:

Dove posso trovare il bonus di 500 € per lo sport?

Bibiana Palmieri
Bibiana Palmieri
2025-08-11 11:39:27
Numero di risposte : 42
0
Il bonus di 500 euro per lo sport è stato stanziato dalla Regione Lazio per incentivare i giovani a fare sport. Il "Voucher dello Sport" del valore di 500 euro può essere usato per coprire le spese di iscrizione a palestre, associazioni sportive, società dilettantistiche e persino centri estivi sportivi. Le strutture devono garantire almeno otto ore di attività al mese, perché l’obiettivo non è solo far iscrivere i ragazzi, ma farli muovere sul serio. Il bonus è riservato ai giovani tra i 6 e i 18 anni residenti nella Regione Lazio e appartenenti a famiglie con un ISEE entro il limite stabilito dal bando ufficiale. Fare domanda è piuttosto semplice: basta accedere al portale della Regione Lazio, compilare il modulo online e allegare la documentazione necessaria. Una volta presentata la richiesta, non resta che aspettare l’approvazione e l’erogazione del voucher, che potrà essere usato per iscriversi a un’attività sportiva a scelta. L’iniziativa si prefigge di aiutare economicamente le famiglie con figli che vogliono fare sport. L’augurio è quello che molte famiglie vengano a conoscenza di questi incentivi e che allo stesso modo le associazioni sportive offrano programmi coinvolgenti in modo da garantire ai ragazzi un’esperienza che li invogli a continuare. Il concetto è chiaro: più sport significa più benessere, più socialità e più opportunità per i giovani. E in un’epoca in cui la maggior parte del tempo libero si passa davanti a un computer o a uno smartphone, non sarebbe male riportare un po’ di movimento nella vita quotidiana. Il Voucher dello Sport avrà successo nel Lazio, potrebbe diventare un modello anche per altre regioni italiane.
Gianmaria Fabbri
Gianmaria Fabbri
2025-08-05 14:45:50
Numero di risposte : 31
0
Per richiedere il bonus di 500 euro è possibile accedere al sito ufficiale dell’INPS. Bisogna recarsi nello specifico alla sezione Sostegni, Sussidi e Indennità fino alla voce Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche. A questo punto, dovremo autentificare la nostra identità digitale e dunque tramite i tipici ormai strumenti di SPID o CIE, e caricare dunque la documentazione necessaria per poter essere presi in considerazione. Per facilitare il processo, in alternativa, si potrebbe anche decidere di avvalersi delle bozze già presenti all’interno del sito.

Leggi anche

Qual è il miglior ente di promozione sportiva?

Il miglior ente di promozione sportiva è il CSI con 3449 Associazioni. Tale classifica, che compren Leggi di più

Qual è la differenza tra EPS e FSN?

Gli EPS, nel dettaglio, sono delle associazioni che puntano a promuovere e a organizzare attività fi Leggi di più

