:

Quanto tempo dura il recupero muscolare?

Sirio Negri
Sirio Negri
2025-08-09 04:01:12
Numero di risposte : 23
0
Il corpo impiega 60 secondi per raggiungere il 90% di recupero del suo trifosfato e tre minuti per attuare un recupero completo e ciò significa che più lungo è il riposo, maggiore è la capacità che si ha di completare le serie successive con lo stesso livello di sforzo del precedente. Per chi si cimenta con allenamenti intensi come HIIT, Tabata o circuiti, i periodi di riposo devono essere più brevi e spesso 30 o 60 secondi tra le serie sono sufficienti. Se si sta cercando di costruire muscoli sollevando carichi pesanti e facendo meno ripetizioni e serie, pause più lunghe, da 90 a 120 secondi circa, sono la strada da percorrere. Riposi di questo tipo sono anche preferibili per chi si allena con movimenti esplosivi come la pliometria e il box jumps, così come i sollevamenti pesi e altri movimenti ad alta intensità, perché consentono all'energia muscolare di reintegrarsi prima della serie successiva. Tempi di pausa più lunghi sono anche indicati quando si torna da un infortunio perché le lesioni creano schemi di movimento alterati, altrimenti noti come compensazioni.
Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-07-31 15:32:37
Numero di risposte : 38
0
La quantità di riposo necessaria è una componente estremamente variabile e soggettiva. Con l’avanzare dell’età è necessario un maggior tempo di recupero. Persone con un livello di fitness più elevato recuperano in minor tempo. Allenamenti più intensi e più lunghi richiedono più recupero. Generalmente però si può dire un principiante o intermedio necessiti almeno di un giorno di riposo tra un allenamento e un altro. Per un utente avanzato invece possono bastare anche solamente 24 ore. Gruppi più piccoli come spalle e braccia impiegano circa 48 ore per il recupero, mentre gruppi muscolari più grandi necessitano di tempi più lunghi. Il principiante recupera più lentamente, ma esegue allenamenti meno intensi e duraturi. L’utente avanzato ha un recupero più veloce, ma eseguendo allenamenti più intensi e duraturi, il tempo necessario ai muscoli per recuperare aumenta.

Leggi anche

Cosa si intende per recupero muscolare?

I dolori muscolari, che compaiono in alcuni casi dopo l’allenamento, sono la normalità per molti atl Leggi di più

Perché è importante il recupero muscolare?

Il recupero fisico post allenamento è molto importante perché il corpo ha bisogno di riposo per mant Leggi di più

Iacopo Ferrari
Iacopo Ferrari
2025-07-31 12:57:01
Numero di risposte : 26
0
Nel mondo del bodybuilding è noto che sono sufficienti 48 ore per far recuperare un determinato muscolo, ma sappiate che 48 ore potrebbero non essere sufficienti per il recupero muscolare completo tra una sessione e l’altra che alleni il medesimo distretto muscolare. Gli studi indicano che la sintesi proteica muscolare raggiunge il picco all’indice delle 48 ore dopo una sessione di allenamento con i pesi, anche il rifornimento delle scorte glicogeno richiede come minimo 48 ore di recupero. Per gli atleti natural oltre i 40 anni, il recupero tra una sessione e l’altra potrebbe essere anche più lungo. Il 93,3% degli uomini registrava un recupero completo dall’esercizio di panca piana dopo 72 ore. Il 67% degli uomini necessitava di ben 96 ore per recuperare dalla pressa. Solo il 65% registrava un recupero completo dall’esercizio di panca piana dopo 72 ore. Solo il 36% delle donne registrava un recupero completo dall’esercizio di pressa dopo 96 ore. Questo studio conferma il fatto riconosciuto ormai da tempo che le gambe impiegano più tempo per recuperare da un’allenamento con i pesi, rispetto alla parte superiore del corpo, e che il pubblico femminile ha margini di recupero inferiori rispetto al pubblico maschile.