:

Qual è un buon tempo per i 3000 metri?

Maggiore Damico
Maggiore Damico
2025-08-09 00:06:27
Numero di risposte : 12
0
Per le ripetute veloci si può andare da una distanza di 100 metri fino agli 800 metri per quelle più lunghe e di resistenza. Per le ripetute medie la distanza di corsa va dai 1000 ai 3000 metri, una distanza notevole nelle quali non si potranno mantenere i ritmi delle ripetute veloci. Per queste ripetute l’intensità va da un 4% per i 1000 metri fino a un 2-3% per i 3000 metri. Un tempo veloce per i 3000 metri potrebbe essere tra il 2 e il 3% più veloce rispetto alla propria velocità standard.
Doriana Conti
Doriana Conti
2025-08-08 23:43:21
Numero di risposte : 22
0
I risultati sono attendibili per distanze maggiori o uguali a 1500 metri. La stima può essere poco accurata per soggetti fisicamente predisposti in maniera piuttosto rilevante alla resistenza o alla velocità. Per fare un esempio, un principiante che percorre 2000 metri in 8 minuti molto probabilmente senza una preparazione specifica non riuscirà a percorrere una maratona in 3 ore e 22 minuti. Il calcolatore presuppone che il soggetto sia adeguatamente allenato per la distanza di gara di cui vuole stimare il tempo di percorrenza. Più in generale, il risultato è tanto meno preciso quanto maggiore è la differenza tra la lunghezza della gara recentemente percorsa e quella della gara di cui si vuole calcolare il tempo.

Leggi anche

Quali esercizi fare per la corsa?

Per allenare la resistenza nella corsa è fondamentale partire da un lavoro regolare, come l'allename Leggi di più

Quanto si allena un runner?

L’allenamento di molti runner dura dalle 16 alle 20 settimane. Esercitandosi per la gara, cuore, mus Leggi di più

Corrado Rizzo
Corrado Rizzo
2025-08-08 22:36:12
Numero di risposte : 11
0
Non esiste una soluzione analitica del problema, per cui si ricorre a metodi di risoluzione numerica. Il principio alla base è che dato il rapporto tra il record mondiale e la tua prestazione, questo rapporto sarà valido ad ogni distanza. Quindi, ad esempio, se un uomo di 40 anni corre 10 km in 50 minuti, il rapporto è uguale al 55.4% e potremo predire i tempi a varie distanze utilizzando sempre questo valore. Minore è la differenza tra la distanza utilizzata come riferimento e la distanza della quale si vuol stimare il tempo di percorrenza, e più affidabile sarà il calcolo. E' quindi non raccomandabile stimare il tempo teorico di una maratona basandosi, ad esempio, sul tempo di una 10 km, ma piuttosto quello di una mezza-maratona, o meglio la media di 2-3 recenti mezze maratone. Inserisci i tuoi tempi e stima il tuo tempo finale. La stima media per completare una mezza maratona è 2h00'55" (passo medio: 5'44"/km), la stima per completare una maratona è 4h13'18" (passo medio 6'00"/km). Nella tabella generata sono mostrati i tempi teorici di percorrenza ed il relativo passo in min/km. Nell'ultima riga la media dei 4 metodi. NOTA - HM: mezza-maratona (21.0975 km). M: maratona (42.195 km). Inserisci qui i tuoi dati per stimare il tempo finale di gara Distanza Unità Tempo [hh:mm:ss] Sesso Età
Sasha Testa
Sasha Testa
2025-08-08 21:07:26
Numero di risposte : 21
0
I 3000 metri sono una corsa a velocità decisamente moderata anche se molto più lunga. Non intervengono grandi componenti condizionali ma occorre semplicemente lavorare sul “passo” sul mantenimento della corsa. La prova dei 3000m deve essere eseguita entro un tempo di 16’ per gli uomini e di 18’30” per le donne, con possibilità di incrementare il proprio punteggio fino ad un massimo di 2,5 punti in caso si dovesse ridurre il tempo richiesto di qualche minuto. Non devi terrorizzarti se questa prova è stata allungata di 1000 metri, anzi a mio avviso è decisamente molto più facile, perché è molto lenta anche se risulta più lunga. Detto ciò, questo non vuol dire che dovete rilassarvi, ma ugualmente dovrete allenarvi. Impara a dosare i carichi di lavoro, senza strafare Inizia la preparazione a piccoli passi, con 1 o 1,5 chilometri di corsa ad allenamento cadenzati a giorni alternati per qualche settimana segui una corretta alimentazione non parlare troppo durante l’allenamento utilizza in modo sapiente i tempi di recupero.