Guido Bernardi
Guido Bernardi
2025-07-26 19:59:07
Numero di risposte : 26
0
La domanda per accedere al Bonus 500 euro dovrà essere presentata online, non appena sarà attivata la piattaforma dedicata. Si prevede che il decreto attuativo, che definirà le modalità operative, venga pubblicato entro marzo 2025. Le famiglie interessate dovranno fornire dati anagrafici del genitore richiedente e del minore beneficiario, una copia aggiornata dell’attestazione ISEE e la documentazione relativa alle spese sostenute. Il Bonus 500 euro rappresenta un aiuto statale per coprire, in tutto o in parte, le spese per attività educative e formative extrascolastiche. Le famiglie possono utilizzare queste risorse per una vasta gamma di attività, tra cui corsi di sport, musica, lingue, arte e laboratori creativi. Queste ultime 2 frasi seguono la richiesta e indicano l'utilizzo del bonus, nella risposta alla domanda formulata, ma l'utente avrebbe bisogno della prima parte per sapere dove Conseguire il bonus in sé.
Flaviana Messina
Flaviana Messina
2025-07-22 22:45:46
Numero di risposte : 27
0
Il bonus di 500 euro è stato definito un “bonus-ponte” utile per quei nuclei familiari che perdono un mese di Assegno di Inclusione. L’importo sarà erogato “con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione e comunque entro e non oltre il mese di dicembre”. Un incidente burocratico che può mettere in difficoltà le famiglie che già sono fragili dal punto di vista economico, a cui il Governo ha deciso di sopperire con un contributo straordinario pari a massimo 500 euro per nucleo familiare. Per semplificare il processo di rinnovo dell’Assegno di Inclusione, i beneficiari (ovvero le famiglie con specifici requisiti economici e che includono almeno un minore, un disabile, un over 60, o una persona presa in carico dai servizi sociali), di cui i nuclei familiari sono rimasti invariati nella composizione, non dovranno iscriversi nuovamente al Siisl né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (Pad). Se invece il nucleo familiare fosse cambiato, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al Siisl e di sottoscrizione del Pad. Una buona notizia, dunque, per quanti perdevano una mensilità di Assegno d’Inclusione per questo “incidente burocratico”, che così riceveranno un bonus da 500 euro. Così facendo, al primo luglio e fino a ottobre in particolare, circa 500 mila famiglie italiane perderanno una mensilità dell’Assegno di Inclusione.

Leggi anche

Cos'è il tesseramento ASI?

Iscrivere un veicolo nei registri ASI significa richiedere il Certificato di Rilevanza Storica, che Leggi di più

Qual è il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025?

Il requisito ISEE per ottenere il Bonus Sport 2025 non è specificato nell'articolo. Tuttavia, si po Leggi di più

Elena Ruggiero
Elena Ruggiero
2025-07-09 12:20:39
Numero di risposte : 30
0
Il bonus sport è un voucher sportivo dal valore di 500 euro con cui il governo vuole supportare le famiglie italiane nella spesa per lo sport di bambini e ragazzi. Per ricevere il bonus, l’ISEE familiare non deve superare i 40.000 euro annui, mentre non ci sono limiti di reddito o di età per le persone con disabilità. Questo voucher è un’iniziativa del Comune di Roma che consentirà a tantissime famiglie di chiedere un rimborso per i corsi sportivi che sono stati già pagati a settembre, con l’inizio del nuovo anno accademico, oppure di iscrivere i propri figli a corsi ancora da iniziare. Per fare domanda basta recarsi alla sezione apposita sul sito del Comune di Roma. Il termine per presentare la domanda è fissato al 14 novembre 2024.
Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-02 09:16:28
Numero di risposte : 31
0
Il bonus, pensato per alleggerire il carico delle spese familiari, si rivolge a nuclei con un ISEE fino a 35.000 euro e prevede un’attenzione particolare per le famiglie in situazioni di vulnerabilità, senza limiti ISEE, purché inserite in percorsi di protezione e sostegno. Il contributo si configura come un rimborso per spese specifiche, tra cui il sostegno educativo e genitoriale, attività culturali, turistiche, didattiche, artistiche, musicali e sportive. La possibilità di cumulare il bonus con altri sgravi fiscali per le stesse spese, a patto che siano richiesti dallo stesso genitore, amplifica il suo valore e la sua efficacia. La questione del finanziamento del bonus è centrale nella discussione. L’emendamento propone la creazione di un “Fondo Dote Famiglia” con uno stanziamento iniziale di 30 milioni di euro, attingendo al Fondo per le esigenze di spesa indifferibili. Nonostante l’importante iniziativa, la copertura finanziaria rappresenta un ostacolo significativo, soprattutto considerando che la Legge di Bilancio 2025 è già in fase avanzata di definizione. La proposta, avanzata dai deputati Tommaso Foti e Fabio Rampelli, non ha ancora trovato spazio nella versione finale della Manovra, lasciando un velo di incertezza sulla sua approvazione. Nonostante le incertezze, il 2025 non si presenta privo di iniziative a favore delle famiglie italiane. Altre misure, come la Carta per i nuovi nati e la conferma dell’Assegno Unico e dell’Assegno di Inclusione, offrono alternative di sostegno. Queste iniziative, insieme al potenziale bonus da 500 euro, delineano un quadro di interventi mirati a supportare le famiglie nel loro complesso percorso quotidiano. La strada verso l’approvazione del bonus è ancora lunga e costellata di incertezze, ma l’attenzione verso le esigenze delle famiglie italiane rimane un punto fermo nell’agenda politica, segnando un impegno costante alla ricerca di soluzioni efficaci per alleggerire il peso delle spese familiari e promuovere il benessere dei nuclei familiari.

