La prima regola è ridurre i grassi nel pasto che precede l'incontro, così da digerire più facilmente, eliminando del tutto fritti e cibi cotti a lungo.
Non vanno quindi mangiati le arrosti o roast-beef, vanno ridotti i condimenti, va usata una minima quantità di burro, margarina, olio non extravergine.
Se proprio si vuole, per seguire anche le indicazioni del Campione del mondo 2006, qualche fetta di bresaola o di prosciutto crudo privato della parte grassa.
Importantissimi sono invece i cibi ricchi di carboidrati, facilmente digeribili e che fanno aumentare il glicogeno (e quindi l’energia aerobica) nei muscoli e nel fegato.
Da scegliere i carboidrati complessi, quelli cioè contenuti nella pasta, nel pane, nel riso, nelle patate…
In generale poi si consiglia di consumare il pasto almeno 3 ore prima dell’incontro e se la partita è al mattino la colazione ideale deve essere a base di fette biscottate o pane con marmellata o crostata con marmellata, latte o yogurt, spremuta d'arancia e caffè.