Leggi anche

Qual è un buon tempo per 1 km di corsa?

Solo apprezzando una riduzione dei minuti al km in una prestazione massimale possiamo essere certi d Leggi di più

Che fisico ti fa la corsa?

Correre con regolarità aiuta a mantenere il cuore in salute, accelera il metabolismo e regala una sf Leggi di più

Luce De Santis
Luce De Santis
2025-08-08 20:48:40
Numero di risposte : 18
0
Fra i 7 e gli 8 minuti al chilometro. Una velocità che si avvicina di più alla marcia o alla camminata veloce che alla corsa. Indice di una condizione organica piuttosto deficitaria o di un sovrappeso. Nessuna paura. Anche se non avete completato il test previsto sui 3 km, allenandosi regolarmente, non ci vorrà molto tempo per arrivare al livello n.2. Tempo finale del test sui 3 km fra 21 e 24 minuti. Fra i 6 e gli 8 minuti al chilometro. Anche questa velocità, per chi non corre regolarmente, potrebbe sembrare modesta. In realtà non è cosi. Perché fare fra 8 km e 500 metri e 10 km in 60 minuti vuol dire avere comunque già una buona condizione organica generale tale da poter migliorare subito parecchio con un ciclo di allenamenti specifici. Tempo finale del test sui 3 km fra 18 e 21 minuti. Fra i 5 ed i 6 minuti al chilometro. Qui entriamo in una fascia di runners piuttosto importante. Perché correre fra 10 e 12 chilometri all'ora non è da tutti. Certamente è una ottima base di partenza per poter svolgere un allenamento completo in tutte le direzioni. Tempo finale del test sui 3 km fra 15 e 18 minuti. Fra i 4 ed i 5 minuti al chilometro. A queste due velocità che indicano una capacità prestativa fra i 12 ed i 15 km all'ora stiamo decisamente entrati nel campo di chi si allena già ad un buon livello. Vuol dire poter completare una maratona fra le 2 ore e 48 minuti oppure fra le 3 ore e 40 minuti. Non certo uno scherzo. Inoltre queste due velocità al km sono certamente le più frequentate dagli atleti, anche di alto livello, nelle loro uscite di fondo lento. Tempo finale del test sui 3 km fra 12 e 15 minuti. Fra i 3 ed i 4 minuti al chilometro. Qui siamo già al top. Correre al ritmo di 15/20 km all'ora vuol dire essere atleti praticanti oppure potenziali corridori di medio-alto livello. Soprattutto se non si ha alle spalle una preparazione specifica. Tempo finale del test sui 3 km fra 9 e 12 minuti. Per tutti l'obiettivo primario deve essere quello di passare al livello successivo come velocità. Un po' come affrontare i cinque anni della scuola media superiore arrivando all'esame di maturità per poi iniziare a frequentare l'università. Per quelli del quinto livello con il massimo dei voti.
Davis Fabbri
Davis Fabbri
2025-08-08 20:25:08
Numero di risposte : 19
0
Il mio miglior tempo è 12:43. Mi chiedevo quale sia considerato un buon tempo per un 3k?

Leggi anche

Come aumentare il fiato nella corsa?

Per costruire fiato rallenta: correre lentamente migliora la capacità aerobica, allenando cuore e po Leggi di più

Qual è un buon tempo per correre 5 km?

Un buon tempo per correre 5 km dipende dalla preparazione e dall'obiettivo individuale. Prima di in Leggi di più