:

Come segnalare un comportamento scorretto?

Lia Grasso
Lia Grasso
2025-06-09 17:10:15
Numero di risposte : 38
0
In situazioni come queste è chiaro che il confronto e il dialogo sono strumenti essenziali per appianare certe divergenze e per porre fine ai conflitti. Tuttavia se la controparte, nell'esempio Andrea, non si mostra disponibile ad ascoltare le ragioni di Mario e ad accettare una sua eventuale proposta di soluzione conciliativa, per quest'ultimo non c'è altra scelta che denunciare la situazione al capo reparto, al responsabile del personale o direttamente al datore di lavoro. Il responsabile a questo punto può avviare una indagine interna, raccogliere prove e testimonianze ed ascoltare la versione del dipendente a cui vengono addebitati certi comportamenti. Sono disponibile a fornire ulteriori informazioni e a partecipare a qualsiasi riunione interna che possa considerarsi utile alla risoluzione di questa spiacevole situazione. Chiedo che venga avviata un'indagine sulla condotta del/della Sig./Sig.ra …………… e che vengano adottate le misure necessarie per affrontare questo problema nel modo più appropriato.
Claudia Vitale
Claudia Vitale
2025-06-09 16:25:05
Numero di risposte : 30
0
Per segnalare presunte attività irregolari in ambito psicologico consulta la pagina Deontologica. Per segnalare presunte attività abusive consulta la pagina Tutela. In caso il professionista psicologo non si attenga alle regole del Codice Deontologico, il cliente può effettuare un esposto all’Ordine di appartenenza dello psicologo. Tale denuncia ha l’obiettivo di fornire dati precisi sulla violazione deontologica commessa, così da consentire un’indagine sullo svolgimento effettivo dell’accaduto e valutare eventuali sanzioni.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto di un alunno?

Il compito primario dell’educatore, come protagonista del sistema educativo, è proprio quello di chi Leggi di più

Come segnalare il comportamento scorretto di un medico?

Se sei a conoscenza di un comportamento deontologicamente scorretto da parte di un Medico Chirurgo o Leggi di più

Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-06-09 14:00:28
Numero di risposte : 31
0
La segnalazione di presunte violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui le persone siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato, è disciplinata dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24. La segnalazione può essere effettuata esclusivamente per le ipotesi di corruzione verificatisi nell’ambito delle strutture centrali e periferiche del ministero dell'Interno e/o riconducibili a condotte ed attività del personale in servizio presso il ministero dell'Interno: in via prioritaria, attraverso l’apposito canale digitale disponibile sulla pagina dedicata della sezione Amministrazione Trasparente del Portale del Ministero dell’Interno. Il canale garantisce la riservatezza dell'identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione. In forma scritta - per posta: in busta chiusa che deve riportare la dicitura "Riservata" ed essere indirizzata a: Ministero dell’Interno - Responsabile della prevenzione della corruzione - Via Cavour, 6 - 00184 Roma. In forma orale attraverso linea telefoniche o sistema di messaggistica vocale. Per orientare coloro che intendano effettuare tali segnalazioni, è stata predisposta un’apposita guida concernenti le modalità di predisposizione ed invio della segnalazione e alle tutele accordate.
Marino Sartori
Marino Sartori
2025-06-09 13:23:03
Numero di risposte : 30
0
Segnalare la violazione del Codice Deontologico nell’esercizio dell’attività professionale Se ti sei rivolto ad uno psicologo e ritieni che questi abbia trasgredito alle norme del Codice Deontologico, segnala la presunta attività irregolare alla Commissione Deontologia. Per garantire la massima efficacia delle segnalazioni, raccomandiamo di seguire le seguenti indicazioni: scrivere i dati della persona segnalata; esporre in maniera chiara e circostanziata gli eventi che si ritengono rilevanti; allegare, se esistente, documentazione comprovante l’infrazione (messaggi, ricevute fiscali, prescrizioni); indicare i riferimenti di eventuali persone informate dei fatti; firmare la segnalazione e l’autorizzazione al trattamento dei dati; Se non sei sicuro su come funzionano le segnalazioni e in che contesti è opportuno contattare le Commissioni Deontologia o la Commissione Tutela, visita la sezione dedicata nel Come Fare Per, altrimenti compila il form qui sotto per inviare la tua segnalazione, seguendo le indicazioni.

