:

Cosa devono mangiare gli atleti?

Morgana D'amico
Morgana D'amico
2025-10-06 00:07:37
Numero di risposte : 33
0
Gli atleti devono seguire un'alimentazione equilibrata per aumentare la forza e migliorare la performance, il programma alimentare deve essere personalizzato da uno specialista e flessibile. Prima di attività brevi e intense si possono assumere i carboidrati. I grassi sono più indicati per gli sforzi prolungati. Al termine dell’allenamento occorre reintegrare le proteine, come ad esempio una bevanda a base di proteine, che favoriscono la riparazione muscolare. Nella dieta dei velocisti sono importanti le calorie e mantenere la massa muscolare per generare energia, è necessario avere un basso livello di grasso corporeo. Le proteine sono fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare, si consigliano proteine magre come legumi, pesce e petto di pollo. Si consiglia l’assunzione di 1.4-1.5 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo. I carboidrati che provengono da frutta e verdura, sono utili per mantenere le riserve di glicogeno. È consigliato assumere 5 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo. I grassi rappresentano i nutrienti a maggiore densità calorica ed energetica della dieta, meglio prediligere alimenti di origine vegetale. Le proteine vegetali sono meno caloriche ma più ricche di vitamine e possono aiutare a soddisfare l’apporto nutrizionale in termini di proteine.
Annunziata Sala
Annunziata Sala
2025-09-28 00:18:34
Numero di risposte : 29
0
I carboidrati hanno una funzione energetica primaria perché supportano lo sforzo fisico durante l’attività sportiva. Le proteine sono indispensabili per costruire e riparare i tessuti, oltre che far crescere la massa muscolare. I grassi hanno una funzione sia energetica che strutturale, soprattutto delle membrane cellulari. Vitamine, minerali, fibre aiutano a proteggere l’organismo. L’acqua è fondamentale per la regolazione termica. I carboidrati essendo i principali zuccheri per il corpo, oltre a fornire la giusta quantità di fibre, sono la principale fonte di energia dell'organismo e rappresentano il 55-60% delle calorie assunte nell'intera giornata. I lipidi vanno introdotti con una percentuale che varia dal 25 al 30% dell'introito giornaliero perché forniscono energia e sono utili per la vita cellulare. Le proteine, in particolare quelle di origine animale, sono indispensabili per costruire e riparare i tessuti, e devono rappresentare il 12-15% del consumo giornaliero. L’acqua, è consigliabile introdurne da 1 a 1,5 l in proporzione a quanta ne viene persa. Minerali e vitamine, sono indispensabili per la buona salute e la regolazione dei vari processi e reazioni chimiche dell'organismo.

Leggi anche

Qual è lo spuntino ideale per uno sportivo?

Gli spuntini più adatti a chi fa sport devono essere leggeri e coprire non più del 10% del fabbisogn Leggi di più

Qual è la colazione perfetta per uno sportivo?

La colazione ideale per mettere massa muscolare in palestra è bene che sia sana, energizzante, con m Leggi di più

Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-09-27 22:03:45
Numero di risposte : 27
0
La dieta che si consiglia agli atleti è simile all’alimentazione per la popolazione generale: sana ed equilibrata. La maggior parte della razione alimentare deve essere costituita da carboidrati che devono rappresentare il 60% circa dell’intera quota giornaliera dell’energia. Le proteine devono essere assunte nelle giuste quantità e rappresentare il 12-15% delle calorie totali. I lipidi devono rappresentare il 25-30% delle kcal tot giornaliere. È meglio mangiare sempre tre ore prima dell’allenamento tenendo conto che i cibi più difficili da digerire, come i grassi e la carne, vanno evitati prima degli esercizi. Il numero di pasti nell’alimentazione per sportivi è cinque, suddivisi nell’arco della giornata.
Rosita Greco
Rosita Greco
2025-09-27 21:01:24
Numero di risposte : 24
0
Gli alimenti costituiscono il nostro carburante, il mezzo attraverso il quale otteniamo l’energia di cui abbiamo bisogno per svolgere qualsiasi tipo di attività e sapere come gestire il prima, durante e dopo l’esercizio fisico è fondamentale per ottimizzare le performance. Nei giorni che precedono una gara, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per garantire un adeguato livello di energia. E’ utile apportare il giusto rifornimento di carboidrati per massimizzare le riserve di glicogeno e fornire una fonte di energia facilmente disponibile durante lo sforzo fisico. Alimenti come pasta, riso, pane e patate sono scelte comuni in questa fase. Durante l’attività sportiva, mantenere un adeguato apporto nutritivo e idrico è essenziale per sostenere le prestazioni. In caso di attività fisica di lunga durata bere acqua è fondamentale ma si può ricorrere anche a bevande isotoniche contenenti carboidrati e sali minerali per mantenere l’equilibrio elettrolitico e garantire un apporto energetico. Una corretta alimentazione post-gara mira a ristabilire le riserve di glicogeno muscolare e a fornire nutrienti essenziali per il ripristino, questa fase è cruciale per ridurre l’affaticamento muscolare e favorire il processo di recupero. Ottima scelta inserire un pasto completo ricco di proteine, carboidrati, sali minerali e vitamine, come ad esempio un primo piatto con condimento proteico e verdure.

Leggi anche

Quali sono i migliori spuntini?

Ora sai quali sono i migliori spuntini per il tempo libero e cosa deve stare nella tua credenza. S Leggi di più

Quali sono le merende più sane?

Recentemente, l’associazione dei consumatori Altroconsumo ha condotto un’indagine nel torbido univer Leggi di più