Cosa posso fare con il codice ATECO 70.22 01?

Germano Costa
2025-07-30 18:15:03
Count answers
: 1
Consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico.
Consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera.
Consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio.
Gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali.
Consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera.
Consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera.
Consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti.
Consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità.
Consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa.

Claudia Pellegrini
2025-07-30 17:23:17
Count answers
: 2
Attività incluse consulenza per la gestione della logistica aziendale:
consulenza logistica per la gestione delle scorte,
per la distribuzione e il trasporto,
per il magazzino.
Cosa serve:
Attività iscrivibile al Registro Imprese solo se esercitata in forma di Impresa:
"Servizi di..."
Ente competente:
Cciaa Di Residenza

Leonardo Longo
2025-07-30 16:25:19
Count answers
: 2
Il codice ATECO 70.22.01 rappresenta le attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale.
Le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a 85.000€ possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 5% oppure 15%.
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.
Rischio basso.
Per selezionare il corretto codice ATECO è necessario chiedere un'opinione professionale ad un consulente fiscale.
L’assistenza di un consulente fiscale è fondamentale per la scelta del codice ATECO adeguato e per l’avvio efficace della tua attività.
Ottenere una consulenza gratuita senza impegno per scoprire le opzioni più adatte alla tua situazione particolare.

Bibiana Longo
2025-07-30 14:32:15
Count answers
: 5
Il codice ATECO per lavorare come consulente di marketing è 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale.
Si tratta di un codice molto ampio che ti consente di offrire consulenze negli ambiti più diversi: dalla strategia di content al branding, dall’advertising all’immagine coordinata.
Puoi svolgere questa attività sia come libero professionista, sia come impresa individuale.
Queste due opzioni comportano obblighi e diritti diversi e per scegliere la modalità più adatta a svolgere la tua attività, puoi chiedere aiuto ad un esperto fiscale che ti sappia consigliare, come ad esempio un commercialista.
Per individuare il codice ATECO e il regime fiscale più adatti alla tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Loretta Santoro
2025-07-30 13:36:42
Count answers
: 3
Il Codice Ateco 70.22.09 può essere tranquillamente iscritto alla Gestione Separata Inps perché prevede lo svolgimento di attività di consulenza.
Il Codice Ateco 70.22.09 ovvero: consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico
consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera
consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali
consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera
consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera
consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti
consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up)
Il codice Ateco è molto importante perché determina il coefficiente di redditività sulla base del quale verrà calcolato il reddito imponibile.

Annalisa Ricci
2025-07-30 13:18:18
Count answers
: 1
Dato che lei ha differenti Codici Ateco per la sua Partita Iva, ogni anno dovrà distinguere i ricavi conseguiti con ognuna delle diverse attività ed applicare ad essi il relativo coefficiente di redditività.
Quindi, non dovrà utilizzare un unico coefficiente di redditività ma ad ogni ricavo dovrà applicare quello relativo all’attività svolta.
I miei codici ateco sono i seguenti: su quale andrebbe calcolato il mio forfettario?
70.22.01. prevalente: 78%
Le indichiamo di seguito i coefficienti di redditività relativi ai Codici Ateco che ci ha indicato:
70.22.01. prevalente: 78%
Se i Codici Ateco che ci ha indicato risultano essere corretti, nessuno di essi prevede l’86% di coefficiente di redditività.