Bisogna considerare soprattutto i cibi disidratati come stoccafisso, bresaola, uova, merluzzo, fegato.
I valori sono presi dal sito del CREA, Centro di ricerca Alimenti e la Nutrizione, che collabora con il Ministero delle Politiche agricole, puoi fare la ricerca per "proteine" e cercare di comporre al meglio i tuoi pasti.
Abbiamo selezionato alcuni degli alimenti più comuni e più facili da utilizzare in cucina e reperire sul mercato.
01. Stoccafisso: si tratta di merluzzo del Nord essiccato naturalmente.
Ogni 100 grammi di stoccafisso ci sono circa 80 grammi di proteine.
Non male, no?
02. Uova in polvere: ogni 100 grammi di uova di gallina, intere, in polvere, puoi introdurre nel tuo organismo fino a 51,9 grammi di proteine.
03. Farina di soia: prodotta dalla soia, ha un contenuto proteico di 36,8 grammi di proteine ogni 100 grammi di prodotto.
04. Caciocavallo: 35,7 grammi di proteine per un etto di questo formaggio.
05. Faraona: più del pollo e del tacchino, più delle carni rosse.
Ogni 100 grammi di faraona hai a disposizione 34 grammi di proteine.
06. Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop: pur essendo due prodotti differenti li mettiamo insieme per comodità.
Nel grana ci sono quasi 34 grammi di proteine ogni 100 di prodotto.
Nel parmigiano 32 grammi.
07. Bresaola della Valtellina Igp: è uno degli affettati preferiti da chi fa sport.
Cento grammi di bresaola danno un contributo proteico di oltre 30 grammi.
08. Latte vaccino in polvere (scremato): 33 grammi di proteine per ogni etto di latte in polvere.
09. Pinoli: rientrano nel gruppo della frutta secca a guscio e dei semi oleoginosi.
Ogni 100 grammi di pinoli ci sono 31 grammi di proteine.
10. Speck dell'Alto Adige Igp: chiudiamo con un altro affettato "di montagna".
Nello speck ci sono oltre 30 grammi di proteine ogni etto di prodotto.
Ogni 100 grammi di stoccafisso ci sono circa 80 grammi di proteine.