Leggi anche

Come richiedere il bonus sportivo 2025?

La presentazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 e Leggi di più

Come si dichiarano i compensi sportivi?

I redditi di lavoro dipendente e assimilati devono essere dichiarati nel quadro RC. Le istruzioni in Leggi di più

Luisa Ferrara
Luisa Ferrara
2025-07-02 08:47:45
Numero di risposte : 24
0
Il bonus di 500 euro viene pagato a seguito del rinnovo dell'Assegno di inclusione e si va ad aggiungere al pagamento della prima mensilità successiva al periodo di sospensione. Il contributo straordinario aggiuntivo dell’Assegno di inclusione spetta a coloro che hanno presentato domanda per il rinnovo della prestazione al termine della scadenza naturale di 18 mesi. Non serve fare specifica richiesta del bonus, l’accredito infatti è automatico e segue la richiesta di rinnovo. Il bonus verrà pagato con il primo pagamento successivo al rinnovo, ma in caso di ritardi nell’erogazione, il bonus verrà pagato entro il mese di dicembre. Il contributo straordinario d’importo pari al valore dell’Assegno di inclusione riconosciuto a seguito del rinnovo non può superare i 500 euro. Il bonus è automatico e segue la richiesta di rinnovo dell'Assegno di inclusione.
Filippo Damico
Filippo Damico
2025-07-02 06:36:53
Numero di risposte : 28
0
Il bonus può essere usato per ottenere un rimborso delle spese sostenute per diverse attività, come: la frequenza di corsi di lingua straniera; la frequenza di corsi di musica; iscrizioni ad attività sportive, di diverse discipline; la frequenza di corsi di arte e altre materie culturali. I servizi devono essere erogati da enti pubblici, privati o del Terzo Settore. Per poter beneficiare della misura, le famiglie interessate devono avere un Isee entro i 15mila euro. Per avere il nuovo bonus di 500 euro, che viene riconosciuto sotto forma di rimborso e non di contributo economico preventivamente erogato, le famiglie devono anticipare le spese e conservare le fatture o le ricevute di pagamento relative all’iscrizione e alla partecipazione alle attività extrascolastiche. Non c’è una ancora una data certa e ufficiale in cui il bonus si potrà effettivamente ricevere, ma entro il mese di marzo saranno rese note le procedure per l’accesso al contributo definite attraverso un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro.

Leggi anche

Quali sono i redditi sportivi esenti nel 2025?

Secondo la normativa vigente, i compensi sportivi dilettantistici sotto i 15.000 euro non concorrono Leggi di più

