichiarati nel quadro RC. Le istruzioni in Leggi di più

Bibiana Basile
Bibiana Basile
2025-06-11 21:57:30
Numero di risposte : 29
0
La federazione all’Ente deve essere richiesta mediante domanda al Presidente, corredata dai documenti previsti dal Regolamento della Commissione Club. Alla domanda dovranno essere allegati: Atto Costitutivo Statuto elenco delle Cariche Sociali elenco dei Soci elenco dei veicoli di proprietà dei soci stessi. La domanda verrà vagliata dalla Commissione Club che, dopo un’attenta analisi del materiale pervenuto e gli incontri conoscitivi necessari, la sottoporrà al parere del Consiglio Federale.
Gregorio Lombardo
Gregorio Lombardo
2025-06-11 20:56:07
Numero di risposte : 33
0
Iscrivere un veicolo nei registri ASI significa richiedere il Certificato di Rilevanza Storica, che viene rilasciato ai mezzi con più di vent’anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione e che si presentano in perfette condizioni di conservazione e originalità. Per iscriversi, basta rivolgersi a un club federato presente sul territorio nazionale. L’elenco è pubblicato sul sito dell’ASI alla voce “club”, dove è possibile trovare il più vicino effettuando una ricerca per regione e per provincia. All’interno della pagina relativa sono presenti tutti i riferimenti per contattarlo e per procedere all’iscrizione. È bene ricordare che l’iscrizione al registro ASI si basa su verifiche molto rigorose da parte della commissione tecnica. Autenticità e originalità dei veicoli devono essere degli elementi imprescindibili per ottenere uno dei certificati dell’ente. I documenti necessari per l’iscrizione all’ASI da presentare al club federato di riferimento sono: libretto di circolazione; certificato di proprietà, o in alternativa il foglio complementare; documento di identità in corso di validità del proprietario del veicolo; moduli di iscrizione ASI - non tutti i club lo richiedono. Inoltre, bisogna allegare quattro fotografie dell’auto - frontale, laterali e posteriore - facendo attenzione che sia la targa che il numero di telaio siano perfettamente leggibili.

Leggi anche

Quali sono i redditi sportivi esenti nel 2025?

Secondo la normativa vigente, i compensi sportivi dilettantistici sotto i 15.000 euro non concorrono Leggi di più

Antonella Russo
Antonella Russo
2025-06-11 19:09:38
Numero di risposte : 31
0
Il tesseramento ASI offre copertura assicurativa ai propri atleti sia dal punto di vista della Responsabilità Civile che copertura infortunistica. ASI offre, a costi estremamente vantaggiosi, 3 tipologie di assicurazione: tessera A (base), B (standard) e C (plus) con massimali variabili in caso di morte o invalidità permanente, infortunio, copertura RC per l’atleti (nuoto, corsa, ciclismo, triathlon …), tecnici e dirigenti. La convenzione con FITRI, unica nel suo genere, da la possibilità di avviare in modo agevole atleti amatori alla disciplina del triathlon (gare supersprint Fitri con la tessera Asi, gare sprint e olimpici pagando il tesseramento giornaliero a metà prezzo). La convenzione con FCI che permette di ottenere la “Tessera per il Ciclismo”, riconosciuta da tutti gli enti di promozione, che consente di partecipare a tutti gli eventi agonistici del ciclismo in Italia. La tessera non ha alcun costo aggiuntivo con il rilascio della tessera C (agevolazione riservata SOLO alle società di Triathlon affiliate ad ASI). La convenzione con FIDAL da la possibilità di ottenere la Run Card (necessaria per partecipare agli eventi quali maratone e mezze maratone fidal) a metà prezzo. I costi delle tessere sono i seguenti: Tessere A – 4,00 € Tessera B – 6,00 € Tessera C – 8,00 €. I costi delle tessere evidenziati possono essere scontati in funzione del quantitativo ordinato. Per affiliarsi serve quota affiliazione della società di 50,00 €, quota tesseramento minimo di 8 atleti con tessera base A, B o C, e alcuni documenti come copia modulo di affiliazione, copia carta identità Presidente, copia Statuto ed atto costitutivo e copia certifica attribuzione codice fiscale.