:

Come segnalare un comportamento scorretto di un alunno?

Isabella Martini
Isabella Martini
2025-06-23 08:59:56
Numero di risposte : 31
0
Per segnalare un comportamento scorretto di un alunno, è necessario seguire alcuni passaggi: Innanzitutto, assicurarsi che la persona con cui ci si è rivolti sia iscritta all'Ordine degli Psicologi o dei Medici. Se la persona risulta iscritta all’Albo degli Psicologi (o dei Medici) ma si ritiene che i suoi comportamenti non siano o non siano stati appropriati, si può effettuare una segnalazione all’Ordine di appartenenza. Per effettuare una segnalazione, è necessario fornire dati oggettivi quali testimonianze sull’attività esercitata, documentazione su relazioni, fatture, cartelle che possano attestare il tipo di prestazione effettuata. Prima di effettuare la segnalazione, è consigliabile consultare il Codice Deontologico, che è l’insieme delle norme di comportamento a cui la/il professionista deve attenersi nello svolgimento della propria attività e le relative FAQ. È importante descrivere il più dettagliatamente possibile la presunta violazione del professionista, allegando tutta la documentazione che si possiede. L’Ordine può procedere alla verifica del comportamento del professionista solo se i fatti segnalati sono accaduti negli ultimi cinque anni. Il segnalante sarà informato via mail alla chiusura del procedimento disciplinare, i cui tempi variano sensibilmente a seconda del caso.
Fulvio Esposito
Fulvio Esposito
2025-06-23 07:43:39
Numero di risposte : 22
0
Se la controparte, nell'esempio Andrea, non si mostra disponibile ad ascoltare le ragioni di Mario e ad accettare una sua eventuale proposta di soluzione conciliativa, per quest'ultimo non c'è altra scelta che denunciare la situazione al capo reparto, al responsabile del personale o direttamente al datore di lavoro. Il responsabile a questo punto può avviare una indagine interna, raccogliere prove e testimonianze ed ascoltare la versione del dipendente a cui vengono addebitati certi comportamenti. Egregio dr. ………….., mi rivolgo a Lei per sottoporre alla Sua attenzione una questione di particolare rilevanza che riguarda il rapporto professionale che mi lega ad un collega di lavoro, il/la Sig/Sig.ra ……. Negli ultimi tempi ho riscontrato in lui/lei un comportamento che giudico inappropriato e incompatibile con un ambiente lavorativo sano e professionale. Ritenendo che sia nell’interesse comune mantenere un ambiente di lavoro rispettoso e collaborativo, chiedo che venga avviata un'indagine sulla condotta del/della Sig./Sig.ra ……………  e che vengano adottate le misure necessarie per affrontare questo problema nel modo più appropriato.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto?

La tutela della riservatezza non è sinonimo di “accettazione di segnalazione anonima”. Pertanto, ai Leggi di più

Come segnalare il comportamento scorretto di un medico?

Se sei a conoscenza di un comportamento deontologicamente scorretto da parte di un Medico Chirurgo o Leggi di più

Gastone Amato
Gastone Amato
2025-06-23 04:09:38
Numero di risposte : 28
0
La prima via da imboccare, come detto all’inizio, è quella del dialogo. Il ragazzo deve tentare di chiarire la situazione con il professore chiedendo un colloquio privato. Se il docente non fosse disponibile, lo studente avrebbe il diritto di chiedere un colloquio con il dirigente scolastico per sottoporgli il problema e manifestare i punti di disaccordo, in particolare quelli in cui si ritiene che il professore abbia agito in mala fede. L’alunno che si ritiene preso di mira dal professore o, comunque, discriminato può presentare un esposto all’Ufficio regionale scolastico. L’esposto può essere presentato in carta semplice dall’alunno maggiorenne o dai genitori di quello minorenne sulla base di un comportamento scorretto dell’insegnante e delle problematiche legate alle presunte discriminazioni subite. Prima di arrivare a tanto, cioè prima di finire davanti a un giudice, nel caso in cui lo studente non sia riuscito a chiarire personalmente perché è stato preso di mira dal professore, è opportuno che i genitori esercitino il loro diritto di chiedere un colloquio sia con il docente interessato sia – eventualmente – con il dirigente scolastico.
Sirio Damico
Sirio Damico
2025-06-09 15:26:14
Numero di risposte : 21
0
Il compito primario dell’educatore, come protagonista del sistema educativo, è proprio quello di chiarire agli studenti regole e procedure. A proposito di regole e procedure, molto spesso l’aspetto maggiormente trascurato è quello della condivisione. Per essere efficaci bisogna puntare sulla condivisione massima e sulla loro specificità. E’ molto importante, sempre per la buona riuscita delle attività di gestione dei comportamenti inadeguati, che anche le famiglie possano essere coinvolte. Le regole che possono essere condivise nel “sistema-classe”: – chiedere il permesso per utilizzare i materiali didattici dei compagni – terminare le attività didattiche – avere con sé i materiali didattici essenziali – chiedere l’aiuto dell’insegnante quanto si incontrano delle difficoltà nello sviluppo delle attività – rispettare i turni di parola nelle interazioni Le procedure che possono essere condivise nel “sistema-classe”: – modalità di utilizzo degli spazi interni ed esterni alla classe – modalità di lavoro all’interno del gruppo di classe – modalità di comportamento all’ingresso, all’uscita, durante la ricreazione o con visitatori esterni Regole e procedure vanno condivise per inserirle in un sistema educativo e relazionale positivo che, per quanto possibile, spinga a maturazione i principi della socialità del futuro cittadino, oggi solo giovane studente. Allo stesso tempo procedure e regole che siano chiare e alla portata dei discenti facilitano enormemente la didattica.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto di un collega?

La prima cosa da fare è inviare una lettera di diffida al datore di lavoro e/o ai colleghi, denuncia Leggi di più

Cosa si intende per comportamento scorretto?

Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima Leggi di più