:

Che destinazione d'uso ha un bar?

Antonia Bianco
Antonia Bianco
2025-07-30 18:07:53
Count answers : 2
0
Il locale in cui si svolgerà l’attività di somministrazione deve avere Destinazione d’uso COMMERCIALE. Rispettare le normative riguardanti il numero di servizi igienici, rapporti aero-illuminanti, metrature minime richieste per i vari spazi all’interno del locale. Ogni comune stabilisce i propri parametri e spesso sono consultabili online, ci si può sempre avvalere del supporto di un Geometra o Architetto per approfondimenti. Nell’eventualità di una nuova apertura all’interno di un contesto abitativo è importante controllare che il REGOLAMENTO DI CONDOMINIO consenta l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Orfeo Moretti
Orfeo Moretti
2025-07-30 14:09:27
Count answers : 0
0
La destinazione commerciale può comprendere, oltre alle strutture di vendita, i pubblici esercizi. I pubblici esercizi includono bar e ristoranti. La destinazione commerciale può comprendere, oltre alle strutture di vendita, i pubblici esercizi e l’artigianato di servizio non molesto. La destinazione d’uso di un bar è quindi commerciale. La variazione della destinazione d’uso tra diverse categorie è soggetta a permesso di costruire. La variazione di destinazione d’uso all’interno di una stessa categoria è soggetta a D.I.A. L’uso dell’immobile è quello risultante dal titolo edilizio, a prescindere dalla destinazione di zona.