:

Quale bevanda fa bene al cuore?

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-10-08 12:07:09
Numero di risposte : 23
0
Bevande come: tè verde, succo di melograno, succo di barbabietola, acqua di cocco, frullati ai frutti rossi, non solo dissetano, ma apportano nutrienti e composti bioattivi che proteggono le arterie e migliorano la funzionalità cardiovascolare. Tè verde e succo di melograno Entrambi ricchi di antiossidanti, aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a mantenere le arterie elastiche. Succo di barbabietola e acqua di cocco Il primo favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni grazie ai nitrati, la seconda è ricca di potassio e utile nel controllo della pressione arteriosa. Frullati a base di frutti rossi Mirtilli, fragole e altri frutti di bosco contrastano l'infiammazione e proteggono le arterie, specialmente se combinati con ingredienti nutrienti come semi di chia o spinaci.
Lisa Moretti
Lisa Moretti
2025-10-08 11:30:43
Numero di risposte : 27
0
I ricercatori hanno incrociato i dati raccolti con i registri dei decessi e delle cause di morte, seguendo i partecipanti per un periodo di nove-dieci anni. Dallo studio è emerso che il 36% del campione consumava principalmente caffè al mattino (prima di mezzogiorno), il 16% lo beveva durante tutto il giorno (mattina, pomeriggio e sera), mentre il restante 48% non consumava caffè. Rispetto a chi non beveva caffè, i consumatori mattutini presentavano il 16% in meno di probabilità di morire per qualsiasi causa e il 31% in meno di probabilità di decesso per malattie cardiovascolari. Al contrario, nessuna significativa riduzione del rischio è stata osservata tra chi beveva caffè in altri momenti della giornata rispetto ai non bevitori di caffè. Come spiegato dai ricercatori, i benefici legati al consumo mattutino di caffè sono stati osservati sia tra i bevitori moderati (due o tre tazze al giorno) sia tra quelli abituali (più di tre tazze). “Lo studio non motiva perché bere caffè al mattino si associ alla riduzione del rischio di morte per malattie cardiovascolari”, ha aggiunto il dottor Qi. “Tuttavia un'ipotesi possibile è che consumare caffè nel pomeriggio o la sera interrompa i ritmi circadiani e i livelli di ormoni come la melatonina. Questo, a sua volta, porta a dei cambiamenti nei fattori di rischio cardiovascolare come l'infiammazione e la pressione sanguigna". Una bevanda che fa bene al cuore è quindi il caffè.

Leggi anche

Qual è il cibo che fa più bene al cuore?

La frutta secca fa bene al cuore. Il pesce azzurro ricco di Omega in grado di abbassare i livelli p Leggi di più

Quali sono i cibi da evitare per il cuore?

I salumi in genere contengono nitrati, che possono aumentare l’infiammazione. Ricco di sodio e gras Leggi di più

Annalisa Basile
Annalisa Basile
2025-10-08 10:54:17
Numero di risposte : 22
0
Il vino rosso — e solo in quantità ridotte e per chi può assumere alcol senza altre controindicazioni — è l’unico alcolico per cui sono emerse evidenze di una potenziale azione favorevole sul rischio cardiovascolare. La dose corretta di alcol dovrebbe aggirarsi intorno ai 12,5 grammi al giorno per le donne e ai 20-30 grammi al giorno per gli uomini, che corrispondono a circa un bicchiere di vino al giorno per le donne e fino a due per gli uomini. Un esempio celebre è rappresentato dal cosiddetto paradosso francese, ovvero l’osservazione che in Francia, nonostante una dieta ricca di grassi saturi, l’incidenza di malattie coronariche risultava sorprendentemente bassa. Persistendo nello studio dei fattori coinvolti, è stato attribuito un ruolo chiave al vino rosso, molto presente nella dieta locale, ritenuto protettivo per il cuore grazie ai polifenoli e al resveratrolo che contrastano l’infiammazione e l’ossidazione delle pareti vascolari. Il vino rosso contiene antiossidanti naturali come i polifenoli e il resveratrolo. Studi successivi hanno dimostrato come i polifenoli possano favorire l’aumento del colesterolo “buono” e rallentare la formazione delle placche aterosclerotiche. Il consumo di vino rosso in quantità moderate è associato a una minore incidenza di malattie cardiovascolari, grazie alla presenza di antiossidanti naturali.
Soriana D'angelo
Soriana D'angelo
2025-10-08 10:31:34
Numero di risposte : 36
0
Tè e caffè: nelle quantità di 2 tazze al giorno al massimo, queste bevande sono benefiche per il cuore perché contengono polifenoli, antiossidanti naturali con proprietà antinfiammatorie capaci di regolarizzare il metabolismo di grassi e glucosio e quindi i livelli di colesterolo nel sangue, a tutto vantaggio dell’intero apparato cardiocircolatorio. Vino rosso: un bicchiere di vino al giorno apporta benefici al muscolo cardiaco diminuendo i livelli di colesterolo grazie all’alto tasso di resveratrolo, sostanza antiossidante presente nella buccia dell’uva così come nel mirtillo, nel gelso, nei lamponi e nelle arachidi. Aceto di mele: benefico per il cuore e la circolazione perché contiene minerali come calcio, magnesio, ferro, zolfo e fosforo che rafforzano il muscolo cardiaco e innalzano le difese immunitarie, e potassio che garantisce la buona funzionalità di tutto l’apparato cardiocircolatorio.

Leggi anche

Quali sono i nemici del cuore?

I salumi in genere contengono nitrati, che possono aumentare l’infiammazione. Ricco di sodio e gras Leggi di più

Cosa mangiare per pulire il cuore?

È bene introdurli direttamente attraverso l’alimentazione, senza cioè ricorrere agli integratori. U Leggi di più