Maristella De Angelis
Maristella De Angelis
2025-07-02 05:02:27
Numero di risposte : 23
0
Il bonus 500 euro potrà essere utilizzato presso: Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD); Società Sportive Dilettantistiche (SSD); Enti di Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo). La domanda per ottenere il voucher sportivo da 500 euro può essere presentata fino alle ore 16:00 del 16 maggio 2025. Per accedere al contributo, i beneficiari devono visitare il sito ufficiale www.sportesalute.eu, dove sarà possibile effettuare l'accesso tramite Spid, Cie o Cns e compilare l'apposito modulo di candidatura. Ogni richiedente potrà ottenere un solo voucher sportivo, che dovrà essere utilizzato per partecipare a corsi con una frequenza minima di 8 ore al mese. Le attività sportive dovranno essere completate entro il 31 maggio 2026. C’è, altresì, la possibilità di scegliere anche più di un'associazione fino a un massimo di tre. Inoltre, per le persone con disabilità, non sono previsti limiti di età né vincoli di reddito. A partire da maggio 2025, le associazioni sportive e le strutture accreditate inizieranno a registrarsi, indicando le discipline e i corsi disponibili. Dal mese di giugno, le famiglie potranno inviare online la domanda per ottenere il voucher, scegliendo i corsi in base alla disciplina e al municipio.
Nadir Santoro
Nadir Santoro
2025-07-02 04:12:09
Numero di risposte : 32
0
Il Bonus Sport 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, offrendo un sostegno concreto per incentivare la pratica sportiva tra i più giovani. Per ottenere lo sconto, sarà fondamentale verificare i requisiti ISEE, iscrivere i bambini a una società sportiva dilettantistica riconosciuta e attendere il decreto attuativo che stabilirà l’importo preciso del contributo. Presentare l’attestazione ISEE alla società sportiva al momento dell’iscrizione, oppure Compilare un’autocertificazione per dichiarare il possesso dei requisiti, in conformità alle normative sulla privacy. Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare l’attestazione ISEE o un’autocertificazione. Il Bonus Sport 2025 rappresenta un'importante opportunità per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, offrendo un supporto concreto per incentivare l'attività sportiva tra i più giovani. Per accedere al contributo è essenziale verificare il proprio ISEE in anticipo. Se non l'hai ancora fatto, GruppoPiù ti permette di calcolarlo online in pochi minuti, evitando code e burocrazia. Verifica il tuo ISEE per accedere al Bonus Sport Per ottenere lo sconto sull’iscrizione sportiva, assicurati che il tuo ISEE sia sotto i 15.000 euro. Con la nostra piattaforma puoi fare l’ISEE online in modo rapido e senza stress.
Dimitri Donati
Dimitri Donati
2025-06-23 21:32:51
Numero di risposte : 30
0
Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. Tuttavia, il processo dovrebbe includere: Verifica dei Requisiti: Assicurarsi di soddisfare i criteri relativi all’ISEE e all’età dei figli. Preparazione della Documentazione: Raccogliere i documenti necessari, tra cui attestazione ISEE aggiornata e certificati di iscrizione alle attività sportive. Presentazione della Domanda: Una volta pubblicate le linee guida ufficiali, la richiesta potrà essere inviata attraverso i canali previsti. Attesa dell’Esito: Le domande saranno valutate e, in caso di approvazione, il contributo sarà erogato secondo le modalità stabilite. È consigliabile monitorare i comunicati ufficiali per aggiornamenti sulle tempistiche e sulle procedure di richiesta. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti ufficiali sul Bonus Sport 2025, è consigliabile consultare i siti istituzionali delle autorità competenti o rivolgersi a un patronato di fiducia per assistenza nella presentazione della domanda.
Romano Bernardi
Romano Bernardi
2025-06-11 19:42:21
Numero di risposte : 28
0
La richiesta del Voucher Sportivo dovrà essere effettuata esclusivamente online mediante la Piattaforma telematica dal giorno 23/10/2024 al giorno 14/11/2024. Per accedere alla piattaforma telematica, clicca qui. I termini per la presentazione delle istanze sono fino alle ore 17:00 del 14 novembre 2024. Per informazioni e chiarimenti sull'Avviso, contattare il servizio "Chiama Roma 060606", gli URP dei Municipi o l’URP del Dipartimento Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda (selezionando i contatti relativi alla tematica SPORT).
