Il recupero fisico post allenamento è molto importante perché il corpo ha bisogno di riposo per mantenere la consueta efficienza. Infatti, lasciare che i muscoli possano recuperare forza e tonicità tra una sessione di allenamento e l’altra è necessario per fare progressi a livello sportivo, sviluppare massa muscolare e bruciare i grassi in eccesso. Il recupero post allenamento inizia subito dopo lo sport e prosegue nei giorni di pausa tra gli allenamenti. In questa fase, il corpo inizia il processo di rigenerazione delle strutture che sono state sollecitate da stimoli intensi e si attiva per tornare alla condizione pre-allenamento. Esagerando con l’attività sportiva senza dare tempo al corpo di rigenerarsi, aumenta il rischio di infortuni e di soffrire più frequentemente di dolori muscolari, crampi e sovraffaticamento. Il recupero muscolare dopo una sessione di allenamento è dunque una fase essenziale dell’attività sportiva e, oltre al riposo fisico, include una buona alimentazione e un’adeguata idratazione. Concedendo ai muscoli il tempo necessario al recupero, l’effetto prodotto è quello di aumentarne le capacità, implementando forza, elasticità e resistenza. Se il tempo di recupero concesso non è sufficiente, l’apparato muscolare e, in generale, tutto l’organismo, non riesce a recuperare completamente prima della sessione di allenamento successiva, producendo affaticamento e calo delle prestazioni. La fase di riposo determina se e quanto velocemente i muscoli possono migliorare le prestazioni sportive.