Leggi anche

Come segnalare un comportamento scorretto di un collega?

La prima cosa da fare è inviare una lettera di diffida al datore di lavoro e/o ai colleghi, denuncia Leggi di più

Cosa si intende per comportamento scorretto?

Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima Leggi di più

Simona Parisi
Simona Parisi
2025-06-09 12:59:00
Numero di risposte : 19
0
La tutela della riservatezza non è sinonimo di “accettazione di segnalazione anonima”. Pertanto, ai fini della tutela vengono prese in considerazione solo quelle segnalazioni provenienti da soggetti individuabili e riconoscibili. In ogni caso il Collegio prende in considerazione anche segnalazioni anonime se adeguatamente circostanziate, riservandosi la valutazione sulle azioni da intraprendere. Attività conseguenti alla ricezione della segnalazione Qualora all’esito delle verifiche la segnalazione risulti fondata, il Collegio provvederà: a) ad informare il soggetto segnalato per le azioni che, nel caso concreto, si rendessero necessarie a tutela del Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Bologna; b) a trasmettere la comunicazione al Consiglio di Disciplina, per l’accertamento delle violazioni in capo agli iscritti incluso l’adozione di provvedimenti disciplinari; c) ad inoltrare segnalazione all’Autorità Giudiziaria qualora la violazione abbia riflessi anche di tipo penale.
Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-06-09 12:34:28
Numero di risposte : 31
0
Se la persona risulta iscritta all’Albo degli Psicologi ma ritieni che i suoi comportamenti non siano o non siano stati appropriati, puoi effettuare una segnalazione all’Ordine di appartenenza. Ogni segnalazione sarà molto più efficace se supportata da dati oggettivi quali testimonianze sull’attività esercitata, documentazione su relazioni, fatture, cartelle che possano attestare il tipo di prestazione effettuata. Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima di effettuare la segnalazione ti suggeriamo di consultare il Codice Deontologico, che è l’insieme delle norme di comportamento a cui la/il professionista deve attenersi nello svolgimento della propria attività e le relative FAQ. È importante descrivere il più dettagliatamente possibile la presunta violazione del professionista, allegando tutta la documentazione che possiedi. L’Ordine può procedere alla verifica del comportamento del professionista solo se i fatti segnalati sono accaduti negli ultimi cinque anni. Il segnalante sarà informato via mail alla chiusura del procedimento disciplinare, i cui tempi variano sensibilmente a seconda del caso. Ogni segnalazione sarà sempre comunque istruita dalla Commissione competente che di volta in volta valuterà e analizzerà eventuali azioni da intraprendere a tutela della professione e della salute pubblica dei cittadini.

Leggi anche

Quando la scuola può chiamare gli assistenti sociali?

La scuola deve quindi chiamare i servizi sociali in casi come: evidente stato di abbandono dell’alun Leggi di più

Quali sono le conseguenze di un comportamento scorretto on line?

Divulgare sui social network, nei blog e su internet in generale frasi che incitano alla discriminaz Leggi di più

Sibilla Marini
Sibilla Marini
2025-06-09 11:37:22
Numero di risposte : 26
0
I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo inviando la segnalazione scritta alla casella email [email protected]. Compilando e inviando on line il modulo cui si accede tramite il link segnala on line. Queste modalità di segnalazione sono valide anche per le imprese, le società o i liberi professionisti relativamente ai messaggi pubblicitari ingannevoli o che contengono comparazioni illecite sulla vendita di beni o servizi. Per consentire all’Autorità di svolgere al meglio il proprio compito di tutela è importante che i segnalanti siano il più possibile precisi e dettagliati nel descrivere i fatti e forniscano, se disponibile, copia dei documenti o dei messaggi per i quali si chiede l’intervento. I formulari cui si accede tramite modello di segnalazione e segnala on line sono utili al segnalante per descrivere i fatti che possono essere di interesse per l’Autorità in base alle competenze attribuitele dal Codice del consumo e dalle altre fonti normative. Tutte le informazioni richieste nel modulo di segnalazione sono importanti per l’Autorità ai fini dell’accertamento dei fatti segnalati. L’indirizzo e gli altri recapiti indicati nella richiesta di intervento consentono all’Autorità di ricontattare l’interessato per avere le ulteriori informazioni che potrebbero rendersi necessarie.