È indispensabile che la dieta di una persona ipertesa sia bilanciata e contenga tutti i nutrienti fondamentali, che sono: carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e minerali.
È opportuno incrementare al massimo il consumo di alimenti freschi, come frutta e verdura, scegliendo i prodotti stagionali e consumandone almeno 2-3 porzioni al giorno.
Il potassio deve essere introdotto in quantità considerevoli soprattutto da soggetti ipertesi, dove è chiamato a sostituire il sodio; pertanto sono consigliabili gli ortaggi, i cereali integrali, i legumi e molti frutti.
Il latte parzialmente scremato e i latticini da esso derivati sono indicati nella dieta, così come primi piatti cucinati completamente insipidi e conditi con un cucchiaio d’olio EVO e poco parmigiano grattugiato.
Sono consigliati tutti i tipi di passato di verdura e minestrone, risotti e minestre con brodo vegetale.
Carne e pesce magri devono essere cucinati alla griglia oppure al vapore, evitando qualsiasi condimento di origine animale, come burro, strutto o lardo.