Noah Monti
Noah Monti
2025-06-11 17:33:28
Numero di risposte : 31
0
Il bonus di 500€ per lo sport può essere richiesto attraverso la Piattaforma raggiungibile al seguente link: https://bandi.sportesalute.eu. Le candidature dovranno essere presentate a partire dalle ore 15:00 del giorno 12 marzo 2025 sino alle ore 16:00 del giorno 2 aprile 2025. I voucher sono gestiti tramite una piattaforma digitale, con codice univoco per monitorare le presenze e le attività. Le attività devono garantire almeno otto ore mensili di pratica sportiva. Ogni giovane destinatario può ricevere un solo voucher del valore massimo di 500 euro che potrà essere utilizzato presso ASD/SSD ed ETS accreditati per la partecipazione ad attività sportive o centri estivi sportivi. All’atto della candidatura ciascun beneficiario dovrà indicare nella apposita piattaforma: il periodo di attività; il numero dei posti disponibili; la durata complessiva espressa in mesi; il costo mensile dell’attività; le ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato. Le candidature di Asd, Ssd ed Ets devono essere presentate sulla piattaforma messa a disposizione da Sport e Salute https://bandi.sportesalute.eu entro le ore 16 del 2 aprile 2025.
Alfonso Palmieri
Alfonso Palmieri
2025-06-11 17:06:10
Numero di risposte : 21
0
Sul sito di Sport e Salute www.sportesalute.eu è stata attivata la piattaforma attraverso la quale tutti i residenti nella regione Lazio, dai 6 ai 18 anni con Isee che non superi i 50mila euro, possono presentare domanda per ricevere un voucher di 500 euro e scegliere tra gli oltre 4.000 corsi di varie discipline, messi a disposizione dalle realtà che hanno aderito al progetto. Le domande devono pervenire entro il 16 maggio 2025. Ciascun richiedente potrà ottenere un solo voucher, la pratica sportiva dovrà essere svolta per almeno 8 ore mensili, entro il 31 maggio 2026, scegliendo anche più di un’associazione, fino a un massimo di tre. I voucher, grazie al tetto dell’Isee piuttosto elevato, potranno raggiungere una platea ampia di famiglie e questo per noi è della massima importanza. In un momento di difficoltà economica diffusa dare un sostegno concreto per consentire ai ragazzi di fare sport significa evitare il rischio che qualcuno sia indotto a rinunciare. Lo sport è importante per una crescita sana e nessuno deve essere lasciato indietro. Ecco perché come Regione Lazio interveniamo con una delle operazioni più importanti di questi ultimi anni a sostegno della pratica per tutti. Voucher per lo Sport – Regione Lazio” è un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio, Direzione regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport, in qualità di Organismo Intermedio del PR FSE+ 2021-2027, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.p.A. e cofinanziata dall'Unione Europea – Programma FSE+ della Regione Lazio 2021-2027.
Monia De Angelis
Monia De Angelis
2025-06-11 16:24:07
Numero di risposte : 38
0
Per ottenere il voucher accertatevi di avere l'attestazione ISEE o l'attestazione L. 104 accedete alla piattaforma del Comune di Roma dovete aver o SPID o la CIE inserite i dati anagrafici scegliete 5 strutture inserite gli estremi del vostro isee accettate le dichiarazioni premete su trasmetti La domanda si può inoltrare ino alle ore 17:00 del 14/11/2024. ma è IMPORTISSIMO mandarla prima possibile se possibile subito perchè si andrà fino ad esaurimento fondi. Il voucher sportivo dell’importo massimo di € 500,00 sarà assegnato a tutti gli aventi diritto in ordine cronologico di arrivo. Quindi cercate di fare prima possibile domanda o rischiate di non avere il voucher gratuito. Il voucher è destinato a persone con disabilità in possesso dei seguenti requisiti: - essere in possesso di certificazione in corso di validità attestante la disabilità - avere la residenza nel comune di Roma. Il voucher è anche destinato a ragazze e/o ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni in possesso dei seguenti requisiti: - avere un’età compresa tra i 5 e i 16 anni; - avere la residenza nel comune di Roma; - appartenere a famiglie o nuclei conviventi aventi un reddito ISEE in corso di validità non superiore a € 40.000,00.