:

Che destinazione d'uso ha un bar?

Maika Bellini
Maika Bellini
2025-08-16 21:22:12
Numero di risposte : 25
0
La destinazione d’uso è nata allo scopo di preservare un equilibrio sociale, per esempio per evitare che i centri cittadini si riempissero di negozi a spese delle piccole attività artigiane. In alcune città questa forma di regolamentazione viene concepita allo scopo di tutelare aree di importanza storica, paesaggistica e particolari progetti di insediamento. In certe regioni o città la destinazione commerciale conosce una ulteriore sottodestinazione definita somministrazione, se il nostro fondo non ha questa ulteriore specifica possiamo usarlo per vendere alimenti confezionati, ma non per alimenti e bevande preparate sul posto, quindi nemmeno un caffé o una lattina versata in un bicchiere. Ogni fabbricato, ogni metro cubo costruito esistente in Italia è “destinato” ad una forma di utilizzo: industriale, artigianale, civile abitazione, commerciale, artigianale e via classificando. È facile capire che questo tipo di classificazione, detta appunto “Destinazione d’uso” pone limiti precisi alla proliferazione dei locali e in alcune aree può essere un problema trovare un fondo con destinazione d’uso commerciale e quindi utile ai nostri scopi.
Cesidia Palmieri
Cesidia Palmieri
2025-08-10 14:24:43
Numero di risposte : 22
0
La caratteristica principale della categoria C1 è la vendita diretta al pubblico e l’ubicazione spesso in aree con alta visibilità e accesso dalla strada pubblica. Questa categoria include locali adibiti alla vendita al dettaglio di vari prodotti, come alimentari, abbigliamento, elettronica, oltre a locali in cui si svolgono attività di servizio come barbieri, orologiai, ambulatori medici e anche ristoranti, pizzerie e bar. Immobili come negozi, ristoranti o bar, situati in zone centrali o ad alto traffico, hanno generalmente una rendita catastale più alta a causa del loro maggiore potenziale di generazione di reddito. La rendita catastale è un valore attribuito agli immobili che possono produrre un reddito. Questa categoria include locali in cui si svolgono attività di servizio come barbieri, orologiai, ambulatori medici e anche ristoranti, pizzerie e bar.

Leggi anche

Qual è la destinazione d'uso di un locale per feste?

Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d’uso C1, se il locale commerciale è di dimensioni p Leggi di più

Quanto costa affittare una sala per un compleanno?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Torino Questa è l’area de Leggi di più

Antonia Bianco
Antonia Bianco
2025-07-30 18:07:53
Numero di risposte : 29
0
Il locale in cui si svolgerà l’attività di somministrazione deve avere Destinazione d’uso COMMERCIALE. Rispettare le normative riguardanti il numero di servizi igienici, rapporti aero-illuminanti, metrature minime richieste per i vari spazi all’interno del locale. Ogni comune stabilisce i propri parametri e spesso sono consultabili online, ci si può sempre avvalere del supporto di un Geometra o Architetto per approfondimenti. Nell’eventualità di una nuova apertura all’interno di un contesto abitativo è importante controllare che il REGOLAMENTO DI CONDOMINIO consenta l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Orfeo Moretti
Orfeo Moretti
2025-07-30 14:09:27
Numero di risposte : 23
0
La destinazione commerciale può comprendere, oltre alle strutture di vendita, i pubblici esercizi. I pubblici esercizi includono bar e ristoranti. La destinazione commerciale può comprendere, oltre alle strutture di vendita, i pubblici esercizi e l’artigianato di servizio non molesto. La destinazione d’uso di un bar è quindi commerciale. La variazione della destinazione d’uso tra diverse categorie è soggetta a permesso di costruire. La variazione di destinazione d’uso all’interno di una stessa categoria è soggetta a D.I.A. L’uso dell’immobile è quello risultante dal titolo edilizio, a prescindere dalla destinazione di zona.

Leggi anche

Qual è il limite massimo di persone per una festa privata?

Il nuovo Dpcm firmato nella notte dal presidente del consiglio Conte non prevede nessuna restrizione Leggi di più

Come funziona l'affittacamere?

La legge quadro 1983 n.217 dice: Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più' di Leggi di più