:

Come segnalare il comportamento scorretto di un medico?

Margherita Giordano
Margherita Giordano
2025-07-13 08:48:57
Numero di risposte : 23
0
Il paziente può segnalare il comportamento scorretto del medico di base rivolgendosi all'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico della ASL di competenza. Si può scaricare il fac simile disponibile, compilarlo e trasmetterlo ai recapiti indicati dall'azienda sanitaria. La ASL, dopo i riscontri del caso e dopo aver ascoltato le parti in causa, è tenuta a fornire un riscontro al paziente entro 30 giorni dalla segnalazione. Se la risposta non arriva o non soddisfa il paziente, c'è la possibilità di presentare ricorso alla Commissione Mista Conciliativa. Il paziente può appellarsi alla Commissione Mista Conciliativa oppure rivolgersi alla Magistratura. In quest'ultimo caso il ricorso dovrà essere istruito da un legale affiancato da un medico legale.
Antimo Benedetti
Antimo Benedetti
2025-07-13 06:38:17
Numero di risposte : 25
0
Per segnalare il comportamento scorretto di un medico, è importante riconoscere quali comportamenti possono essere considerati scorretti, come negligenza nella cura, comportamento non etico, maltrattamenti e prescrizione inadeguata di farmaci. La segnalazione non è solo un atto di responsabilità verso se stessi, ma serve anche a proteggere altri pazienti, promuovere un’assistenza sanitaria migliore ed è un dovere civico. Prima di intraprendere una segnalazione, è importante raccogliere tutte le evidenze necessarie, considerando di anotare dettagli specifici del comportamento scorretto, raccogliere testimoni e salvare tutte le comunicazioni pertinenti. Una volta raccolte le evidenze, è possibile contattare le autorità competenti, come l’Ordine dei Medici, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) o il Ministero della Salute. La segnalazione può essere presentata in forma scritta o verbale, includendo il nome e le informazioni di contatto, il nome del medico e dettagli dello studio, e una descrizione dettagliata dell’incidente.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto?

La tutela della riservatezza non è sinonimo di “accettazione di segnalazione anonima”. Pertanto, ai Leggi di più

Come segnalare un comportamento scorretto di un alunno?

Il compito primario dell’educatore, come protagonista del sistema educativo, è proprio quello di chi Leggi di più

Umberto Martini
Umberto Martini
2025-07-13 06:01:37
Numero di risposte : 35
0
Se la persona risulta iscritta all’Albo degli Psicologi (o dei Medici) ma ritieni che i suoi comportamenti non siano o non siano stati appropriati, puoi effettuare una segnalazione all’Ordine di appartenenza. Quali elementi occorrono per effettuare una segnalazione? Ogni segnalazione sarà molto più efficace se supportata da dati oggettivi quali testimonianze sull’attività esercitata, documentazione su relazioni, fatture, cartelle che possano attestare il tipo di prestazione effettuata. Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima di effettuare la segnalazione ti suggeriamo di consultare il Codice Deontologico, che è l’insieme delle norme di comportamento a cui la/il professionista deve attenersi nello svolgimento della propria attività e le relative FAQ. Ti ricordiamo che è importante descrivere il più dettagliatamente possibile la presunta violazione del professionista, allegando tutta la documentazione che possiedi. Il segnalante sarà informato via mail alla chiusura del procedimento disciplinare, i cui tempi variano sensibilmente a seconda del caso.
Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-07-13 06:01:31
Numero di risposte : 27
0
Quando si è vittime di un medico maleducato, è importante conoscere i propri diritti come pazienti e i percorsi legali disponibili per denunciare tale comportamento. Il paziente ha il diritto di essere trattato con rispetto e cortesia durante la visita medica. Nel caso in cui si verificasse una situazione di maleducazione da parte del medico, è consigliabile raccogliere tutte le prove possibili, come testimonianze o registrazioni audio, per supportare la denuncia. Successivamente, è possibile rivolgersi all’Ordine dei Medici competente per presentare una segnalazione formale. In alternativa, si può anche consultare un avvocato specializzato in diritto sanitario per valutare la possibilità di intraprendere azioni legali contro il medico maleducato. Inizialmente, è importante raccogliere tutte le prove e documenti relativi all’errore commesso dal medico, come referti medici, esami, prescrizioni e testimonianze. Successivamente, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto medico per valutare la fattibilità di un’azione legale. La legge prevede un termine di decadenza di dieci anni dalla data in cui l’errore è stato commesso o dalla sua scoperta. Tuttavia, è consigliabile agire il prima possibile per evitare problemi legati alla prescrizione dei reati. Pertanto, è fondamentale informarsi tempestivamente sui termini specifici previsti dalla legge nel proprio Paese e consultare un avvocato specializzato in diritto sanitario per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto di un collega?

La prima cosa da fare è inviare una lettera di diffida al datore di lavoro e/o ai colleghi, denuncia Leggi di più

Cosa si intende per comportamento scorretto?

Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima Leggi di più

Cira Sanna
Cira Sanna
2025-07-05 14:55:55
Numero di risposte : 27
0
Chiunque ritenga che un professionista iscritto all’Ordine abbia violato il Codice di Deontologia Medica, ha facoltà di presentare una segnalazione all’Ordine. La segnalazione per motivi deontologici indirizzata all’Ordine deve essere formulata sulla base del modulo allegato, accompagnata dalla copia di un documento di riconoscimento del segnalante. Alla segnalazione può essere allegata eventuale documentazione inerente i fatti denunciati, purchè pertinente al motivo della segnalazione. La segnalazione deve essere firmata dal diretto interessato. La segnalazione deve essere trasmessa all’Ordine con una delle seguenti modalità: tramite PEC all’indirizzo tramite Email ordinaria all’indirizzo tramite lettera ordinaria all’indirizzo di Via Giulio Cesare Vanini 15 – Firenze Con la presentazione della segnalazione, il segnalante autorizza l’Ordine a fornire copia della stessa al professionista segnalato, comprensiva delle generalità di chi ha inoltrato la segnalazione, a tutela del diritto di replica e difesa. Per segnalazioni relative a medici dipendenti o convenzionati con l’Azienda USL Toscana Centro contattare l’URP ai recapiti indicati sul sito https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/numeri-utili/21062-contatti-urp Per segnalazioni relative a medici dipendenti o convenzionati con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi contattare l’URP ai recapiti indicati sul sito https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=article&id=6460&Itemid=1278&lang=it Per segnalazioni relative a medici dipendenti o convenzionati con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer contattare l’URP ai recapiti indicati sul sito https://www.meyer.it/ospedale/contatti-e-servizi/33-urp Per ipotesi di reato penale, fare denuncia/querela alla Autorità o Polizia Giudiziaria. Per ipotesi di illecito civile, rivolgersi ad un legale di propria fiducia per valutare l’avvio di una azione giudiziale o stragiudiziale. Per ipotesi di violazione dei doveri contrattuali o lavorativi dei medici dipendenti o convenzionati, rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Azienda Sanitaria di riferimento.
Luisa Battaglia
Luisa Battaglia
2025-06-24 13:52:22
Numero di risposte : 24
0
Per presentare una segnalazione all’Azienda sanitaria occorre rivolgersi all’Ufficio relazioni con il pubblico del proprio distretto di residenza direttamente, via email, fax, posta ordinaria. L’operatore dell’Urp tratta immediatamente le segnalazioni risolvibili o raccoglie il reclamo che verrà gestito secondo il regolamento aziendale. Il Comitato Consultivo Misto analizza l’andamento dei reclami e propone ipotesi per il miglioramento dei servizi. I reclami costituiscono per le Aziende sanitarie sollecitazioni, stimoli e opportunità per il miglioramento dei servizi.

Leggi anche

Quando la scuola può chiamare gli assistenti sociali?

La scuola deve quindi chiamare i servizi sociali in casi come: evidente stato di abbandono dell’alun Leggi di più

Quali sono le conseguenze di un comportamento scorretto on line?

Divulgare sui social network, nei blog e su internet in generale frasi che incitano alla discriminaz Leggi di più

Daniela De rosa
Daniela De rosa
2025-06-17 20:58:47
Numero di risposte : 31
0
Per segnalare il comportamento scorretto di un medico, qualunque cittadino ha il diritto di presentare un reclamo in modo ufficiale. Ci sono 15 giorni di tempo per presentare una lettera di reclamo redatta in carta semplice all’Urp, l’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Azienda sanitaria competente, compilando l’apposito modulo a disposizione dei cittadini presso l’Urp. Il responsabile dell’Urp deve rispondere al reclamo entro 30 giorni, dopo aver sentito la persona o la struttura chiamate in causa dal paziente ed avere accertato i fatti. In casi eccezionali il reclamo può essere presentato oltre i 15 giorni, ma in ogni caso entro 6 mesi. Se quella risposta è insoddisfacente, conviene bussare alla porta di un’associazione di categoria, di norma un difensore civico. In questa sede, è possibile approfondire i fatti e mettere in risalto le mancanze del medico di base o della struttura sanitaria. Se il cittadino non si accontenta del reclamo oppure non è rimasto soddisfatto dalle risposte ottenute, può denunciare il medico di base per negligenza rivolgendosi alla magistratura e sapendo che avrà bisogno dell’assistenza di un medico legale e di un avvocato. La denuncia penale va presentata entro 90 giorni dal momento in cui l’utente del Servizio sanitario ha capito di avere subìto un danno.
Silverio Mazza
Silverio Mazza
2025-06-09 17:38:22
Numero di risposte : 23
0
Se sei a conoscenza di un comportamento deontologicamente scorretto da parte di un Medico Chirurgo o di un Odontoiatra, compila e invia il form sottostante. Ti chiediamo di fornirci ogni elemento necessario ai fini di una adeguata valutazione della condotta del professionista. Prima di effettuare una segnalazione, avrai la possibilità di verificare l’Ordine a cui il professionista è iscritto tramite la ricerca anagrafica di cui al seguente link: https://portale.fnomceo.it/cerca-prof/.

Leggi anche

Come posso reagire alla mancanza di rispetto sul lavoro?

È cruciale intervenire prima che questo clima sfoci in un malessere generalizzato. È importante impa Leggi di più